Autore: Luciano Pilotti

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano
Usa_green_deal

Addio Green Deal: Usa di nuovo grandi a spese dell’ambiente

Il 2024 si è confermato l’anno più caldo mai registrato nella storia tanto che la World meteorological  organization ha riferito di temperature record che hanno superato, per la prima volta, la soglia critica di 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali. Eppure il ‘grande negazionista’ del climate change Donald Trump, nel suo discorso dell’insediamento come neopresidente degli Usa, ha confermato...

Continua a leggere

Yvon Chouinard_Patagonia

Patagonia e la sostenibilità oltre le dichiarazioni di intenti

È noto che il concetto di sostenibilità (che triangola ineluttabilmente fattori economici, sociali e ambientali per una crescita condivisa e inclusiva) richiede azioni più che dichiarazioni (pensiamo ai diffusi casi di greenwashing). Abbiamo esempi molteplici di imprese che scelgono strade ‘ortodosse o eterodosse’ – e altre che continuano a non scegliere – per affermare questa strada che è necessitata...

Continua a leggere

Russia_Ucraina

La guerra cancella la globalizzazione, siamo tornati allo scontro Ovest-Est?

La guerra di aggressione russa in Ucraina svela definitivamente la frattura della globalizzazione (pur asimmetrica), che sembrava consolidata dopo la caduta del muro di Berlino del 1989. Gli equilibri economici e sociali guidati dal capitalismo neoliberista, che avrebbero dovuto orientare il mondo nel XXI secolo, sembrano anch’essi in frantumi con democrazie sotto attacco che necessitano di partecipazione...

Continua a leggere

Afghanistan, gestire le nuove crisi globali, sistemiche e multifattoriali

Ciò che stiamo leggendo nella crisi afghana, rivela – se ancora necessario – che viviamo in un mondo crescentemente interdipendente e fortemente interconnesso. Le ultime crisi hanno tratti comuni: dalla ‘bolla’ di internet (2001), a quella finanziaria dei subprime del 2008 in Usa (che ha poi contagiato l’intero Pianeta), a quella sanitaria del Covid-19 che stiamo attraversando con difficoltà e fatica...

Continua a leggere

Italia_imprese_Sud

Partecipazione e innovazione condivisa, le imprese italiane oltre la crisi

Ciò che si propone in questo articolo è una visione integrata delle politiche pubbliche e territoriali rivolte alla crescita come sviluppo di sistemi produttivi aperti e competitivi capaci di fronteggiare sia la globalizzazione mercatistica sia la digitalizzazione diffusa della produzione 4.0 (Bianchi e Labory, 2016), a partire dal radicamento in specifici territori di definite conoscenze-competenze...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs