Autore: Chiara Lupi

Articolo a cura di

Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale, che pubblica le riviste Sistemi&Impresa, Sviluppo&Organizzazione e Persone&Conoscenze. Dirige la rivista Sistemi&Impresa e governa i contenuti del progetto multicanale FabbricaFuturo sin dalla sua nascita nel 2012. Si occupa anche di lavoro femminile e la sua rubrica "Dirigenti disperate" pubblicata su Persone&Conoscenze ha ispirato diverse pubblicazioni sul tema e un blog, dirigentidisperate.it. Nel 2013 insieme con Gianfranco Rebora e Renato Boniardi ha pubblicato il libro Leadership e organizzazione. Riflessioni tratte dalle esperienze di ‘altri’ manager. Nel 2019 ha curato i contenuti del Manuale di Sistemi&Impresa Il futuro della fabbrica.

Chiara Lupi

Smart_working_premessa

Gestire lo Smart working con nuovi strumenti culturali

La pandemia che stiamo vivendo nel 2020 ha cambiato per sempre l’esperienza che associamo al lavoro. Senza che ci potessimo preparare, siamo stati costretti a svolgere le nostre mansioni al di fuori del luogo di lavoro. Se la differenza tra chi poteva lavorare in remoto e chi no era netta – la distinzione utente ‘da Laptop’ e utente ‘da Desktop’ è efficace – nel giro di una notte gran parte di noi...

Continua a leggere

Le due velocità

Il manager 38enne fa un passo indietro per occuparsi della famiglia e consentire alla moglie di dedicarsi alla sua carriera. La notizia, nel momento nel quale l’ho letta, mi ha infastidita perché passa il tempo e non si riescono a riportare le notizie usando altri termini. Bisogna sempre evocare il passo indietro, sottintendendo che qualcuno deve per forza sacrificarsi, vivere nelle retroguardie....

Continua a leggere

Parlare alla pancia o al cervello?

Non è stata una bella settimana. Certo, nel bel mezzo della seconda ondata pandemica, le buone notizie bisogna andarsele a cercare, ma diventa tutto molto difficile se l’umanità dà una pessima prova di sé. È stato anche faticoso celebrare la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In questa ricorrenza, non abbiamo dati grandi prove. Peraltro è bene ricordare che il delitto d’onore è stato...

Continua a leggere

Bilanciare tecnologia e umanità

Il futuro delle nostre imprese manifatturiere non può dipendere interamente dal Recovery fund. Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale,...

Continua a leggere

Shecession

Dalla recession alla shecession il passo è brevissimo. Shecession è un neologismo di cui non avvertivamo il bisogno. Eppure con la seconda ondata di Covid e spettri di lockdown, se pure parziali, la recessione colpisce le donne più degli uomini. I numeri sono impietosi e li riporta il Corriere della Sera. Il 65% delle donne tra i 25 e i 49 anni con figli al di sotto dei 5 anni non possono lavorare...

Continua a leggere

Liberare saperi, trasferire poteri

Fabrizio Barca avanza 15 proposte per la giustizia sociale, a partire da giovani, donne e lavoro. Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale,...

Continua a leggere

Produrre idee, non solo risultati

La pandemia ha ampliato il significato che diamo in azienda al concetto di flessibilità. Se negli anni passati era riferita in via quasi esclusiva a temi contrattuali e legati all’organizzazione del lavoro, ora si è modificato lo scenario a tal punto da rendere necessaria una revisione di tutte le priorità. Le aziende non devono essere flessibili solo relativamente a tempi e luoghi di lavoro: la...

Continua a leggere

Trovare la propria stella

Secondo Rosolino Pomi, fondatore di Sinfo One, ogni azienda dovrebbe puntare a una meta ambiziosa. Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale,...

Continua a leggere

Scegliersi gli amici

Il mio telefono, senza che avanzassi alcuna richiesta, mi ha proposto un breve video ricavato dalle foto fatte al mio gatto. Il telefono, intelligente, ha anche messo un titolo al video: I miei soffici amici. Un algoritmo ha recuperato dal mio archivio fotografico immagini del gatto  e le ha assemblate. Un lavoro anche ben fatto; alla mia intelligenza, umana, non sarebbe mai venuto in mente. Anche...

Continua a leggere

Desiderare il controllo

L’Era digitale deve spingerci a chiederci cosa voglia dire essere umani. E quanto spazio vogliamo cedere alle macchine. Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione...

Continua a leggere

Gocce di leadership

Viviamo in un mondo interconnesso e abbiamo sperimentato la portata del ‘Butterfly Effect’. Dal mercato di Wuhan alla paralisi dell’Occidente, alla quarantena dei cinque continenti, il passo è stato brevissimo. Senza avere il tempo di sperimentare, abbiamo dovuto sostituire la scrivania dell’ufficio con un tavolo improvvisato in casa, magari da condividere con altri membri della nostra famiglia....

Continua a leggere

budget

Direttore o direttrice?

Maschile o femminile? La questione non si limita a questo. La declinazione del sostantivo che connota le professioni femminili è oggetto di dibattito da anni. Non mi sono mai entusiasmata alla questione, mentre intorno a me si consolidavano nuovi utilizzi della nostra lingua. Il fatto è che la declinazione al femminile del sostantivo contribuisce a dare sostanza al ruolo, ufficializza il fatto che...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs