L’avvento dell’Industrial Smart working

La pandemia ci ha insegnato che per garantire continuità al business è ormai necessario un alto livello di digitalizzazione. Per non fermarsi durante il lockdown, ma anche per garantire il distanziamento sociale una volta rientrati sul posto di lavoro, molte imprese hanno adottato modalità di lavoro a distanza. Non è detto, però, che il cosiddetto Smart working sia possibile soltanto entro le mura di un ufficio. Grazie alla tecnologia anche il lavoro in fabbrica può diventare smart.

Che cosa si intende per Smart working industriale? E in quali ambiti può trovare applicazione? Marco Taisch, Professore Ordinario di Advanced & Sustainable Manufacturing al Politecnico di Milano, nonché Presidente del Competence Center MADE, spiega quali attività possono già essere remotizzate grazie alla tecnologia 4.0 e come sta cambiando il ruolo degli operatori di linea.

digitalizzazione, Marco Taisch, Industrial Smart working, industry 4.0

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

/
Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e ...
paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

/
Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, ...
formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

/
Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs