Rapporto Clusit
Cyberattacchi, tira una brutta aria per la fabbrica
6 Novembre 2025
Non c’è da stare troppo sereni: i cyberattacchi continuano imperterriti a infestare le nostre aziende e la tendenza è globale a tal punto da scatenare allarmi più che giustificati. I dati emergono dalla 13esima edizione del rapporto Clusit, la seconda nel 2025, presentata in apertura del Security Summit Streaming Edition, l’appuntamento di fine anno che riunisce esperti del settore, aziende e professionisti per approfondire i temi più attuali della cybersecurity.
Nel 2025 sono stati 2.755…
Elezioni New York
Mamdani, leader green negli Usa di Trump
L’elezione di Zohran Mamdani al ruolo di sindaco di New York segna qualcosa di più di un semplice cambio alla guida: in…
Formazione
Its, senza soldi niente buoni tecnici
Mentre aspettiamo ancora il Piano Industriale nazionale al 2030, promesso con un ‘libro bianco’ dal Ministero delle Imp…
Recensioni
Sveglia Italia, l’autocompiacimento non ripaga
Da anni il Censis, istituto di ricerca socio-economica italiano, descrive un’Italia sonnambula, incapace di riconoscere…
Generazioni in azienda
Boomer e Gen Z: chi dice che non vanno d’accordo?
Chi l’ha detto che in azienda generazioni differenti non possano andare d’accor…
Lavoro
Il cambiamento demografico all’origine del mismatch
“Mismatch” è un termine inglese divenuto di uso comune quando si analizzano e d…
Gestione del Personale
Il coraggio di guidare nell’incertezza
Viviamo un tempo che sfida ogni previsione. Per esempio, le guerre in Medio Ori…
Nuove frontiere
Space economy, un grande passo per la Manifattura italiana?
La Space economy rappresenta uno dei motori più dinamici dell’innovazione e della crescita a livello globale. Per l’Italia il settore spaziale è strategico: il nostro Paese ha già un ruolo rilevante in questo comparto ed è fondamentale che si affrontino rapidamente le sfide traducendole in risultati concreti per consolidare la nostra posizione…
La parità retributiva oltre la (nuova) norma
Nel panorama attuale, in cui la parità retributiva è proclamata come un valore imprescindibile, la realtà dimostra tutt’altro: se fosse davvero una priorità condivisa, la sua attuazione sarebbe una p…
Spazio lavoro
Lo spazio come costruttore di relazioni
Le relazioni non nascono nel vuoto. Ogni interazione umana è influenzata dallo…
Fabbrica Futuro
Evitare la desertificazione industriale, il Sud racconta la sua crescita
È la desertificazione industriale quella a cui stiamo andando incontro? La doma…
Riforma
Scuola, i limiti del modello 4+2
Nel bel mezzo di tanti cambiamenti, anche imprevisti e imprevedibili, dovremmo chiederci se le riforme scolastiche che incidono maggiormente sulla nostra economia e sul nostro welfare – a partire dal…
Valerio Ricciardelli
28 Ottobre 2025
Recensione
Europa, re o pedone dello scacchiere internazionale?
Le guerre e le crescenti tensioni internazionali ricordano ogni giorno quanto s…
Sostenibilità
Decreto Omnibus e sostenibilità, l’Ue ha scelto il dietrofront?
Il 26 febbraio 2025, in perfetto tempismo rispetto a quanto annunciato a gennai…
Recruiting
La dimensione relazionale del Talent pool
Lavorare nel settore siderurgico vuol dire muoversi tra due mondi: da una parte…
Direttiva europea
Chi non risica… non Ral
Chi cerca lavoro è possibile che si sia imbattuto – anche di recente – in annun…
Robot
Considi unisce Giappone e Veneto: i robot di Hibot arrivano in Italia
Dal Giappone al cuore del Vicentino: i robot che sfidano il pericolo arrivano i…
Il futuro dell’Europa tra Cina e Usa
In un contesto mondiale segnato da guerre e tensioni crescenti, l’Europa sembra smarrire la capacità di agire in modo coeso, ripiegandosi su sé stessa proprio mentre avrebbe più che mai bisogno di un progetto comune. Da questa constatazione prende avvio la riflessione di Patrizio Bianchi, economista, accademico e già Ministro dell’Istruzione, nel suo nuovo saggio L’Europa fra Trump e la Cina (il…
Scelti per voi
Management
Essere felici e motivati per produrre di più
Negli ultimi decenni, il management ha subìto una trasformazione radicale, pass…
USA
Trump, negoziare col dazio
Alla fine ha vinto Donald Trump: il Presidente Usa ha fatto cedere l’Unione eur…
Istruzione tecnica
Orientare la formazione al mercato del lavoro
Nel 2025 abbiamo assistito a fatti e cambiamenti rilevanti, dove le grandi ques…
Istruzione tecnica
Riformare l’istruzione tecnica è un dovere sociale
Sull’istruzione tecnica, i nodi iniziano a venire al pettine? L’ammontare delle…
Bello e… possibile – La Playlist
Bello e…possibile. Storie di Made in Italy di qualità è il podcast che racconta l’Italia che produce valore. Un viaggio nelle imprese italiane che credono nella qualità, nel tempo e nella bellezza dei prodotti ben realizzati. Protagonisti sono manager e imprenditori che mettono al centro il prodotto come espressione di cultura e identità. Il valore per loro nasce nei dettagli: nei materiali…
19:51
Scenari
Il Made in Italy risponde alle guerre commerciali
L’imposizione di dazi, indipendentemente dall’incertezza della loro applicazione, genera effetti diversi a seconda dei prodotti. Per le commodity, beni standardizzati in un mercato molto competitivo…
25 Luglio 2025










