Categoria: Formazione

Formazione

Formazione, se il Pnrr dimentica i lavoratori (e punta solo sui disoccupati)

L’attesa, adesso, è tutta per i decreti attuativi. Dopo il via libera del Governo al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), è cominciata l’analisi – capitolo per capitolo – dell’ambizioso progetto di riforma che deve dare attuazione nel nostro Paese al programma europeo Next Generation Eu. L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, dell’iniziativa e ha a disposizione risorse...

Continua a leggere

Avviati al successo con il Business english

Un mondo globalizzato. Un mondo interconnesso. Viviamo in un’epoca dove le relazioni commerciali sono sempre più internazionali. I lavoratori devono interfacciarsi ogni giorno con colleghi, fornitori, clienti e partner esteri e, per abbattere le barriere culturali, è importante utilizzare un linguaggio comune: l’inglese. Avere lavoratori con una conoscenza ‘scolastica’ della lingua anglosassone...

Continua a leggere

Investire, formare, crescere: i vantaggi del Business english

Clienti stranieri, dipendenti in tutto il mondo, voglia di oltrepassare i confini nazionali. Con la globalizzazione è sempre più comune interfacciarsi, nella quotidianità lavorativa, con persone di culture differenti, residenti all’estero o che parlano una lingua diversa dalla nostra. Che sia un viaggio di lavoro, una contrattazione o la necessità di assistere un cliente, è importante sapersi esprimere...

Continua a leggere

Coltivare nuovi talenti in azienda con la Revobyte Academy

Con la pandemia sono aumentati in Italia i giovani inattivi. I cosiddetti Neet, i ragazzi tra i 15 e i 24 anni che non studiano né cercano lavoro e non sono neppure inseriti in un percorso di formazione, nel 2020 sono diventati più del 20% di tutti i loro coetanei italiani. È il tasso più alto a livello europeo, che l’Istat calcola in 2 milioni di ragazzi. Secondo il rapporto trimestrale sull’occupazione...

Continua a leggere

diversity inclusione rifugiati

Formare per includere: cosa fa l’HR per promuovere le diversità?

L’idea di inserire i sottotitoli nelle videochiamate su Microsoft Teams è stata di una Chief of Disability non udente. Lo racconta – con gratitudine – Maria Grazia Zedda, cagliaritana, che lavora come Senior Manager per le Pari opportunità a Londra nella High Speed 2, il progetto di ferrovie ad alta velocità più grande d’Europa. Zedda, parzialmente sorda, in veste di Equality, Diversity & Inclusion...

Continua a leggere

Apprendere le lingue online: una soluzione a prova di crisi

Negli ultimi 12 mesi il mondo si è abituato alla fruizione online di (quasi) tutti i servizi. Dagli acquisti alla didattica dei figli; dal lavoro alla formazione. Tutto si è digitalizzato nel giro di pochi giorni a causa del Covid-19. Un cambiamento già in atto da diversi anni, che la pandemia non ha fatto altro che accelerare. I lockdown che si sono succeduti nel corso dell’anno, infatti, hanno...

Continua a leggere

Formazione pay-for-success, si paga solo se si viene assunti

Le applicazioni sono ancora limitate, ma i risultati sembrano incoraggianti. Per sostenere nella formazione le persone con redditi più bassi e traghettarle verso posizioni professionali più remunerative, da qualche anno negli Stati Uniti esiste un nuovo modello di training per il lavoro. Sono i programmi cosiddetti pay-for-success: gli iscritti pagano il corso soltanto se alla fine della formazione...

Continua a leggere

Fare reskilling per cambiare carriera

A frenare il desiderio di mettersi alla prova di fronte a nuove opportunità di carriera è spesso il timore di non essere abbastanza preparati. Molti temono i costi di affrontare un programma di formazione, ma, se ne avessero l’occasione, sarebbero pronti ad apprendere nuove competenze e aggiornare le proprie conoscenze. Secondo una survey commissionata da Lighthouse Labs, società canadese specializzata...

Continua a leggere

La pandemia ci ha reso più predisposti ad apprendere

Secondo gli esperti, è un effetto della lunga assenza dal luogo di lavoro come lo conoscevamo. Chi è rimasto in sede ha dovuto imparare ad adattarsi alle nuove misure, chi ha lavorato da remoto ha affrontato una trasformazione completa del modo di operare. In entrambi i casi, sembra che la pandemia abbia accresciuto il desiderio di tornare ad apprendere sul campo. Training on the job, appunto. Secondo...

Continua a leggere

La vita militare aiuta a trovare lavoro

Per il reinserimento nel mondo del lavoro il Ministero della Difesa ha attivato, da diversi anni, un servizio di accompagnamento di transizione dalla vita militare a quella civile. Molte persone, infatti, una volta terminato l’impiego militare, non riescono a trovare lavoro. Il servizio è regionale: “Il nostro ruolo è informare i militari ancora in servizio dell’opportunità di fruire del progetto...

Continua a leggere

Digitale e competenze per la trasformazione del Manufacturing

Digital e manifattura non sono così distanti. L’uno è il driver dell’altro e sono legati indissolubilmente tra loro. Ma come? E qual è la strada da seguire per integrare dati e sistemi? Una risposta a queste domande la fornisce Liferay che, in occasione dalla tappa del 4 marzo 2021 del convegno FabbricaFuturo dedicato alla riprogettazione digitale delle imprese manifatturiere, ha focalizzato l’attenzione...

Continua a leggere

Formazione

Rendere i corsi di formazione e apprendimento un successo

Motivare i dipendenti a raggiungere il loro pieno potenziale e prepararli al futuro: queste sono le sfide che i Learning and development (L&D) manager devono affrontare oggi in azienda. In un mercato sempre più dinamico, i responsabili L&D hanno compiti carichi di responsabilità: devono identificare gli approcci formativi più efficaci per migliorare le competenze dei colleghi, trovare un...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs