
Autoanalisi, partire da se stessi per innovare
L’innovazione non capita per caso, ma è frutto di un percorso di consapevolezza e di crescita. Nel libro I tre cerchi dell’innovazione, Persone, imprese e comunità, Percorsi di crescita raccontati da un imprenditore (ESTE, 2021) analizzo gli elementi che, secondo la mia personale esperienza, compongono i tre cerchi dell’innovazione: persone, imprese e comunità. A questi tre elementi ho deciso di relazionare tre etichette: rispettivamente, “io”, “noi” e “tutti”.
In questa puntata parlo del primo cerchio, quello da cui bisogna partire per fare innovazione: l’io, quindi se stessi; il cerchio che corrisponde alle persone.
Nato in provincia di Bergamo nel 1972, si è laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Brescia. Imprenditore appassionato ed entusiasta, è un convinto sostenitore dell’innovazione come principale motore per creare valore. Aperto al confronto e allo scambio continuo, partecipa attivamente in ambito associativo, consapevole dell’importanza della contaminazione e della condivisione per una crescita comune.
Angelo Luigi Marchetti, innovazione, impresa, este
