Risultati della ricerca per “manifattura

Il prodotto frena la crisi della Manifattura

Qual è lo stato di salute della Manifattura? Stando al parametro delle ore autorizzate di cassa integrazione comunicate dall’Inps nel 2024, si tratta di 426,5 milioni, che tradotto significa +30% rispetto al 2023: questo dato non solo supera, ma raddoppia i livelli precedenti alla pandemia, quando nel 2019 si registrarono ‘appena’ 201,9 milioni di ore.

Le difficoltà, alimentate dal rincaro dell’energia, dalle tensioni geopolitiche e da una congiuntura economica complessa, appaiono diffuse. Se da un lato ci sono settori relativamente più stabili – come le Costruzioni, ferme a 25,4 milioni di ore, e i Trasporti, dove si è registrato una riduzione del 34,5% (15,8 milioni) – dall’altro diversi comparti mostrano incrementi significativi. Il settore energia elettrica, gas e acqua ha visto un’impennata del 92,6%, mentre nelle estrazioni di minerali ha registrato un lieve aumento (2,9%). Grave è anche la situazione nel Tessile-Abbigliamento, dove le ore complessive di cassa ordinaria e straordinaria sono praticamente raddoppiate tra il 2023 e il 2024. Leggi tutto >

Bello, di qualità e innovativo: il prodotto rilancia la Manifattura

FabbricaFuturo riparte dal Piemonte, in sofferenza per la crisi dell’Automotive: l’edizione 2025 del roadshow promosso dalla casa editrice ESTE e dalla sua rivista Sistemi&Impresa (il nostro quotidiano è Media Partner dell’iniziativa editoriale) inizia da Torino, venerdì 7 febbraio 2025. Imprenditori, manager ed esperti di manifattura si ritrovano a Villa Sassi (Strada al traforo di Pino, 47, Torino) per una giornata di approfondimento dei megatrend del Manufacturing. In particolare le aziende che si raccontano nella prima tappa di FabbricaFuturo 2025 sono: Eurotherm, Matia, Mazzetti d’Altavilla, Maglificio Po-Oscalito e Neoperl. Leggi tutto >

Intesa Sanpaolo-Confindustria, scommessa da 200 mld per rilanciare la Manifattura

L’accordo 2025-28 tra Intesa Sanpaolo e Confindustria prevede la messa a disposizione di 200 miliardi di euro per “promuovere la competitività del sistema produttivo italiano, sia a livello nazionale sia internazionale, e sostenere i processi trasformativi necessari allo sviluppo economico”. Ovviamente ci auguriamo che ciò avvenga (cioè che aumenti la produttività), ma le esperienze passate non sono molto rassicuranti. Infatti tutti i soldi spesi dal 1970 a oggi per raggiungere l’obiettivo non sono serviti. Non a caso i Paesi del Nord Europa sono molto scettici a concederci finanziamenti a riguardo e non vogliono accettare un debito comune per gli investimenti di stimolo della nostra economia. Leggi tutto >

Meta-EssilorLuxottica: la rivincita della Manifattura

Il digitale sarà pure il futuro della Manifattura, ma le aziende manifatturiere sono sempre più interessanti per le imprese che, grazie alle tecnologie digitali, hanno costruito degli imperi economici. È recente la notizia dell’interesse di Meta, la società madre di Facebook e Instagram, per l’acquisizione di una quota (si dice del 5%) di EssilorLuxottica: l’investimento non solo rafforzerebbe la partnership esistente – le due aziende hanno collaborato per gli occhiali intelligenti Ray-Ban Stories, che combinano il design italiano con le più avanzate tecnologie digitali – ma confermerebbe la sinergia più profonda tra il digitale e il Manifatturiero. Leggi tutto >

C’è futuro per la Manifattura italiana

C’è futuro per la Manifattura italiana

L’Italia è il secondo Paese manifatturiero d’Europa (l’ottavo a livello mondiale): per conservare il primato, oltre al ‘saper fare’, le imprese manifatturiere hanno bisogno della giusta tecnologia. Sono un esempio le piattaforme di automazione e le applicazioni di meccatronica, che evolvono rapidamente sbloccando infinite possibilità in termini di efficientamento, semplificazione dei processi e competitività nei confronti dei competitor stranieri. Ne abbiamo discusso con alcuni player del settore. Leggi tutto >

La Manifattura del Sud tra innovazione, sostenibilità e nuove competenze

Digitale, tecnologica e sostenibile: sono alcune delle caratteristiche che deve avere la fabbrica del futuro. Al centro, però, restano le persone, chiamate a ricoprire nuovi ruoli per governare il cambiamento e far fronte alle numerose sfide del momento.

In particolare, la Manifattura del Sud è chiamata a superare ulteriori ostacoli per costruire ecosistemi d’innovazione anche grazie al supporto delle università del territorio. La puntata di PdM Talk va in onda in diretta da Bari durante l’ultima tappa del 2022 dell’evento FabbricaFuturo, il progetto multicanale promosso dalla casa editrice ESTE che da 10 anni osserva e racconta quanto accade nel settore manifatturiero. Leggi tutto >

Crisi geopolitiche, Industria 4.0 e Pnrr: le sfide della Manifattura delle Marche

Le potenzialità dell’innovazione tecnologica sono emerse in tutta la loro rilevanza e oggi, a distanza di cinque anni dal primo Piano Industria 4.0, sono molteplici le questioni che devono essere affrontate con urgenza per progettare il futuro delle fabbriche. La tecnologia da sola non basta: l’innovazione tecnologica deve innestarsi all’interno di un progetto organizzativo e di revisione dei processi. Il motore di questa transizione sono le persone che devono esprimere competenze sempre più qualificate, anche per gestire la transizione ecologica. Leggi tutto >

La globalizzazione è finita. Come reagisce la Manifattura?

L’invasione Russa in Ucraina sta determinando un nuovo ordine economico. Si paventa la fine della globalizzazione per come l’abbiamo vissuta negli ultimi decenni: quali sono le conseguenze per le nostre imprese manifatturiere? La pandemia, prima, e il conflitto, ora, mettono in crisi le catene globali del valore e diminuiscono gli scambi commerciali.

La reazione delle imprese alla situazione che si sta prefigurando implica un rovesciamento della strategia: all’organizzazione del processo produttivo secondo la modalità just in time, inventata in Giappone, si tende a sostituire una catena di fornitura più distribuita e distanze ravvicinate per scongiurare interruzioni sempre meno prevedibili. Si tornano a incrementare le scorte per garantire maggiore affidabilità ai mercati. Si tratta di riassetti non facili da organizzare e gestire e che, soprattutto, richiedono tempo. Come stanno reagendo le imprese dei nostri territori? Leggi tutto >

Il lavoro e la Manifattura: la Quarta rivoluzione industriale in Emilia-Romagna 

Parte dall’Emilia-Romagna il viaggio di FabbricaFuturo alla scoperta delle eccellenze del Paese. La nostra vocazione manifatturiera trova, in questa regione, una delle massime espressioni: alla maturità delle imprese e dei distretti si associano le grandi forze che animano la Manifattura nel contesto globale (flessibilità, complessità e capacità di far convivere le risorse familiari con l’accesso ad altri capitali). L’Emilia-Romagna è la seconda regione in Europa per specializzazione manifatturiera e rappresenta un laboratorio che consente di monitorare l’evoluzione del territorio all’interno di un processo di globalizzazione dove molte questioni rimangono aperte: l’intelligenza delle macchine, il futuro del lavoro, la creazione di ecosistemi. Si parte dal libro di Lorenzo Ciapetti, Una rivoluzione discreta (Il Mulino, 2022) per analizzare un’evoluzione che, partendo dall’Emilia-Romagna può aiutarci a comprendere la rivoluzione in atto. Leggi tutto >

Dalle aziende familiari ai ruoli apicali in società: la leadership femminile passa dalla Manifattura

La Manifattura è pronta alla leadership femminile? Sì: ne è convinta Micaela Pallini, CEO dell’azienda romana che porta il suo cognome e che produce sciroppi e liquori dal 1875. Le aziende familiari, infatti, grazie al ricambio generazionale sono il primo esempio di valorizzazione della leadership delle donne.

Prima donna a presiedere Federvini, Pallini ci racconta in questa puntata del podcast come la sua azienda e il settore del food and beverage stiano facendo fronte alla carenza di materie prime e di come il dialogo sia una soluzione percorribile. Leggi tutto >

Non solo produzione: i servizi sono importanti anche nella Manifattura

Cadica Group, nel distretto di Carpi, produce dagli anni Settanta etichette per il settore moda. Da qualche anno, però, anche grazie alle acquisizioni strategiche l’azienda riesce a offrire ai clienti pacchetti completi e servizi variegati, arrivando anche alla consulenza.

A parlarci dell’approccio di Cadica in questa puntata del podcast è Martina Caselli, COO del gruppo e da qualche tempo anche People and Organization Officer. Leggi tutto >

La filiera fra Manifattura e Logistica

Nell’epoca del digitale e dell’immateriale, sembra che il vantaggio competitivo sia legato alle attività di Ricerca&Sviluppo, ma la pandemia ci ha insegnato che la capacità di gestire Supply Chain e Logistica può fare la differenza. In questa puntata Giovanni Costa, Professore Emerito di Strategia d’Impresa e Organizzazione Aziendale all’Università di Padova, ci racconta come sia oggi necessario ripensare in maniera globale le nostre filiere produttive. Un tema che lo stesso Costa ha trattato approfonditamente in un capitolo del libro Per un manifesto della Manifattura italiana. Spunti di dibattito per la definizione di un programma di azioni concrete per la Manifattura italiana: geopolitica, transizione tecnologica, sostenibilità e sviluppo del lavoro umano (ESTE, 2021). Leggi tutto >

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs