Categoria: Formazione

Formazione

Team performance

Costruire una cultura per le alte performance

All’interno delle organizzazioni, solo una minoranza delle persone si identifica principalmente come giver (qualcuno che dà) o taker (chi prende, riceve). Gli altri scelgono un terzo stile: il matching. Si tratta, per quest’ultima modalità, di una corrispondenza tra dare e avere. Ma qual è il più produttivo e quale ha più successo? Attraverso ricerche sulle performance e sulla produttività di numerosi...

Continua a leggere

Pensiero

Il luogo del dubbio

Da ragazzo mi rimpinzavo di romanzi di fantascienza. Accanto ad Aristofane e a Euripide, sul comodino tenevo Jules Verne, Isaac Asimov, Ray Bradbury, William Gibson, Arthur Clarke, Philip Dick, fino agli anni dell’università in cui scoprii Dan Simmons e Stanisław  Lem. Non servivano i voti del professore di Greco per capire quale fosse la letteratura che mi appassionava di più. Sono stato sempre...

Continua a leggere

HR

La Direzione del Personale come interprete del cambiamento

Il ruolo del Direttore del Personale è centrale in questo momento di trasformazioni tecnologiche e sociali. Tra le sue responsabilità c’è di certo quella di traghettare l’azienda verso il futuro, ma perché questo accada servono persone che sappiano interpretare il cambiamento in atto. Quindi è opportuno ragionare sulla nuova classe dirigente, ma pure riflettere sulle persone che entrano nelle organizzazioni....

Continua a leggere

Competenze tecniche

Allarme mancanza di personale (e di competenze)

Una ricerca, ripresa dalla BBC, della Open University con sede nel Buckinghamshire britannico, ha evidenziato che le aziende si aspettano una carenza di personale qualificato, acuita con la pandemia, destinata a protrarsi per i prossimi cinque anni e con essa i suoi effetti (per esempio la crescita del potere contrattuale dei lavoratori e delle lavoratrici dei settori in sofferenza in termini di...

Continua a leggere

Middle manager

Cercasi middle manager

Il passaggio al lavoro a distanza o al lavoro ibrido ha modificato molti equilibri nel mondo del lavoro e i quadri intermedi hanno dovuto affrontare particolari sfide sin dall’inizio della pandemia. Un sondaggio globale su oltre 3mila lavoratori e lavoratrici ha rilevato che i quadri intermedi (definiti come quelli che gestiscono da una a sei persone) sono per il 46% meno soddisfatti del proprio...

Continua a leggere

Team

Costruire e gestire team per le migliori performance

Come si può fare di più insieme che da soli? Come si misura ciò che sul lavoro è davvero importante per le performance, la produttività, la crescita e la probabilità di rimanere all’interno dell’organizzazione? Per rispondere a queste domande e, quindi, per ottenere il meglio dai team, un leader deve identificare le verità che si celano dietro le bugie sul posto di lavoro. Questo consente di confrontarsi...

Continua a leggere

La nuova legge sugli Its e la sua realizzazione: la questione organizzativa

Il 20 luglio 2021 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sul sistema degli Istituti tecnici superiori (dal titolo “Ridefinizione della missione e dell’organizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, Pnrr): 409 favorevoli, sette contrari e quattro astenuti. E ora il provvedimento è al Senato. Come...

Continua a leggere

Talenti

Superare il talent shortage nelle aziende

Da alcune indagini di settembre 2021 da parte di alcune tra i principali player nel campo delle risorse umane sono emersi risultati positivi rispetto alle prospettive occupazionali italiane per l’ultimo trimestre del 2021: oltre il 40% dei datori di lavoro prevede, infatti, un aumento dell’organico e l’indice di previsione netta sull’occupazione si attesta a +25% (il dato migliore dal 2003). Anche...

Continua a leggere

digital skill

Competenze digitali: gli insegnanti vanno a scuola dalle aziende

In un mondo in cui, grazie alle nuove tecnologie, tutto va veloce ed è in continua evoluzione, per stare al passo con i tempi sono sempre più necessarie la formazione e l’aggiornamento costante. Questo vale soprattutto per chi ha il ruolo di preparare e formare i giovani al futuro, in particolare i docenti e l’intero sistema scolastico. Come ha insegnato il periodo pandemico, durante il quale la...

Continua a leggere

Psicologia

Gestire le dinamiche psicologiche nelle organizzazioni del futuro

La affermazione, diffusa e ripetuta con insistenza, relativa alla centralità delle persone (le risorse umane sono considerate la leva strategica indiscutibile nel panorama della gestione e sviluppo delle organizzazioni), segna nella nostra civiltà organizzativa un punto di arrivo e contemporaneamente di partenza. La centralità delle risorse umane nella nostra contemporaneità è connessa, tra l’altro,...

Continua a leggere

Formazione

La formazione che prepara al lavoro, tocca alle aziende colmare i gap di competenze

Quando la crisi è globale e indotta da una pandemia, la prospettiva non è delle più rosee. Eppure aziende in controtendenza esistono. E fioriscono. Soprattutto, esistono imprese che sanno cogliere davvero questa fioritura con fare propositivo, puntando a rendere la crescita stabile, continua e solida. Una solidità che trova le sue fondamenta nella formazione interna: ecco perché Erre Technology...

Continua a leggere

Adattarsi al contesto con la formazione: i primi 50 anni di Ifoa

Era il 1971 quando, a Reggio Emilia, venne fondato il Centro di perfezionamento per la distribuzione (Cpd): un ente di formazione nato dalla volontà delle Camere di commercio, pensato inizialmente per agenti di commercio e tecnici della distribuzione alimentare. Nel 1978 l’ente cambiò nome e statuto, diventando Istituto formazione operatori aziendali (Ifoa), che si occupa tutt’ora di percorsi...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs