
AI Act, il passo dell’Europa tra regolamentazione e leadership
L’Unione europea (Ue) ha segnato una svolta storica con l’entrata in vigore dell’AI Act (1 febbraio 2025), la prima normativa completa al mondo per regolamentare l’Intelligenza Artificiale (AI). Mentre l’Europa si confronta con le implicazioni di questa legislazione, Parigi è diventata il centro del dibattito globale grazie all’AI Action Summit 2025, dove leader mondiali, aziende tech e policy maker stanno delineando il futuro dell’AI tra opportunità, sfide e nuovi investimenti.
L’AI Act europeo si propone di creare un ecosistema di fiducia e trasparenza nell’uso dell’AI. Stabilendo chiare linee guida per lo sviluppo e l’implementazione di sistemi AI, l’Ue punta a diventare il punto di riferimento globale per una tecnologia etica e responsabile. L’AI Act potrebbe diventare il modello di riferimento per altre giurisdizioni – diventando uno standard globale – consolidando il ruolo dell’Europa nella governance dell’AI. Questo significa che le aziende europee che si adatteranno rapidamente alle nuove regole potranno posizionarsi come leader nell’AI etica e affidabile, soprattutto nei settori regolamentati come sanità, finanza e trasporti. Infine, significa anche maggiori investimenti e talenti: l’Ue spera di attrarre nuovi capitali grazie alla certezza normativa che il regolamento garantisce.
L’AI Act può frenare l’innovazione?
Se da un lato la regolamentazione promette di rendere l’AI più sicura e trasparente, dall’altro alcune voci critiche temono che possa soffocare l’innovazione in Europa, lasciando il campo libero a Stati Uniti e Cina, dove le norme sono meno stringenti. I dubbi sono alimentati dai costi di conformità, perchè le aziende, in particolare le startup, potrebbero trovarsi in difficoltà nel rispettare i nuovi requisiti, aumentando le barriere d’ingresso nel mercato dell’AI. Inoltre, si riflette sul rischio di fuga di cervelli e capitali. Senza incentivi adeguati, le imprese più innovative potrebbero spostarsi verso paesi con normative più permissive. Infine, altro tema è il dinamismo del settore, la rapida evoluzione dell’IA rende difficile una regolamentazione flessibile. Alcune disposizioni dell’AI Act potrebbero risultare obsolete in pochi anni.
Le aziende europee dovranno navigare un contesto in continua evoluzione, affrontando sfide di compliance e nuovi obblighi di trasparenza. Allo stesso tempo, il successo dell’AI Act dipenderà dalla capacità dell’Europa di bilanciare innovazione e protezione senza perdere competitività. Le autorità di regolamentazione dovranno, infatti, essere in grado di monitorare efficacemente il mercato e garantire che le regole vengano rispettate senza creare ostacoli inutili. Inoltre, la classificazione dei sistemi IA in categorie di rischio richiederà continui aggiornamenti per stare al passo con i progressi del settore. Serve anche considerare che per evitare frammentazioni nel mercato globale, l’Ue dovrà collaborare con Stati Uniti, Cina e altre nazioni per armonizzare gli approcci normativi.
Parigi e il Summit sull’AI: l’Europa cambia strategia
Parallelamente all’entrata in vigore dell’AI Act, a Parigi si sta svolgendo l’AI Action Summit 2025, un evento che sta ridefinendo il ruolo dell’Europa nella corsa globale all’intelligenza artificiale. La Commissione Europea ha annunciato InvestAI, un fondo da 200 miliardi di euro per stimolare lo sviluppo di tecnologie AI in Europa, segnando un passaggio dall’approccio regolamentare a una strategia più orientata all’innovazione. Particolarmente propenso è il Presidente francese Macron che ha dichiarato che l’Ue deve diventare indipendente nel settore IA, spingendo per un “Cern dell’AI” che attragga talenti e capitali. Anche le dichiarazioni di Sam Altman di OpenAI, secondo cui il 2025 potrebbe vedere i primi segnali concreti di AGI, hanno acceso il dibattito su opportunità e rischi legati a questa evoluzione tecnologica.
Con l’AI Act in vigore e il Summit di Parigi che segna un cambio di rotta verso maggiori investimenti, l’Europa si trova a un bivio: riuscirà a bilanciare regolamentazione e innovazione, creando un ecosistema AI competitivo e responsabile? Il 2025 sarà un anno decisivo, in cui l’Europa dovrà dimostrare di poter giocare un ruolo da protagonista nel futuro dell’AI, senza rimanere schiacciata tra Stati Uniti e Cina. La sfida è lanciata: riuscirà l’Ue a trasformare la regolamentazione in un vantaggio strategico?

Fondatore e Presidente dell’Accademia dei Commercialisti e CEO di Si-Net e MyDigit.
