Autore: Chiara Lupi

Articolo a cura di

Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale, che pubblica le riviste Sistemi&Impresa, Sviluppo&Organizzazione e Persone&Conoscenze. Dirige la rivista Sistemi&Impresa e governa i contenuti del progetto multicanale FabbricaFuturo sin dalla sua nascita nel 2012. Si occupa anche di lavoro femminile e la sua rubrica "Dirigenti disperate" pubblicata su Persone&Conoscenze ha ispirato diverse pubblicazioni sul tema e un blog, dirigentidisperate.it. Nel 2013 insieme con Gianfranco Rebora e Renato Boniardi ha pubblicato il libro Leadership e organizzazione. Riflessioni tratte dalle esperienze di ‘altri’ manager. Nel 2019 ha curato i contenuti del Manuale di Sistemi&Impresa Il futuro della fabbrica.

Chiara Lupi

Doris

L’idea originale e innovativa di un nuovo modello di banca

È morto Ennio Doris, il Fondatore e Presidente Onorario di Banca Mediolanum, all’età 81 anni. Se chiediamo oggi a un imprenditore cosa significa innovare, ci sentiremo rispondere, nella maggior parte dei casi, che innovare vuol dire immaginare scenari che non ci sono, volare alto, raggiungere mete che altri non pensano nemmeno di poter traguardare. Esattamente come ha fatto Ennio Doris agli inizi...

Continua a leggere

Persone_tecnologia_fabbrica

Non di sola tecnologia vive la fabbrica

Abbiamo ripreso dal Nord est a parlare di futuro della fabbrica. Nuovi modelli di business, catene globali del valore, nuovi servizi agganciati ai prodotti, impianti produttivi connessi. Tutto è filato liscio fino al momento dedicato al confronto con gli imprenditori. Chi pensava di ascoltare solo casi eccellenti di impianti produttivi connessi deve essere rimasto deluso. Un imprenditore del settore...

Continua a leggere

lotta_genere

Le battaglie inutili: se la lotta di genere passa dallo schwa

Eccoci a settembre, il vero Capodanno, il mese in cui si rimettono le cose in ordine. Finiscono le vacanze, gli orari anarchici non sono più tollerati e le tessere del mosaico si ricompongono. O così dovrebbe essere. Perché viviamo in un Paese refrattario alla gestione governata dal buon senso. Ci innamoriamo di lotte cui è difficile dare una giustificazione sensata, come la battaglia inneggiata...

Continua a leggere

I vaccini sono lo strumento di continuità dell’impresa

Nel 2020 Matteo Bassetti, l’infettivologo che dirige la clinica di malattie infettive dell’Ospedale San Martino di Genova, ha consegnato le bozze del suo libro Una lezione da non dimenticare, la cronaca dei primi mesi di lotta al Covid. In tempi record la comunità scientifica ha prodotto i vaccini; ora, però, ci dobbiamo confrontare con resistenze a campagne vaccinali e Green pass nonostante dai...

Continua a leggere

Jacobs-Tamberi

Amici o amici di colore?

Hermine è una ragazza nata a Parigi da una famiglia originaria del Congo, ha la pelle scurissima e si muove con un’eleganza naturale. Ha conosciuto Andrea, figlio di una coppia di amici, in Belgio e sono arrivati insieme dai genitori al mare. Organizziamo un comitato d’accoglienza e li aspettiamo per cena in un ristorante all’aperto, gli amici che passano si fermano a salutare. Hermine inizia a...

Continua a leggere

Tavola rotonda

Fare impresa nel rispetto della comunità e dell’ambiente

Fare impresa nel rispetto della comunità: questo il tema che il Governatore in carica Giuseppe Musso ha identificato per il IX congresso del distretto Rotary 2032 che si è svolto a Genova il 3 luglio 2021. Una mattina di intenso dibattito che ha visto anche il formale passaggio di consegne dal Governatore in carica alla Governatrice Silvia Scarrone che ha assunto l’incarico per il periodo 2021-22....

Continua a leggere

Intelligenza_Artificiale_donne

Intercettare le disuguaglianze con l’Intelligenza Artificiale

L’ambiente nel quale vivremo nel futuro sarà il risultato di un lavoro progettuale al quale le donne devono oggi partecipare, soprattutto per affrontare nuovi fenomeni planetari la cui dinamica non può essere vissuta da spettatrici. Il presidio delle più avveniristiche tecnologie che caratterizzeranno lo scenario del futuro, dovrà necessariamente vedere un’equa co-progettazione di genere. Sappiamo...

Continua a leggere

Diventare costellazioni

“Essere donna non è mai stato facile e non è facile nemmeno ora. Il ritornello ‘non è cosa da donne’ risuona. Ma si può dimostrare il contrario, cosa che ho fatto”. Così ha introdotto il suo intervento Amalia Ercoli Finzi, la signora delle comete che ha portato uno straordinario contributo scientifico all’astrofisica, all’edizione 2021 del Convivio di Persone&Conoscenze. “Sono stata dirigente,...

Continua a leggere

Perché agli imprenditori servono gli intellettuali

Lo sguardo attento e acuto sulla storia mondiale si è tradotto in un imponente affresco sulla situazione geopolitica attuale: Nella storia mondiale è l’ultimo libro di Giulio Sapelli (Guerini e Associati, 2021), un lavoro che ha richiesto anni per essere portato a termine e che ci aiuta a comprendere significato e correlazioni tra eventi ai quali assistiamo e ai giochi di forza che li determinano....

Continua a leggere

Monica_Tiozzo_libro

Ciao Monica

Monica era una persona autentica. La sua sfida, essere madre, moglie e se stessa oltre che Presidente dell’azienda divenuta famosa in tutto il mondo con i bracciali composable, l’aveva vinta. Con semplicità, con la naturalezza di chi non ha l’ansia di dover dimostrare per forza di avercela fatta. Il desidero di raccontare la sua storia ci aveva fatte incontrare, ma non aveva velleità da scrittrice:...

Continua a leggere

Le mamme sono amate davvero?

 La situazione di donne e mamme in Italia è monitorata da un report di Save the Children dal nome che è già rivelatore di per sé di una situazione peculiare: Le equilibriste, titolo che non vuole lasciare dubbi sul fatto che nel nostro Paese, se trovi un lavoro e vuoi anche diventare mamma, la vita è complicata. Solo se sviluppano doti straordinarie, accanto magari a qualche aiuto della famiglia...

Continua a leggere

Il lavoro oltre la performance

Sabato 1 maggio 2021. La prima mail della giornata è in risposta a un messaggio di Stefano Zamagni che mi fa gli auguri per la mia ‘odierna festa’. Mi conosce bene, in effetti sto per andare in ufficio. Ma che significa? Se non dovessi muovermi per incontrare una persona lavorerei da casa. Il luogo non vincola la prestazione. Non per tutti i lavori per lo meno. Possiamo dire che il lavoro si divide...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs