Categoria: Gestione delle diversità

Gestione delle diversità

Manager donna

I vantaggi dell’equilibrio di genere nella leadership

A luglio 2021 il Governo irlandese ha introdotto l’obbligo di rendere pubblico il divario retributivo legato al genere, ovvero la differenza tra il salario medio di uomini e donne per enti e aziende. Con questa decisione l’Irlanda si è così allineata alla vicina Gran Bretagna che aveva reso la divulgazione del cosiddetto gender pay gap un requisito legale già nel 2018. È bene ricordare che quest’ultimo...

Continua a leggere

Parità

La legge sulla parità salariale introduce un sistema premiale

“Solo nei libri mediocri gli uomini sono divisi in due campi e non vengono mai a contatto. Ma nella realtà tutto è così intrecciato! Che assoluta nullità si dev’essere per sostenere nella vita una parte sola!” (Boris Leonidovič Pasternak) La frase dello scrittore Boris Leonidovič Pasternak appare ottimale per sottolineare la novità e l’importanza della recente legge sulla parità salariale (Legge...

Continua a leggere

Inclusion

Senza inclusione non c’è futuro per l’automazione

Nel prossimo decennio, negli Stati Uniti, circa 1 milione di adolescenti con Disturbi dello spettro autistico entrerà nell’età adulta, ma quasi la metà dei 25enni con autismo non ha mai avuto un lavoro retribuito. A denunciarlo è stata l’associazione no profit Autism speaks. In totale, si stima che l’85% delle persone con autismo sia disoccupato: è un tasso che supera quello delle persone con difficoltà...

Continua a leggere

Donna lavoro

L’economia equa e resiliente passa dall’inclusione delle donne

Tra i vari contraccolpi della pandemia è stato riscontrato, anche in Italia, un tasso di perdita del lavoro molto più alto per le donne rispetto a quello degli uomini. Infatti, secondo i dati di Istat, dei 444mila occupati in meno registrati nel corso dell’intero 2020 in Italia, 312mila (il 70%) sono donne. Queste ultime, hanno fatto notare l’ex Governatrice del Rhode Island Gina M. Raimondo...

Continua a leggere

Alleanza

L’inclusione in azienda passa per l’alleanza

È recente la protesta, fuori dal quartier generale di Netflix a Los Angeles, a causa delle dichiarazioni di Dave Chappelle presenti nel documentario The closer ospitato dalla piattaforma sul tema dell’identità di genere. Quanto dichiarato dal comico statunitense ha avuto eco anche tra i dipendenti del colosso dello streaming e in particolare tra la comunità trans che ha accusato il prodotto – e...

Continua a leggere

Cultura aziendale

I rischi di assumere solo chi è in linea con la cultura aziendale

“Siamo rimasti colpiti dal tuo curriculum, ma non sei in linea con il nostro tipo di azienda”. Non è una novità che chi assume scelga candidati che, oltre a essere qualificati, ritiene si adattino meglio alla cultura aziendale; ma questo approccio spesso nasconde un sottobosco di pregiudizi che impedisce alle persone di ricoprire i ruoli che meritano. Essere scelti per una cosiddetta idoneità culturale...

Continua a leggere

Giustizia

Assumere persone con precedenti penali fa bene al business

In Usa quasi 78 milioni di persone hanno precedenti penali e 700mila sono scarcerate ogni anno. I numeri sono del Brennan center for justice, organizzazione no profit legata alla New York University Law School. Per molte di queste persone trovare opportunità lavorative interessanti è particolarmente difficile: il tasso di disoccupazione per chi ha precedenti penali è del 27% – stando ai dati del...

Continua a leggere

Mamma e figlio

Ieri mamma, e oggi?

“Ho due figli ormai grandi di 23 e 27 anni e ora desidero mettermi a disposizione di una famiglia con bimbi piccoli”. “Ho fatto la mamma a tempo pieno e ora che i miei figli sono autonomi cerco occupazione come tata”. Questo è il ritornello che ricorre negli annunci online che ho consultato avidamente, alla ricerca di un aiuto per gestire le mie due bimbe dopo l’asilo. Alcune candidate le abbiamo...

Continua a leggere

Diversity

La diversità genera valore, aziende che puntano all’inclusione

Jesse Jackson, politico e attivista per i diritti civili scriveva: “L’inclusione non è una questione di correttezza politica. È la chiave per la crescita”. Negli ultimi anni si sente molto spesso parlare di diversità e inclusione e dell’effetto positivo che questi due aspetti possono avere nel contesto lavorativo. Innanzitutto, occorre fare chiarezza su cosa si intenda con il termine “diversità”....

Continua a leggere

Donne invisibili, anche per i dati

Chiunque, almeno una volta nella vita, si è chiesto (sarebbe meglio dire: “chiesta”) perché nei bagni delle donne ci sia sempre la coda e la stessa cosa non accade per quelli degli uomini. Oppure perché i medici spesso non sono in grado di diagnosticare in tempo un infarto in una donna, ma ci riescono per un uomo. O, ancora, perché gli smartphone sembrano sempre troppo grandi per le mani femminili?...

Continua a leggere

Camera

Parità di genere non solo a parole

A un anno e mezzo dall’inizio della pandemia, le conseguenze economiche e sociali hanno riportato a galla la questione delle disparità di genere. A evidenziarlo è stato l’ultimo Global gender gap report 2021 del World Economic Forum, dal quale emerge il divario in termini di possibilità di carriera e di retribuzione che ancora oggi separa le donne dagli uomini nel lavoro: se si dovesse continuare...

Continua a leggere

Il nuovo ruolo del sindacato nelle banche tra negoziazione e partecipazione

Lo scenario attuale dell’industria finanziario-creditizia è caratterizzato da concentrazione in poche grandi aziende, riposizionamento del business sull’orientamento commerciale, approdo di nuovi aggressivi competitor, incombenza della digitalizzazione e la ridefinizione dei ruoli tradizionali. Questo ha portato a una certa crisi dell’identità tradizionale della banca come istituzione di natura...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs