Autore: Valerio Ricciardelli

Perito elettronico e laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, è Maestro del Lavoro. Le prime esperienze lavorative sono nel campo dei sistemi di controllo. Nello stesso periodo, per nove anni, è anche docente di elettronica industriale presso un importante istituto tecnico serale. Contemporaneamente inizia la sua attività presso una società di un gruppo tedesco, leader mondiale nella componentistica per l’automazione industriale nonché partner del governo della Germania per la costruzione del modello duale della formazione professionale. Successivamente diventa Direttore Generale e Amministratore Delegato di una nuova società del gruppo che si occupa di consulenza strategica e operativa nelle aziende industriali a cui appartiene una scuola di Industrial Management e una divisione per i sistemi di apprendimento. È stato pioniere delle prime iniziative di formazione applicata superiore nazionali e transnazionali. Ha intrattenuto rapporti con molti istituti tecnici e istituzioni pubbliche ed è stato promotore e attore di iniziative riguardanti l’evoluzione delle professioni tecniche. Ha terminato la sua attività professionale nella posizione di Vice President del gruppo internazionale, per il settore della Global Education, occupandosi dell’interconnessione tra economia e mercato del lavoro per la progettazione e realizzazione di sistemi TVET per governi di Paesi in via di sviluppo.

Its, terapia per il crollo della produzione

La produzione industriale è crollata drammaticamente a dicembre per il 23esimo mese consecutivo. Luciano Capone su Il Foglio titola “Il crollo dell’industria fa paura”. E aggiunge che, qualche giorno prima, il Ministro delle imprese sprizzava ottimismo sulla ripartenza della produzione industriale. “La produzione industriale ha ripreso a crescere a dicembre e l’Italia sta facendo...

Continua a leggere

Scuola_accountability

Per una cultura dell’accountability della scuola

Come sarà la classe dirigente di domani se la scuola produce ignoranti? Era la domanda preoccupante, ma ragionevole e pertinente, della riflessione in merito all’ultimo rapporto del Censis che aveva definito, senza mezzi termini, la scuola una “fabbrica di ignoranti”, con tanto di dati drammatici rispetto al non raggiungimento degli obiettivi di apprendimento minimi degli studenti: in sintesi i...

Continua a leggere

scuola_ignoranti

Scuola, la fabbrica degli ignoranti

La scuola è una “fabbrica di ignoranti”. È questo il giudizio emesso dal Censis nel suo ultimo rapporto: l’istituto di ricerca socio-economica italiano ha evidenziato i “profondi buchi di conoscenza” tra gli studenti di ogni fascia di età rispetto a nozioni che si potrebbe addirittura dare per scontato. Ma il Censis ha evidenziato solo la punta dell’iceberg di un problema enorme. Assieme ai dati...

Continua a leggere

Formazione_tecnica

Scuola, formare i tecnici del Made in Italy

In un mio recente articolo pubblicato sul magazine FabbricaFuturo.it avevo indicato che il Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara stava facendo predisporre una “grande campagna di orientamento scolastico” che, con il coinvolgimento delle imprese, sarebbe in grado di fornire alle famiglie degli studenti che devono scegliere la scuola secondaria di secondo grado, una serie di informazioni...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs