Categoria: Gestione delle diversità

Gestione delle diversità

Elena Bonetti

L’empowerment femminile come leva per fare carriera (riconosciuto anche dal G20)

La classe dirigente del futuro è chiamata a interfacciarsi con le trasformazioni in atto e, in particolare, il tema dell’empowerment femminile è sempre più centrale, anche nei dibattiti di palazzo. Non è un caso che lo stesso G20 – il forum che riunisce i leader dei 19 Paesi più industrializzati del mondo e i rappresentanti dell’Unione europea – abbia dedicato un incontro (quello avvenuto a fine...

Continua a leggere

solidarietà

Compassion Italia, dalla ESTE alla Lazio per aiutare i più deboli

Da anni la casa editrice ESTE è al fianco della Onlus Compassion Italia: sono numerosi gli eventi nei quali ha partecipato la realtà che da più di 70 anni e offre cibo, cure e istruzione ai bambini, permettendo loro di costruirsi un futuro alternativo a quello cui sarebbero destinati senza aiuti. L’ultima occasione in ordine di tempo è il Forum di Sviluppo&Organizzazione, incontro in programma...

Continua a leggere

diversity

Innovazione, diversity e feedback per un mindset globale

Per rispondere ai bisogni di clienti globali, occorrono competenze e capacità globali. Soprattutto per garantire lo stesso standard di servizio in qualsiasi parte del mondo. Ecco perché Vertiv, società specializzata in soluzioni per le infrastrutture digitali critiche, ha fatto della formazione una parola chiave a livello – appunto – globale. “Amiamo definirci una startup con 21mila dipendenti e...

Continua a leggere

AI

Superare il gender bias per un futuro più equo

Se l’Intelligenza Artificiale (AI) è uno dei grandi temi del secolo, sempre più lo stanno diventando, anche grazie ai femminismi di più nuova generazione che stanno presentando all’opinione pubblica istanze puntuali rispetto alle sfide dell’attualità, le questioni di genere e in particolare quelle legate al gender bias. Logica conseguenza di questo connubio è che analizzare le interazioni tra le...

Continua a leggere

Se nella ripartenza ci si dimentica delle madri (e dei padri)

La parità di genere si raggiunge attraverso cambiamenti culturali, i più difficili da innescare, ed erogazioni adeguate da parte delle istituzioni. Se n’è accorta anche la sindaca di Torino Chiara Appendino che con un post sui social relativo alla sua seconda gravidanza ha ribadito la necessità di misure di welfare che consentano a “ogni donna e ogni uomo di diventare genitori in piena libertà,...

Continua a leggere

Il nuovo congedo di paternità che ribilancia gli equilibri tra genitori

I papà, oggi, vogliono ricoprire al meglio il loro ruolo di genitore. Vogliono essere presenti e vogliono occuparsi dei figli (e magari anche della casa). Eppure non possono. Legislativamente non ne hanno la possibilità: quando un padre decide di dedicarsi ai figli appena nati oltre ai 10 giorni obbligatori che gli spettano, può farlo solo prendendo un periodo di ferie o ricorrere all’aspettativa....

Continua a leggere

Mamme in fuga

“Si potrebbe pensare a sospendere la Legge 194, vietando l’aborto per cinque anni”. È la provocazione lanciata recentemente sul quotidiano L’Avvenire da Lella Golfo, giornalista, politica e Presidentessa della Fondazione Marisa Bellisario ‒ un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare il talento delle donne ‒ con l’intento di porre rimedio al drastico calo delle nascite che il nostro Paese registra...

Continua a leggere

maternita_lavoro.jpg

Ci servono donne (e mamme) manager

La domanda che molte donne si sentono ripetere da chi sta loro attorno è sempre la stessa: “Come puoi essere una buona mamma lavorando?”. Un quesito apparentemente innocuo, ma che denota come nel nostro Paese manchi l’evoluzione culturale che consenta di concepire che una donna possa lavorare e, allo stesso modo, essere una brava mamma. La recente ricerca Barometer, sostenuta dal Women’s Forum,...

Continua a leggere

Il lento cammino per la diversity tra i manager

Piccoli progressi sul fronte della diversity. Sono quelli comunicati da Microsoft, che nel 2020 aveva promesso di raddoppiare, entro il 2025, il numero di manager ed executive afroamericani e ispanici. La crescita maggiore si è riscontrata tra i junior manager, coloro che si trovano alle dirette dipendenze del livello director: in questa fascia di ruolo, la società di Redmond ha comunicato di aver...

Continua a leggere

L’emozione della famiglia allargata

Anna Karenina di Tolstoj inizia così: “Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice lo è a modo proprio”. Credo che questa frase sia applicabile anche al contesto organizzativo. Nel mio lavoro di Business coach ho potuto guardare dentro una grande varietà di organizzazioni, da PMI in contesti locali con conduzione familiare a multinazionali e contesti globali e interculturali....

Continua a leggere

Chi meglio include più performa

L’esperienza sembrava suggerirlo, adesso lo conferma anche una ricerca: le aziende più Lgbtq-friendly hanno rendimenti più alti e migliori. Almeno rispetto ai dati delle quotazioni di Borsa. La ricerca condotta da Jukka Sihvonen, Assistent Professor alla Aalto University School of Business ha esaminato il rapporto tra policy aziendali inclusive verso la comunità Lgbtq e le performance dell’impresa,...

Continua a leggere

L’incremento di natalità passa dalla parità di genere sul lavoro

Nell’anno in cui le aziende sono entrate nelle case dei lavoratori conoscendone il privato e con la pandemia che ha rimesso il focus sulla genitorialità – messa a dura prova come tutte le attività di caregiving – gli Stati Generali sulla Natalità 2021 non hanno potuto ignorare lo scenario che stiamo vivendo. E per questo hanno ribadito l’attenzione sulla denatalità che sta colpendo il Paese, riconoscendone...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs