Categoria: Gestione delle diversità

Gestione delle diversità

Organizzazione inclusiva

Rispettare le diversità e includere efficacemente

Riconoscere le peculiarità di ogni persona, valorizzare le differenze, considerare punti di vista divergenti. Sono temi oggi sempre più centrali per la funzione HR, chiamata a ricercare leve strategiche per gestire l’inclusione in modo rispettoso. E per far emergere il potenziale di ogni lavoratore. Includere, dunque, significa trovare modalità per far sentire tutte le persone uniche. Anche il linguaggio...

Continua a leggere

Valorizzare le diversità (non eliminarle) per essere inclusivi

Sempre più spesso si parla di inclusività, anche in azienda. Un concetto declinato in vari modi e che abbraccia tutti i processi dell’organizzazione, dal recruiting al passaggio generazionale, che vede crescere nelle imprese la consapevolezza di quanto sia importante non cercare di nascondere le diversità, ma valorizzarle. E l’attenzione non è più circoscritta alle mere differenze di genere...

Continua a leggere

Valori aziendali

Valori d’azienda: forza attrattiva o respingente?

Molti lavoratori, come il fenomeno ormai noto delle Grandi dimissioni ha messo in luce, sono alla ricerca di condizioni migliori sul posto di lavoro: che si tratti di maggiore flessibilità, di un equilibrio più soddisfacente tra lavoro e vita privata o di una retribuzione più dignitosa. Una ragione, in particolare, per la quale le persone sono portate a lasciare le proprie occupazioni risiede nel...

Continua a leggere

Donne_Novecento

La Festa della donna e i movimenti femminili del Novecento

È pensiero comune che l’origine dell’8 marzo risalga alla tragedia accaduta nel 1908 in cui 134 operaie dell’industria tessile Cotton di New York morirono a causa di un incendio. Ma, in realtà, i fatti che hanno portato all’istituzione della giornata sono per lo più legati al clima di rivendicazione dei diritti delle donne dei primi anni del Novecento. Uno dei primi eventi rilevanti è il VII Congresso...

Continua a leggere

Dreefs_Everel

Il lavoro delle donne

È conosciuta come la “Festa della donna”. L’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, per la verità, ha una storia significativa, fatta da battaglie e conquiste politiche, sociali, economiche da parte delle donne. I movimenti femminili, iniziati nei primi anni del Novecento, sono proseguiti durante tutto il secolo (si pensi al movimento delle suffragette, cioè quelle persone che...

Continua a leggere

Generazione Z

La Generazione Z rottama le relazioni di persona

A differenza dei loro genitori, la Generazione Z non ha vissuto l’aumento delle interazioni virtuali legato alla pandemia come una parentesi, ma al contrario sta costruendo e alimentando nuove connessioni che non richiedono la presenza fisica anche in uno scenario post Covid. Questo approccio si fa sentire anche nel modo con cui chi è nato tra il 1996 e il 2010 entra e si muove nel mondo del lavoro. ...

Continua a leggere

Ci vuole una donna, ma senza cognome!

Nei giorni successivi alla settimana politica di passione e vergogna che ha portato Sergio Mattarella a essere eletto per la seconda volta Presidente della Repubblica abbiamo assistito al compendio dell’inadeguatezza di una classe politica acefala e incapace di autoregolarsi, come bambini recalcitranti che ignorano il suono della campanella e proseguono imperterriti nei loro schiamazzi cacofonici....

Continua a leggere

Il Gender pay gap oltre i numeri

I numeri che parlano di discriminazione di genere sul posto di lavoro possono essere un punto di partenza. Ma a questi va affiancata necessariamente l’evoluzione dei modelli organizzativi, che devono mettere al centro competenze e merito. Perché per mandare in pensione le quote rosa e discutere in maniera paritaria la questione salariale, è necessario un cambio culturale. L’obbligo di assumere donne,...

Continua a leggere

Emma Marrone

Discriminazioni di genere e lavoro dignitoso, la lezione di Emma Marrone

Nonostante i (piccoli) progressi sperimentati negli ultimi anni, nel mondo del lavoro le discriminazioni nei confronti delle donne, l’uso di un linguaggio inappropriato e il divario di genere persistono ancora. Questo fenomeno non solo viola i diritti fondamentali e limita la libertà delle persone, ma ha anche conseguenze significative dal punto di vista economico e sociale. La penalizzazione in...

Continua a leggere

Diversità

I pericoli della discriminazione al contrario

Il tema ‘diversità e inclusione’ (in ambito manageriale indicato con l’acronimo D&I) è da molti indicato come l’hot topic HR del 2022; anche l’Agenda Onu 2030 raccomanda azioni in questa direzione. È tra le priorità di molte aziende, ma non è raro che le azioni intraprese in quest’ambito finiscano per scontentare un po’ tutti, incluso chi si sente minacciato dal rischio di quella che potremmo...

Continua a leggere

Maternità

La discriminazione colpisce (ancora) la maternità

La discriminazione dovuta alla gravidanza è purtroppo comune in tutto il mondo. Anche se è illegale in molte nazioni, i datori di lavoro continuano a retrocedere, penalizzare o licenziare le dipendenti durante il periodo della gravidanza. Secondo i dati diffusi nel 2014 dall’Istat, per esempio, una madre su quattro a distanza di due anni dalla nascita del figlio, nell’arco di tempo che andava dal...

Continua a leggere

Diversity

Azioni e progetti per l’inclusione: dalla teoria alla pratica

Di solito, nei tavoli in cui si discute di diversità e inclusione (D&I) ci si trova d’accordo sugli obiettivi che è giusto perseguire, così come si condividono le ragioni per cui vale la pena costruire un ambiente più inclusivo. Ma quando si tratta di mettere a punto strategie di intervento vere e proprie, ecco che spesso il rischio è quello di realizzare iniziative ‘spot’, eventi che spesso...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs