Categoria: Gestione delle diversità

Gestione delle diversità

Il post Covid come occasione per riequilibrare la differenza di genere

La donna tiene in braccio un bambino, l’uomo invece lavora davanti al pc. Con buona pace delle donne che, durante l’emergenza coronavirus, hanno cercato di barcamenarsi tra Smart working e cura dei figli. L’immagine scelta dall’App Immuni è diventata in poche ore un caso – anche politico, dopo l’intervento della Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti –...

Continua a leggere

App_Immuni_gender

L’illusione dello Smart working

In occasione della festa della mamma l’insegnante di inglese dell’asilo ci ha mandato da colorare una scheda con la scritta “happy mother’s day” corredata dal disegno di tre borsette accessoriate di fiocchi e fiori. Al figlio di una mia amica, in seconda elementare, hanno chiesto di imparare una poesia che recita che la mamma “lascia indietro la carriera per far luce alla mia sera”. La mia amica...

Continua a leggere

Una nuova scala per misurare i gender bias sul posto di lavoro

Quello dei bias di genere è un problema pervasivo, con ricadute negative sia sulle donne leader sia sulle organizzazioni. Eppure, non esistono strumenti efficaci nelle mani delle aziende per misurarne il grado di diffusione. Secondo uno studio americano appena pubblicato, intitolato Measuring the invisible: development and multi‐industry validation of the gender bias scale for women leaders, il...

Continua a leggere

L’altra faccia del Covid

La mia è stata una quarantena a metà. Abito accanto all’ufficio, la mattina sono sempre uscita per rientrare all’ora di pranzo, in tempo per sedermi a tavola con i miei ragazzi. Il pomeriggio l’ho passato alla scrivania di casa. Non avevo mai condiviso così tanto tempo con i miei figli. Non sono mai stata a casa con loro quando rientravano da scuola. Un ritmo accelerato fatto di tante notti passate...

Continua a leggere

Imprevisti e possibilità

Domenica 3 maggio. Due giorni dopo la Festa del lavoro e alla vigilia della ripresa di molte attività: manifattura, commercio, edilizia. Domani anche il nostro ufficio riapre anche se molti continueranno a lavorare da casa. Per molti raggiungere il luogo di lavoro sarà molto complicato. In Italia il numero di pendolari sfiora quota 6 milioni, Milano è una città che si popola al mattino e si svuota...

Continua a leggere

Flessibilità oraria

Dal cartellino alla flessibilità: un nuovo modello per gli orari di lavoro

In questo periodo di emergenza che ha imposto l’adozione di nuovi modelli di lavoro da remoto, la flessibilità e la personalizzazione degli orari di lavoro sono improvvisamente tornati in cima alle esigenze di aziende e dipendenti. Più che di radicali cambiamenti degli orari per tutti i lavoratori, il nuovo scenario si presta alla personalizzazione del tempo dedicato all’impiego e agli altri impegni...

Continua a leggere

Bolder_Boulder

Riscoprire la leggerezza della corsa

In questi giorni di quarantena forzata e di stop all’attività agonistica (più o meno volontaria), sto praticando la corsa sul posto, come avevo scritto nell’articolo precedente. In realtà dopo i primi tentativi, ho deciso di alternarla agli esercizi di potenziamento, perché l’effetto alienante è altissimo. E poi ne approfitto per irrobustire gli arti superiori, facendo felice il mio mentore di running...

Continua a leggere

Madri lavoratrici a rischio burnout nello Smart working forzato

Da quando l’home schooling, la chiusura delle aziende e il lavoro da casa sono la norma, le madri lavoratrici sono diventate una delle categorie più colpite dagli effetti sociali della pandemia da coronavirus. Impact of Covid-19 on Corporate Mothers è il titolo dello studio realizzato da Aneuvia, società di gestione degli investimenti impegnata nella promozione della diversity e dell’inclusione,...

Continua a leggere

Vite da rifare

Quarantena giorno 35. Le settimane passano. Intanto le nostre vite sono state stravolte e continuare a lavorare è faticoso. Per le donne, tanto per mantenere una salda continuità con il passato, molto di più. Ma andiamo con ordine. Cosa stiamo imparando da questa emergenza sanitaria? Per prima cosa appare chiaro che la salute delle persone non può essere affidata al mercato. Una logica che negli...

Continua a leggere

donne_lavoro.jpg

Diversity management, le norme a tutela delle differenze di genere

La normativa italiana, che nel campo che andiamo a esaminare è principalmente di derivazione comunitaria, dedica un’attenzione particolare a determinati gruppi di lavoratori, considerati più vulnerabili. Parliamo sia della normativa in tema di salute sia della normativa in materia di discriminazioni. In particolare l’articolo 28 del D.lgs 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro ha il dovere di...

Continua a leggere

maternita_lavoro.jpg

La maternità come opportunità per mamme e aziende

Diventare genitori è il cambiamento più grande che si possa sperimentare nella vita. Per le mamme che lavorano significa accettare un doppio cambiamento: oltre a quello personale, sono da mettere in conto anche trasformazioni lavorative. Che, a differenza di quello che siamo portati a pensare, non sempre sono negative. Dopo aver raccontato le storie di donne emarginate proprio a causa dello status...

Continua a leggere

Cambiare gioco

La prima puntata del nostro nuovo programma PDM Talk è stata l’occasione per parlare di leadership. Il tema è quantomai attuale, in un momento nel quale nelle nostre aziende chi ha la responsabilità di tenere saldo il timone deve governare un equipaggio ‘smart’. Da un lato è faticoso capire qual è la giusta direzione, dall’altro manca il contatto fisico e quotidiano con chi deve aiutare a raggiungere...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs