Autore: Dario Colombo

Articolo a cura di

Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management, quotidiano di cultura d'impresa. Ha maturato importanti esperienze in diversi ambiti, legati in particolare ai temi della digitalizzazione, welfare aziendale e benessere organizzativo. Su questi temi ha all’attivo la moderazione di numerosi eventi – tavole rotonde e convegni – nei quali ha gestito la partecipazione di accademici, manager d’azienda e player di mercato. Ha iniziato a lavorare come giornalista durante gli ultimi anni di università presso un service editoriale che a tutt’oggi considera la sua ‘palestra giornalistica’. Dopo il praticantato giornalistico svolto nei quotidiani di Rcs, è stato redattore centrale presso il quotidiano online Lettera43.it. Tra le esperienze più recenti, ha lavorato nell’Ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato italiane, collaborando per la rivista Le Frecce. È laureato in Scienze Sociali e Scienze della Comunicazione con Master in Marketing e Comunicazione digitale e dal 2011 è Giornalista professionista.

Dario Colombo

Fabio_Rappo_PdM

Viridea e la ricerca delle brave persone

Ha iniziato la sua attività curando il giardino condominiale della casa in cui la sua famiglia si era traferita. All’epoca era un adolescente che sognava di diventare meccanico, ma poi scoprì la passione che lo ha condotto a studiare Agraria e quindi a fondare una prima azienda nel settore proprio del giardinaggio. Ma da buon imprenditore pieno di idee ha poi dato vita a Viridea, aprendo a...

Continua a leggere

De_Matteis_foto_podcast

La curiosità manageriale come strumento di leadership

Solitamente in questo podcast parliamo di leadership, però sarebbe miope non considerare lo scenario – drammatico – che viviamo dalla fine di febbraio 2022: dopo due anni particolarmente difficili a causa della pandemia, ecco che in Europa è scoppiata una guerra, quella tra Russia e Ucraina, le cui conseguenze sono già ben visibili anche nel resto del Vecchio Continente. Il dramma umanitario...

Continua a leggere

PdM_Piantanida_Domatore

Haribo, la leadership che passa dall’esempio

L’azienda è certamente conosciuta: difficile immaginare – e vale non solo per i più piccoli – qualcuno che non abbia anche solo sentito il jingle che la caratterizza. Nata in Germania negli Anni 20 del XX secolo, Haribo è diventata nel tempo uno dei brand più noti nel mercato delle caramelle gommose; oggi ha 62 sedi nel mondo, 16 stabilimenti produttivi, oltre 7mila dipendenti...

Continua a leggere

Franco_Filippazzi_PdM

Che fine ha fatto l’informatica italiana di Filippazzi?

È stato uno dei protagonisti della storia e dello sviluppo delle tecnologie informatiche italiane. Anche se sarebbe meglio dire che è stato un vero pioniere in questo settore. Negli Anni 50 ha fatto parte del gruppo di giovani talenti, coordinato da Mario Tchou, che a Barbaricina (in provincia di Pisa), hanno dato vita alle attività ricerca e di progettazione che hanno portato alla realizzazione...

Continua a leggere

Alberto_Racca_PdM

L’innovazione organizzativa del Gruppo Miroglio

Nella prima puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ del 2022 affrontiamo alcuni dei temi più caldi del momento: modelli organizzativi, nuove forme di lavoro e cultura del risultato. Approfondiamo le questioni discutendone con Alberto Racca che dal 2019 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo Miroglio, azienda italiana di abbigliamento, oggi diventato un gruppo internazionale...

Continua a leggere

PdM_Anna_Pantanali

Molino Moras: farina, innovazioni e persone

Era il 1905 quando Geremia Moras diede vita a Molino Moras, prendendo in gestone il molino ad acqua di Trivignano Udinese. Ma è stato solo negli Anni 20 che la famiglia acquistò il mulino; poi fu un continuo crescendo, ma non mancarono le difficoltà che sono affrontate nel tempo investendo in particolare in tecnologie. Ma questa è solo una piccola parte della storia: oltre un secolo dopo, più precisamente...

Continua a leggere

Giuseppe_Bruni_domatore

Misurare l’impatto della sostenibilità

Da tempo la sostenibilità è un tema molto dibattuto. Ma se fino a ieri se ne parlava perché non si può non essere sostenibili, pena una pessima reputazione, ora l’attenzione si è spostata su un altro piano: essere sostenibili può significare anche ottenere maggiori benefici economici. E al di là di tutto, anche questo è uno degli obiettivi che le aziende devono raggiungere. La sostenibilità...

Continua a leggere

Cristina_Zucchetti_PdM

Creare un’azienda di persone felici (di lavorare)

È una delle aziende migliori in cui lavorare in Italia. Addirittura la settima nel settore Internet IT e Telecomunicazioni, dietro colossi della tecnologia di livello mondiale. Parliamo di Zucchetti, un’azienda italiana, con sede a Lodi, che produce soluzioni software, hardware e servizi per aziende di vari settori merceologici. Ma che cosa caratterizza un’organizzazione considerata un posto...

Continua a leggere

Eleonora_Rocca_PdM

Donne, imprese e squilibrio di genere nel lavoro

Il Rapporto Imprenditoria Femminile 2020 di UnionCamera (per intenderci è l’ultimo a disposizione o almeno è uno dei più recenti) rileva che alla fine del primo trimestre 2021 c’erano in Italia poco meno di 1,5 milioni di imprese a guida femminile: si tratta di poco più di un quinto del sistema produttivo italiano. Insomma, le imprenditrici sono nettamente in minoranza rispetto agli imprenditori....

Continua a leggere

Burocrazia

Fare business dimenticando le complessità della burocrazia

Meno del 5% delle aziende italiane intraprende un percorso di internazionalizzazione. Lo riferisce un’analisi Cribis, società che fornisce strumenti di analisi e targeting sulle aziende in Italia e parte del Gruppo Crif, specializzata in informazioni economiche e commerciali e parte del Dun & Bradstreet Worldwide Network. Eppure i vantaggi di espandersi all’estero sono ormai noti e, soprattutto...

Continua a leggere

PdM_Nicola_Pela

Il manager e l’autonomia delle persone

In questa puntata del podcast ‘Il domatore di aquiloni’ prendiamo in prestito una parte della prima giornata del Forum di Sviluppo&Organizzazione, il più grande evento sui temi manageriali promosso da una casa editrice indipendente (ESTE, editore anche del nostro quotidiano) e dalla rivista Sviluppo&Organizzazione: durante l’evento si sono svolti alcuni dilemmi organizzativi,...

Continua a leggere

PdM_Pratolongo_Vodafone

Qual è il ruolo del leader nelle organizzazioni agili?

Il tema del momento, senza ombra di dubbio, è il lavoro ibrido. Per tanti è stata una scoperta legata all’inizio della pandemia, ma per qualcuno questo modello di lavoro non è del tutto sconosciuto: in particolare le aziende più grandi avevano, ben prima dell’emergenza sanitaria, implementato progetti di lavoro agile. Ora che tutti abbiamo sperimentato la modalità di lavoro, sono nate...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs