Autore: Dario Colombo

Articolo a cura di

Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management, quotidiano di cultura d'impresa. Ha maturato importanti esperienze in diversi ambiti, legati in particolare ai temi della digitalizzazione, welfare aziendale e benessere organizzativo. Su questi temi ha all’attivo la moderazione di numerosi eventi – tavole rotonde e convegni – nei quali ha gestito la partecipazione di accademici, manager d’azienda e player di mercato. Ha iniziato a lavorare come giornalista durante gli ultimi anni di università presso un service editoriale che a tutt’oggi considera la sua ‘palestra giornalistica’. Dopo il praticantato giornalistico svolto nei quotidiani di Rcs, è stato redattore centrale presso il quotidiano online Lettera43.it. Tra le esperienze più recenti, ha lavorato nell’Ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato italiane, collaborando per la rivista Le Frecce. È laureato in Scienze Sociali e Scienze della Comunicazione con Master in Marketing e Comunicazione digitale e dal 2011 è Giornalista professionista.

Dario Colombo

Conte_Stati_Generali

La miopia della politica dei sussidi

Circa un mese fa, il Governo dava vita al decreto Rilancio: l’Esecutivo si era preso un po’ di tempo in più rispetto alle attese – quel decreto in origine doveva chiamarsi “Aprile” – ma per promuovere la ripartenza di un intero Paese a seguito di un’emergenza pandemica, era comprensibile un piccolo ritardo. Quella misura, però, di “rilancio” conteneva ben poco; a nostro giudizio si concentrava soprattutto...

Continua a leggere

fabbrica_digital

Chi dice che non si può fare Smart working in fabbrica?

Grazie al digital twin anche la produzione si aggiorna. Ma servono le competenze. Dario ColomboArticolo a cura di Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management, quotidiano...

Continua a leggere

corse_distanziamento

La corsa sopravvive con la creatività

La pandemia ha accelerato la trasformazione digitale. Vale di certo per le aziende, ma anche per le persone. Improvvisamente anche chi non aveva confidenza con la tecnologia s’è ritrovato catapultato in una ‘normalità’ nella quale fisico e digitale si intersecano di continuo. E non solo nel lavoro. Le piattaforme di videoconferenze sono state l’agorà per gli incontri professionali, ma anche (soprattutto!)...

Continua a leggere

giornalismo

Il piccolo Davide abbatte il gigante Golia

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un rinnovato interesse nei confronti del giornalismo. I dati di audience registrati nel lockdown indicano che c’è stato un aumento di contatti per tutti i mezzi di comunicazione: certo questo non significa che i media ne abbiano beneficiato a livello economico, ma questa è un’altra questione… Nonostante gli attacchi ai professionisti della comunicazione – a...

Continua a leggere

Manufacturing, limiti e vantaggi della catena di fornitura locale

Ripensare la filiera, ma attenzione a puntare tutto sulla fornitura che possa essere locale o d’importazione. In questa fase 2 dell’emergenza, le aziende si stanno interrogando su quale sia la ricetta più idonea per la ripartenza. Il nostro quotidiano Parole di Management, come Media Partner del progetto FabbricaFuturo, sta conducendo una serie di indagini sul tema, coinvolgendo le imprese del territorio,...

Continua a leggere

Se il cavallo diventa business coach

Chi l’ha detto che la formazione deve avvenire solo in aula o attraverso soluzioni digitali che, spesso, non fanno altro che replicare gli stessi modelli analogici? La formazione esperienziale, si sa, non è una novità: sono sempre di più le aziende che scelgono esperienze fuori dal comune per i progetti formativi delle loro persone. Ma tra le esperienze possibili, di certo innovativa è la proposta...

Continua a leggere

La stampa si fa smart nell’era dell’azienda distribuita

La chiamano “nuova normalità”. Ma è solo un’etichetta per definire lo scenario in continua evoluzione che stiamo vivendo, che fa della fluidità e del cambiamento la sua peculiarità. L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ci ha costretto a imparare, in fretta, un nuovo modo di lavorare (ma possiamo pure dire di vivere) e a plasmare le nostre organizzazioni sulle sfide fino a ieri...

Continua a leggere

croce_rossa_test_sierologici

Fuori di test

Per mesi abbiamo invocato tamponi e test sierologici a tappeto. E ora che la Croce Rossa Italiana cerca volontari per l’indagine sierologica, improvvisamente, ci è passata la voglia di sottoporci a qualunque analisi. Strano Paese davvero, l’Italia, dove tutti sono esperti di ogni argomento e si sentono in diritto di esprimersi su qualunque tematica: negli ultimi tempi, si sa, c’è stato un proliferare...

Continua a leggere

Largo alle tecnologie vocali: il dialogo nell’era del contagio

La pandemia legata al Covid-19 ha già modificato il nostro modo di vivere e di lavorare. E i suoi effetti sono tutt’altro che terminati, anche rispetto alla ‘nuova normalità’ che stiamo affrontando nelle organizzazioni. Abbiamo imparato che – al momento – gli unici strumenti idonei nel contenimento del contagio sono i dispositivi di protezione individuale associati al distanziamento sociale. Ma...

Continua a leggere

Burocrazia, l’alibi dell’immobilismo

Poco prima del via libera al decreto Rilancio, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte aveva detto di voler agire per la “rimozione degli eventuali passaggi che rallentano l’erogazione” dei finanziamenti dalle banche alle imprese. E aveva lanciato un appello agli istituti di credito affinché facessero “la loro parte”. Intanto il tempo passa e la crisi economica si fa sempre più drammatica: dal...

Continua a leggere

Prestito Fca, occasione sprecata per un nuovo modello di impresa

Sgombriamo subito il campo da equivoci: non c’è nulla di oscuro nella questione del prestito da 6,3 miliardi di euro a Fca concordato tra l’azienda, il Governo, Sace e Banca Intesa. Pur avendo la sede fiscale in Olanda e quella legale in Gran Bretagna, per ciò che produce e vende in Italia, Fca paga le tasse al nostro Paese. Secondo una recente analisi de Linkiesta, si tratta di circa 4 miliardi...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs