Autore: Dario Colombo

Articolo a cura di

Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management, quotidiano di cultura d'impresa. Ha maturato importanti esperienze in diversi ambiti, legati in particolare ai temi della digitalizzazione, welfare aziendale e benessere organizzativo. Su questi temi ha all’attivo la moderazione di numerosi eventi – tavole rotonde e convegni – nei quali ha gestito la partecipazione di accademici, manager d’azienda e player di mercato. Ha iniziato a lavorare come giornalista durante gli ultimi anni di università presso un service editoriale che a tutt’oggi considera la sua ‘palestra giornalistica’. Dopo il praticantato giornalistico svolto nei quotidiani di Rcs, è stato redattore centrale presso il quotidiano online Lettera43.it. Tra le esperienze più recenti, ha lavorato nell’Ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato italiane, collaborando per la rivista Le Frecce. È laureato in Scienze Sociali e Scienze della Comunicazione con Master in Marketing e Comunicazione digitale e dal 2011 è Giornalista professionista.

Dario Colombo

Chiara_Mio_PdM_foto

La sostenibilità come dovere morale

Sostenibilità ed economia sostenibile sono i temi della nuova puntata de ‘Il domatore di aquiloni’. L’ospite è Chiara Mio, Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e autrice del libro L’azienda sostenibile (Editori Laterza, 2021). La docente studia da tempo la sostenibilità come contesto entro cui iscrivere l’azienda...

Continua a leggere

Copernico

Il lavoro ibrido va alla ricerca di spazi flessibili

Il futuro del lavoro, ormai è chiaro a tutti, è ibrido. Un concetto che vale tanto per l’organizzazione quanto per gli spazi lavorativi. Già nel primo lockdown della primavera 2020 s’è compreso – almeno vale per i cosiddetti knowledge worker – che è possibile lavorare lontano dall’ufficio; la ripresa ‘a singhiozzo’ iniziata a maggio 2020 ha confermato che il lavoro può essere svolto realmente da...

Continua a leggere

Draghi

Green pass in azienda, se gli intellettuali alimentano il sentimento anti-impresa

Alessandro Barbero è uno dei professori che si è schierato contro l’obbligatorietà del Green pass, definendola una decisione “ipocrita”. E non si può dargli torto, visto che chi dovrebbe prendere una decisione in merito all’obbligo dei vaccini, alla fine ha scelto per la soluzione più ‘comoda’: non l’obbligatorietà della vaccinazione, bensì quella della certificazione verde che serve per accedere...

Continua a leggere

Ernesto_Pellegrini_PdM_Foto

Guidare le persone con passione senza lasciare indietro nessuno

Quella dell’attività imprenditoriale di Ernesto Pellegrini è una lunga storia. Lui stesso l’ha raccontata in un libro – non in vendita, ci tiene a precisare lo stesso autore – dal titolo Una vita, un’impresa. Grazie all’Inter ho trovato il senso vero della fede, scritto in occasione dei 50 anni dell’azienda che Pellegrini guida sin dalla sua fondazione. Ancora una volta prendiamo...

Continua a leggere

PdM_Michele_Alessi_Podcast

Gli imprenditori e la buona impresa

Da sempre gli esseri umani, possiamo dire, ‘fanno impresa’; cioè si riuniscono per dare concretezza a un’idea imprenditoriale. Fare impresa, quindi, è un’attività profondamente radicata nella società. Peccato che nel corso del tempo si sono sviluppati numerosi casi di modi di fare impresa che hanno iniziato a essere in contrasto con la società stessa. O meglio con le persone...

Continua a leggere

Semplificare la gestione HR con l’uso intelligente della tecnologia

È ormai assodato che in Italia la burocrazia legata alla elaborazione delle buste paga sia un elemento di rallentamento delle amministrative della Direzione HR. Così tanto che, in un elenco che comprende 40 Paesi di tutto il mondo, l’Italia si posiziona secondo (dopo la Francia) per livello di complessità del payroll. I più agili, invece, da questo punto di vista sono gli Emirati Arabi Uniti. Leggi...

Continua a leggere

PdM_Ercoli_Finzi

Donne all’altezza di essere classe dirigente

Puntata molto particolare de ‘Il domatore di aquiloni’, perché è l’ultima prima della pausa estiva e poi perché per una volta – la prima – utilizziamo un’intervista non svolta per questo contenitore editoriale. Perché questa scelta? Perché tutti gli affezionati ascoltatori di questo podcast debbano ascoltare il racconto di una grande donna: stiamo parlando di...

Continua a leggere

PdM_Buccigrossi

La corsa come metafora gestionale per l’azienda

Puntata particolare de ‘Il domatore di aquiloni’, perché torniamo a parlare di un tema che sta a cuore soprattutto a chi conduce questo programma podcast. In realtà ne abbiamo già parlato qualche tempo fa, quando abbiamo invitato come ospite Alberto Cova, oggi formatore, ma ben conosciuto per i suoi meriti sportivi (è stato medaglia d’oro nei 10mila metri all’Olimpiade di...

Continua a leggere

Speranza_tassi_ricoveri

Guardare il tasso di ricoveri è correre la maratona senza allenamento

Alla fine ciò che conta è il dato più delicato: nella strategia di contenimento della diffusione del Covid-19, per il cambio di colore della regione peserà di più il tasso di ricoveri rispetto agli altri indicatori. A spiegarlo è stato il Ministro della Salute Roberto Speranza, che, come è stato riferito dall’Adnkronos il 16 luglio 2021, ha poi chiarito che la scelta è giustificata dal fatto...

Continua a leggere

PdM_Sciacqua_Ulturale

La cravatta nel dress code per tornare in ufficio

Quando si dice che l’abito fa il monaco. Affrontiamo un tema inedito per il nostro podcast, perché parliamo di “dress code“. E iniziamo da una ricerca di Ulturale, un cravattificio napoletano, che ha svolto un’indagine tra aprile e maggio 2021. Secondo la ricerca due manager su tre continueranno a utilizzare la cravatta come prima del Covid. Insomma, addio agli outfit ibridi...

Continua a leggere

PdM_Danila_Gavezotti

Da pioniera del welfare a Cavaliere del Lavoro

Ogni anno nel nostro Paese 25 imprenditori sono nominati Cavalieri del Lavoro: sono personalità che si sono distinte in vari campi: dall’Agricoltura, all’Industria, al Commercio, Turismo e Servizi, Artigianato, Credito e Assicurazioni. L’ospite della puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ è proprio un Cavaliere del Lavoro; anzi, “una” Cavaliere del lavoro:...

Continua a leggere

PdM_Aldo_Sutter

Gruppo Sutter, l’impresa come prestito per le generazioni future

In passato ha tenuto testa a grandi colossi: un nome su tutti, quello di Procter&Gamble. Il Gruppo Sutter, d’altra parte, di sfide ne ha affrontate e vinte tante nei suoi oltre 150 anni di storia (l’azienda ha superato due guerre mondiali, ha resistito alla concorrenza internazionale e ha gestito vari passaggi generazionali). Oggi il Gruppo Sutter – azienda che produce e commercializza...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs