webinar

Arket efficienta i processi e lo scambio di informazioni con il digitale

Il lavoro quotidiano di ogni azienda è composto da innumerevoli processi che prevedono la continua interazione tra reparti interni e con il mondo esterno per lo scambio di informazioni e documenti. Ottimizzare questi processi grazie al digitale significa adottare soluzioni flessibili che permettono di affrontare efficacemente le sfide della complessità. Arket, azienda di consulenza e sviluppo software attiva nell’analisi, digitalizzazione e automazione dei processi aziendali, combina consulenza e piattaforme software nella suite Collhuborate proprio per supportare le imprese a rispondere alle diverse necessità organizzative. Il webinar, organizzato da Sistemi&Impresa insieme ad Arket, il 29 maggio 2024, dalle ore 12 alle 13, Digitalizzare e automatizzare i processi: casi reali di gestione intelligente per ogni reparto aziendale, affronterà proprio queste tematiche

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO DIGITALIZZARE E AUTOMATIZZARE I PROCESSI: CASI REALI DI GESTIONE INTELLIGENTE PER OGNI REPARTO AZIENDALEhttps://www.este.it/incontro/webinar-digitalizzare-automatizzare-processi-casi-reali-gestione-intelligente-per-ogni-reparto-aziendale/

Nel webinar si spiega come la principale difficoltà nella gestione dei processi sia rappresentata dal mantenere il controllo sullo stato di avanzamento e sulla raccolta di tutti gli elementi necessari per procedere allo step successivo del flusso. “Se pensiamo a quante email, telefonate o richieste verbali sono necessarie affinché un processo fluisca correttamente, è evidente la necessità di coordinare e snellire i flussi di lavoro dell’azienda e di mettere in comunicazione le varie parti grazie a strumenti e processi digitali e automatizzati”, commentano gli esperti di Arket. In questo modo migliora sia la collaborazione interna allo stesso ufficio e tra i diversi reparti dell’azienda sia esternamente con i clienti, fornitori e partner.

Quando l’ERP non basta per gestire efficacemente i processi

Entrando nel dettaglio dei processi interni all’azienda, Arket nota quotidianamente che l’Enterprise Resource Planning (ERP), la soluzione generalmente considerata come il software in grado di gestire ogni aspetto dell’impresa, in realtà spesso non è in grado di coprire esigenze specifiche, specialmente nei punti di contatto tra reparti o processi diversi. “Oggi ci troviamo di fronte a sistemi informativi aziendali complessi, modulari e composti da diversi applicativi specializzati. Questi software obbligano a operare per funzioni aziendali, con soluzioni dedicate a ognuna, anche se il lavoro quotidiano di ogni impresa è definito da processi trasversali a più funzioni”.

La conseguenza è che, gestendo questi processi trasversali con soluzioni specifiche per una determinata funzione aziendale, si creano aree poco strutturate condivise da più funzioni, e le “lacune” che ne conseguono nel punto di contatto tra le diverse funzioni sono colmate senza una vera e propria strategia strutturata. “Digitalizzare e automatizzare i processi permette di eliminare queste zone grigie. Le varie parti del sistema informativo aziendale e le diverse funzioni aziendali possono dialogare nel modo corretto, guidando al contempo le persone nella corretta esecuzione dei processi”, concludono in Arket.

L’introduzione di un nuovo strumento per gestire un processo comporta però anche la revisione del processo stesso, perché la tecnologia da sola non basta, ma è fondamentale avere un approccio organizzativo e consulenziale nella ricodifica di un flusso di lavoro. “È fondamentale adottare un metodo agile di approccio al progetto. Noi accompagniamo il cliente dall’analisi fino alla conclusione del progetto, affiancando alla parte consulenziale gli strumenti necessari a raggiungere l’obiettivo”, spiegano gli esperti di Arket. Il primo step dell’approccio dell’azienda di consulenza prevede la definizione di obiettivi concreti, specifici e circoscritti, per poi passare all’analisi degli attuali flussi di lavoro, al ridisegno dei processi e alla scelta delle tecnologie più adatte. “Una parte che spesso viene sottovalutata è la formazione del personale che permette di sfruttare al meglio le nuove modalità operative”.

digitalizzazione, Arket, efficienza


Alessia Stucchi

Alessia Stucchi

Alessia Stucchi è giornalista pubblicista. Laureata in Lettere Moderne in triennale e in Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali in magistrale. Nel 2023 ha vinto il Premio America Giovani della Fondazione Italia Usa che le ha permesso di conseguire il master Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy. Nel tempo libero si dedica alle camminate, alla lettura e alle serie tivù in costume.

L’ufficio acquisti digitale, collaborativo ed efficiente: rivivi il webinar

L’ufficio acquisti digitale, collaborativo ed efficiente: rivivi il webinar

/
Se fino a ieri la gestione delle emergenze era l’eccezione, ...
Archiva Group, la transizione digitale per tutti

Archiva Group, la transizione digitale per tutti

/
Progettata per rispondere alle moderne esigenze di business in un ...
ERP TeamsSystem gestione moda

L’ERP per la gestione delle aziende della Moda e del Tessile

/
Il mondo del Fashion nel 2024 si appresta a navigare ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano