Categoria: Gestione delle diversità

Gestione delle diversità

Parlare alla pancia o al cervello?

Non è stata una bella settimana. Certo, nel bel mezzo della seconda ondata pandemica, le buone notizie bisogna andarsele a cercare, ma diventa tutto molto difficile se l’umanità dà una pessima prova di sé. È stato anche faticoso celebrare la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In questa ricorrenza, non abbiamo dati grandi prove. Peraltro è bene ricordare che il delitto d’onore è stato...

Continua a leggere

Valorizzare le differenze per reagire all’era delle incertezze

Se tutelate, le differenze possono essere un fattore di crescita perché generano una cultura aziendale innovativa. Elisa MarascaElisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea magistrale...

Continua a leggere

Piccolo manuale di resistenza contro la misoginia in ufficio

Queste pagine sono un modo per parlare di donne e mondo del lavoro attraverso esperienze pratiche, vissute, viste e raccontate. Qui non affrontiamo grandi problemi come il pay gap (che esiste), l’harassment sessuale, la discriminazione da codice penale, ecc. Sono piccole pratiche, che colpiscono (quasi) tutte e che ognuno di noi ha quantomeno testimoniato. L’obiettivo di descriverle è, come lavoratrici,...

Continua a leggere

Il difficile dialogo tra le generazioni

Il conflitto generazionale è una costante in tutte le epoche, anche se è entrato nel dibattito sociale dalla fine degli Anni 60. Oggi, in Italia convivono diverse generazioni: la Silent Generation (gli Over 74), la generazione dei Baby Boomer, (55-74), la Generazione X (35-54), i Millennial, i giovani adulti della Generazione Y, i teenager della Generazione Z, e infine la cosiddetta Generazione...

Continua a leggere

Chiamiamo le donne per nome e cognome

La differenza di trattamento tra uomini e donne è acuita anche dai media. Gabriele PerroneGabriele Perrone, giornalista professionista con oltre 10 anni di esperienza, è redattore della casa editrice ESTE. Nel corso della sua carriera ha lavorato per importanti gruppi editoriali, dove ha maturato competenze sia in ambito redazionale sia nelle pubbliche relazioni. Negli anni si è occupato di economia,...

Continua a leggere

L’automazione taglia i posti di lavoro… delle donne

Il rischio di cambiare mansione è più alto per la componente femminile della forza lavoro. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019...

Continua a leggere

Fare carriera (anche) da remoto

Occorre mantenere relazioni, avanzare proposte, fare e chiedere favori. Anche in periodi di Remote working collettivo, per fare carriera è necessario farsi notare. E ciò diventa ancora più difficile quando viene meno la possibilità di rapportarsi faccia a faccia con colleghi e superiori. Solo il 29% delle donne è convinta che lavorare da casa durante la pandemia abbia avuto un effetto positivo sulla...

Continua a leggere

Se i genitori si aiutano, diventano più produttivi

La crescita del contributo maschile alle faccende domestiche ha un’influenza positiva sul lavoro di entrambi. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....

Continua a leggere

donne_lavoro

Per le donne è tempo di fare spazio a se stesse

Tra le cose che abbiamo imparato dal lockdown c’è che il lavoro femminile dev’essere necessariamente supportato da un’infrastruttura scolastica efficiente. I numeri dimostrano che nei Paesi che possono garantire un livello di servizi all’infanzia adeguato alla richiesta, le donne mantengono, dopo la maternità, un più elevato livello di rappresentanza nel mercato del lavoro. In Italia i posti negli...

Continua a leggere

Donne al potere: un nuovo modello sostenibile di leadership

Il libro Gocce di leadership (ESTE, 2020) offre spunti di consapevolezza e di riflessione per nuovi stili manageriali. Cristina MelchiorriCristina Melchiorriè imprenditrice, manager e performance coach. A 25 anni ha diretto il Sunia, una forte esperienza ad alto impatto sociale. Poi, in un’azienda di costruzioni ha vissuto il business e la gerarchia aziendale. Come manager di Smaer, società di...

Continua a leggere

leadership_team.jpg

Chi è leader non cerca seguaci: per un modello di leadership più sostenibile

La pandemia da Covid-19 ci ha insegnato che il nostro sistema è fragile. Eravamo abituati a considerare la salute come un bene che appartiene solo a noi stessi, ma non è così: siamo immersi nell’ambiente e legati a esso. Il mondo ha subito una brusca frenata e ci ha portato a riconsiderare le nostre priorità e i valori che connotano l’attuale organizzazione sociale. A parte la paura per la pandemia,...

Continua a leggere

Gocce di leadership

Viviamo in un mondo interconnesso e abbiamo sperimentato la portata del ‘Butterfly Effect’. Dal mercato di Wuhan alla paralisi dell’Occidente, alla quarantena dei cinque continenti, il passo è stato brevissimo. Senza avere il tempo di sperimentare, abbiamo dovuto sostituire la scrivania dell’ufficio con un tavolo improvvisato in casa, magari da condividere con altri membri della nostra famiglia....

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs