Skip to main content

lunedì, 6 Ottobre, 2025

PdM Talk

L’Italia che fa e che non sciopera

2 Ottobre 2025
Dietro un prodotto bello e ben fatto, alla sua forma, eleganza, efficacia… si nasconde un lavoro fatto di ricerca, passione e cura dei dettagli. Il ‘dietro le quinte’ del bello e ben fatto è fatto di tradizione e innovazione, di mani sapienti coniugate con tecnologie avanzate, che dialogano costantemente. Raccontare questi aspetti significa restituire dignità e visibilità a chi realizza il prodotto bello e ben fatto. Perché il bello emoziona, ma è il ben fatto che convince nel tempo. PdM…

Fare business al Sud? Impossibile. Ma contrariamente a quanto si possa pensare, non è un problema di contesto sociale…

Welfare
Alla 24esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano il convegno ‘Cibo, salute e sana longevità’ promosso dalla…
PdM Talk
Dalle sanzioni amministrative ai risarcimenti alle potenziali vittime di discriminazioni salariali. Ecco che cosa…


PdM Talk
Dopo oltre tre mesi, ha riaperto la scuola. Circa 7 milioni sono gli stude…
Aperitivo tecnologico
La nuova frontiera della produzione industriale si gioca sull’integrazione tra…
Direttiva europea
Chi cerca lavoro è possibile che si sia imbattuto – anche di recente – in annun…

Robot
Dal Giappone al cuore del Vicentino: i robot che sfidano il pericolo arrivano in Italia. Sistemi robotici di ultima generazione, progettati per operare in ambienti dove l’uomo non può mettere piede, stanno per essere prodotti nel Veneto grazie alla collaborazione tra Hibot, azienda pionieristica di Tokyo, e Bnp di Pianezze, realtà locale…
15 Settembre 2025

La parità retributiva oltre la (nuova) norma

Nel panorama attuale, in cui la parità retributiva è proclamata come un valore imprescindibile, la realtà dimostra tutt’altro: se fosse davvero una priorità condivisa, la sua attuazione sarebbe una p…
Management
Negli ultimi decenni, il management ha subìto una trasformazione radicale, pass…
Editoriale
L’attuale panorama globale è caratterizzato da una serie di trasformazioni prof…
Sostenibilità

Decreto Omnibus e sostenibilità, l’Ue ha scelto il dietrofront?

Il 26 febbraio 2025, in perfetto tempismo rispetto a quanto annunciato a gennaio, la Commissione europea ha pubblicato il cosiddetto “Pacchetto Omnibus” (Omnibus I, “Semplificare le norme dell’Unione…

Federica Doni

25 Agosto 2025
Passaggio generazionale
Le imprese familiari rappresentano una colonna portante dell’economia italiana…
USA
Alla fine ha vinto Donald Trump: il Presidente Usa ha fatto cedere l’Unione eur…

Welfare
Il benessere al lavoro è direttamente proporzionale al senso che traiamo dalle…
Trump
Il recente accordo tra Usa e Unione europea sui dazi merita un’analisi ampia, c…
Istruzione tecnica
Nel 2025 abbiamo assistito a fatti e cambiamenti rilevanti, dove le grandi ques…

Lavoro e AI, il ruggito del Leone (XIV)

In un’epoca segnata da trasformazioni radicali — tra crisi pandemiche, rivoluzioni tecnologiche e mode manageriali spesso disumanizzanti — il lavoro sembra aver smarrito la sua centralità come fonte di dignità personale e sociale. Il pontificato di Papa Leone XIV è l’occasione per tornare a interrogarsi sul futuro del lavoro. Lo stesso nuovo Pontefice ha scelto un nome che richiama la vicinanza…

Scelti per voi

Talk
L’estate è il momento perfetto per recuperare il tempo perduto e concedersi qua…
Istruzione tecnica
Sull’istruzione tecnica, i nodi iniziano a venire al pettine? L’ammontare delle…
Scenari
L’imposizione di dazi, indipendentemente dall’incertezza della loro applicazion…
Fuga cervelli
Partiamo dai dati: la popolazione è cresciuta dal 1940 al 2024 passando da 2,3…

Bello e… possibile – La Playlist

Bello e…possibile. Storie di Made in Italy di qualità è il podcast che racconta l’Italia che produce valore. Un viaggio nelle imprese italiane che credono nella qualità, nel tempo e nella bellezza dei prodotti ben realizzati. Protagonisti sono manager e imprenditori che mettono al centro il prodotto come espressione di cultura e identità. Il valore per loro nasce nei dettagli: nei materiali…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management