Autore: Dario Colombo

Articolo a cura di

Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management, quotidiano di cultura d'impresa. Ha maturato importanti esperienze in diversi ambiti, legati in particolare ai temi della digitalizzazione, welfare aziendale e benessere organizzativo. Su questi temi ha all’attivo la moderazione di numerosi eventi – tavole rotonde e convegni – nei quali ha gestito la partecipazione di accademici, manager d’azienda e player di mercato. Ha iniziato a lavorare come giornalista durante gli ultimi anni di università presso un service editoriale che a tutt’oggi considera la sua ‘palestra giornalistica’. Dopo il praticantato giornalistico svolto nei quotidiani di Rcs, è stato redattore centrale presso il quotidiano online Lettera43.it. Tra le esperienze più recenti, ha lavorato nell’Ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato italiane, collaborando per la rivista Le Frecce. È laureato in Scienze Sociali e Scienze della Comunicazione con Master in Marketing e Comunicazione digitale e dal 2011 è Giornalista professionista.

Dario Colombo

Stramilano_foto

Correre a favore di camera

Ho già raccontato la mia prima mezza maratona. Era il 2017 e avevo scelto la Stramilano – gara per eccellenza della mia città – per confrontarmi con i 21,097 chilometri. Ma non era certo la prima volta che vestivo il pettorale di quella competizione. In occasione del prossimo trasloco, nella cantina dei miei genitori, in uno scatolone ormai dimenticato, è riemerso un ritaglio del Corriere...

Continua a leggere

Senso_Smart_working

Se lo Smart working dimentica il senso del lavoro

Conviviamo con la pandemia di Covid-19 da un anno. E dallo stesso tempo parliamo incessantemente di Smart working. Certo, è stata la soluzione organizzativa più idonea per far fronte al lockdown nazionale di due mesi della primavera 2020 e poi per accelerare la ripresa assicurando con facilità il distanziamento sociale: tutti abbiamo sperimentato, almeno nella chiusura totale del Paese, il Remote...

Continua a leggere

PdM_Aquiloni_Crea_foto

I servizi per l’infanzia per sostenere l’occupazione

Il tema di questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ sono i servizi per l’infanzia, considerati come la leva per la ripartenza e per l’occupazione. Sono usciti da poco i dati Istat che restituiscono una situazione drammatica per il mondo del lavoro. Solo a dicembre 2020 si sono persi 101mila posizioni di lavoro; in tutto il 2020 il dato è di 444mila posti di lavoro persi....

Continua a leggere

Draghi_runner

La corsa di Draghi

Ho sempre avuto un debole per chi pratica la corsa. Per lo meno da quando ho iniziato io stesso a correre. E non posso dunque ignorare la ‘notizia’ che il Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi è (anche) un runner. Soprattutto se scrivo di corsa sulle pagine di un quotidiano di management. A questo si aggiunga che da eterno studente che “sa di non sapere niente” – come canta Francesco...

Continua a leggere

time_management_corsa

Il tempo per pensare

Non abbiamo più tempo per pensare. Me lo ha ripetuto di recente un imprenditore della Logistica. Non che il settore merceologico conti qualcosa, perché la situazione accomuna tutti. Concentrati sulla quotidianità e ‘aumentati’ dalla tecnologia, stiamo perdendo il tempo del pensiero. Abbiamo accelerato, ma ormai abbiamo raggiunto la velocità di ‘crociera’ e aumentare il passo sembra impossibile....

Continua a leggere

PdM_Aquiloni_Gribaudi

La resilienza per gestire la crisi

In questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ siamo in compagnia di un’imprenditrice, figlia di un imprenditore e autrice di un libro nel quale racconta una storia di una donna che fa impresa. Il libro si intitola L’altalena rossa. Keyline e la sorprendente vita di una donna in fabbrica. E ovviamente quella donna è proprio la nostra ospite di oggi: è Mariacristina Gribaudi,...

Continua a leggere

AppParler

Non si Parler più

Torniamo sulla vicenda, già affrontata, degli account bloccati da Twitter e Facebook (compreso Instagram) di Donald Trump, a seguito dell’assalto del Campidoglio Usa da parte dei suoi supporter. Precisiamo – se mai ce ne fosse (ancora) bisogno – che la riflessione non ha nulla a che vedere con la manifestazione, condannata in modo totale. Piuttosto interessa la vicenda della libertà...

Continua a leggere

PdM_Aquiloni _Venturi

Il modello cooperativo per resistere alle crisi

In questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ parliamo del modello cooperativo come forma di organizzazione dell’impresa più adatta per resistere agli scenari di incertezza. Ne parliamo con Paolo Venturi, Paolo Venturi, Direttore di Aiccon, l’Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit.  Lo spunto da cui partiamo arriva da un articolo...

Continua a leggere

Trump_twitter

Chi decide che cosa si può dire sui social network?

La premessa è d’obbligo, anche solo per evitare fraintendimenti: è ferma e totale la nostra condanna all’assalto al Congresso Usa da parte dei supporter di Donald Trump. Così come è innegabile l’atteggiamento dell’ex Presidente Usa che, non riconoscendo la vittoria dell’avversario Joe Biden – la cui elezione è stata nel frattempo ratificata – ha contribuito a generare l’attuale clima di forte...

Continua a leggere

campagna_vaccinale_PdM

L’incertezza organizzativa che rallenta i vaccini

Mi intrometto in un confronto senza esserne stato invitato. È di pubblico dominio il botta-risposta sul Corriere della Sera tra Antonio Scurati e il Commissario Straordinario per il Covid-19 Domenico Arcuri. Tema del ‘contendere’: il piano italiano per le vaccinazioni che nel nostro Paese sembra procedere a rilento, mentre ci sono Stati che stanno correndo (di Israele ne ho appena scritto...

Continua a leggere

vaccinazione_israele_PdM

Decidere nell’incertezza: la lezione di Israele sulla vaccinazione

Uno dei principali insegnamenti della pandemia è che per vivere in un mondo Vuca gli strumenti del passato sono del tutto inutili (a meno di cambiarli in continuazione). Proprio perché lo scenario è volatile, incerto, complesso e ambiguo, serve un atteggiamento nuovo per dipanare la matassa. Bisogna essere formati al cambiamento continuo: chi s’è preparato ieri, oggi gestisce meglio le nuove...

Continua a leggere

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Organizzare a regola d’arte

Questa intervista è iniziata quando a Firenze c’erano 34 gradi. Dall’altra parte del telefono, negli ultimi giorni dell’estate tra le due ondate del 2020 della pandemia di Covid-19, rispondeva Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico di Napoli (Mann). Fu un caso non trovarlo nel capoluogo campano, diventato dal 2015 la sua nuova casa. Appena tre anni dopo il suo arrivo a Napoli, Artribune...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs