Autore: Alessia Stucchi

Alessia Stucchi è giornalista pubblicista. Laureata in Lettere Moderne in triennale e in Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali in magistrale. Nel 2023 ha vinto il Premio America Giovani della Fondazione Italia Usa che le ha permesso di conseguire il master Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy. Nel tempo libero si dedica alle camminate, alla lettura e alle serie tivù in costume.
nani ceo

Perché i nani non diventano CEO?

È come uno squarcio al velo di Maya di Arthur Schopenhauer. Sembra riprendere la metafora del filosofo del velo che nasconde la realtà, il libro Perché i nani non diventano CEO e altre 7 tossicità aziendali (ESTE, 2024). A scriverlo sono Gabriele Ghini, Managing Director di Transearch Italia, azienda che offre servizi inerenti alle Risorse Umane dall’head hunting alla consulenza di leadership, e...

Continua a leggere

domanda

ChatGpt delle mie brame, chi è il miglior lavoratore del (mondo) reale?

“Come posso usare ChatGpt per lavorare meglio e, magari, meno?”: è questo l’interrogativo che molti si pongono e che ha ispirato il libro Fare la domanda giusta. L’arte di lavorare con ChatGpt e le AI (Apogeo, 2024), scritto da Sergio Sentinelli, Ingegnere informatico e Project Manager, e da Alessandro Placa, Esperto in Digital marketing e Sales che collabora con il Gruppo Guanxi, società di consulenza,...

Continua a leggere

webinar

Arket efficienta i processi e lo scambio di informazioni con il digitale

Il lavoro quotidiano di ogni azienda è composto da innumerevoli processi che prevedono la continua interazione tra reparti interni e con il mondo esterno per lo scambio di informazioni e documenti. Ottimizzare questi processi grazie al digitale significa adottare soluzioni flessibili che permettono di affrontare efficacemente le sfide della complessità. Arket, azienda di consulenza e sviluppo software...

Continua a leggere

Mitidieri

Le persone vogliono davvero essere al centro?

“Persone al centro” non è uno slogan o una tendenza momentanea, ma l’esperienza concreta di Augusto Mitidieri. Il manager, con un’esperienza ventennale in posizioni apicali all’interno di un’azienda farmaceutica svizzera (oggi è Presidente e CEO di Amis Consulting, società di consulenza strategica) ha ideato e realizzato un modello organizzativo definito ‘umanocentrico’, perché capace di mettere...

Continua a leggere

libro_rinoceronte

Dopo i cigni neri è l’ora dei rinoceronti grigi

La crisi finanziaria del 2008, la pandemia da covid-19 e i disastri naturali sono tutte crisi assimilabili a una sola tipologia: i rinoceronti grigi, cioè avvenimenti pericolosi, evidenti e altamente probabili. Proprio quest’ultimo aspetto segna la differenza rispetto alle crisi altamente improbabili conosciute come “cigni neri” e teorizzati da Nassim Nicholas Taleb. La recente metafora è stata...

Continua a leggere

da empoli

Per domare l’AI, serve equilibrio

Nel 2022 quando l’Intelligenza Artificiale (AI) stava vivendo un momento di relativo declino perchè sembrava non mantenere le promesse di sviluppo di macchine a reale guida autonoma – l’Artificial Intelligence Index Report dell’Università di Stanford  ha stimato che nel 2022 gli investimenti privati globali in AI erano diminuiti per la prima volta dal 2013 – l’annuncio dell’introduzione di ChatGPT,...

Continua a leggere

Valentina Magri

Non è un mondo (del lavoro) per giovani

Il mondo del lavoro in Italia è caratterizzato da fenomeni vari, come mismatch, mancanza di competenze e Neet, cioè ragazzi che né studiano né cercano un impiego. A pagarne le conseguenze sono soprattutto i giovani. Nel 2021 era occupato, infatti, solo il 28,5% dei giovani tra i 15 e i 24 anni, rispetto alla media europea del 43,6% (fonte Eurostat); i Neet erano il 23,1% rispetto al 13,1% della...

Continua a leggere

giuliano marone

Progressio investe in Archiva Group

Progressio, operatore di private equity, ha siglato un accordo per un investimento di maggioranza in Archiva Group, azienda che da oltre 25 anni fornisce consulenza, servizi e tecnologie in ambito digitale a più di 1.500 imprese. L’operazione sarà completata nelle prossime settimane, ma non comporterà cambiamenti ai vertici, perché Giuliano Marone, Fondatore e Amministratore Delegato di Archiva...

Continua a leggere

Robinson

Colleganza tossica

Il lavoro impiega circa un terzo della nostra giornata: vivere al meglio queste ore è una esigenza fondamentale, ma è difficile riuscirci se quotidianamente ci si deve confrontare con colleghi… difficili. Nick Robinson, Executive coach, nel suo libro Piccolo manuale di sopravvivenza ai colleghi difficili (Apogeo, 2024) interviene sull’argomento, offrendo soluzioni in grado di gestire le persone...

Continua a leggere

grotto Arket

Arket efficienta l’ufficio acquisiti con il digitale

Di fronte a scenari economici sempre più complessi, le aziende hanno necessità di migliorare i processi interni. Non fa eccezione l’ufficio acquisti che, in quanto snodo fondamentale per garantire l’approvvigionamento delle materie prime, la selezione dei fornitori e il contenimento dei costi, deve essere sempre efficiente e collaborativo. Arket, azienda di consulenza e software house che supporta...

Continua a leggere

azienda in meta

Quell’ultima meta (aziendale)

Sport e azienda, due mondi governati dalle stesse logiche: un team di persone, guidato da un responsabile, che condividono valori per arrivare a un risultato comune. Ancora più precisa è la similitudine tra rugby e impresa, tanto che Michela Trentin, CEO di Mtc Consulting, società di consulenza che si occupa di formazione manageriale, e Andrea De Rossi, ex Direttore sportivo delle Zebre Rugby Club...

Continua a leggere

ai act

AI Act: via libera dell’Ue, e ora?

Il Parlamento europeo ha approvato la legge sull’Intelligenza Artificiale (AI). Una data storica nel campo tecnologico e per l’intera società, perché il 13 marzo 2024 l’Unione Europea (Ue), con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni, ha definito le regole per un utilizzo etico e responsabile della tecnologia nel documento noto come AI Act. La sfida riguardo all’AI non è, infatti, solo...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs