Categoria: Gestione delle diversità

Gestione delle diversità

Sicuri che una mamma sia un peso per l’azienda?

Sono ancora vivi i ricordi delle celebrazioni dell’ultima giornata internazionale dei diritti delle donne. Una festa nata per non dimenticare gli abusi e le discriminazioni (tuttora) subite dal genere femminile e che, nel contempo, ne ricorda le conquiste politiche, sociali ed economiche. Ma ancora nel 2021, la situazione delle donne al lavoro è l’antitesi delle conquiste. Perché è facile spendere...

Continua a leggere

Il rientro al lavoro penalizza (sempre) le donne

Mentre in Italia si attende il nuovo congedo parentale Covid, negli Stati Uniti le mamme sono tornate al lavoro. Annunciato dalla Ministra della Famiglia Elena Bonetti, il provvedimento a sostegno dei dipendenti pubblici e privati con figli sotto ai 16 anni è incluso nel decreto Sostegno, con un investimento di 200 milioni di euro. Prevede una riduzione del 50% dello stipendio e toccherà a uno dei...

Continua a leggere

La pandemia costringe le donne a fare impresa (da sole)

La pandemia non ha fatto sconti alle donne: il numero più alto di posti di lavoro persi, un carico più gravoso nella gestione del lavoro da remoto, maggiori difficoltà nel trovare una nuova occupazione, anche di ripiego. Sul fronte del lavoro femminile, l’unico dato positivo degli ultimi mesi viene dagli Stati Uniti e riguarda coloro che hanno scelto di occupare il tempo lasciato libero dalla perdita...

Continua a leggere

Il futuro sostenibile passa anche dalla parità di genere

Il 6 marzo 2020 la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva sottolineato che la promozione della parità tra uomo e donna spetta all’Unione europea in tutte le attività che le competono in virtù dei trattati: “La parità tra donne e uomini è un valore fondamentale dell’Ue”. L’obiettivo della transizione al digitale in Europa –già nel documento di marzo 2020– era correlato all’esigenza...

Continua a leggere

Per una leadership (femminile) senza tempo

L’ultima domenica di febbraio 2021 a Bologna, si è spenta Anna Majani, una salute di ferro minata dal Covid. L’azienda di famiglia, Majani Spa, fondata a Bologna nel 1796, ha attraversato due guerre mondiali e oggi resta ancora un’eccellenza italiana. Non deve essere stato facile per Anna, giovane donna a capo di un business maschile, come quello dell’industria dolciaria. Sempre presente in lei...

Continua a leggere

Paura di essere incinta

Mentre scrollo il feed di LinkedIn la mia attenzione viene catalizzata da un’immagine che riconoscerei tra mille. Un bianco e nero che porta con sé un arcobaleno di emozioni: l’immagine ecografica di un bimbo nella pancia. Dopo un iniziale afflato di tenerezza provo fastidio per quell’esserino lanciato in pasto ai commenti degli utenti della pubblica piazza, su un social network professionale. Clicco...

Continua a leggere

Donna e leader in un mondo di maschi: l’eredità di Anna Majani

Anna Majani si è spenta a fine febbraio 2021 a 85 anni, colpita dalle complicazioni del Covid-19. Il suo cognome richiama subito alla mente il profumo e il gusto inconfondibile dell’omonima cioccolata. L’imprenditrice era alla guida dell’azienda di famiglia che ha visto il succedersi di ben sette generazioni, caso unico in Italia. Majani è, infatti, la più antica cioccolateria esistente: nata nel...

Continua a leggere

Engagement, equità e inclusione: i motori del cambiamento di Amgen

La cultura aziendale, in un’epoca pandemica e caratterizzata dal distanziamento fisico (e quindi sociale), diviene il perno attorno a cui ruota il successo aziendale. È necessario guardare le cose in ottica sistemica: le relazioni e le connessioni sono fondamentali e le persone si caratterizzano da un forte orgoglio. Ecco perché è indispensabile lavorare sul livello di comunicazione interna puntando...

Continua a leggere

Lotta di genere, l’eredità di Shirley Young per le pari opportunità

La storia della manager Shirley Young che si è scontrata con le barriere di senso per essere se stessa: lavoratrice e madre. Chiara PazzagliaBolognese, giornalista dal 2012, Chiara Pazzaglia ha sempre fatto della scrittura un mestiere. Laureata in Filosofia con il massimo dei voti all’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Baccelliera presso l’Università San Tommaso D’Aquino di...

Continua a leggere

La pandemia peggiora il gender pay gap

Con la chiusura di negozi e strutture ricettive, la pandemia ha assestato un duro colpo al lavoro femminile andando a colpire soprattutto le lavoratrici più anziane e le madri part time. E ritardando ancora di più il cammino per superare il gender pay gap. Lo confermano i dati elaborati da Rest Less, compagnia inglese specializzata nella consulenza e nell’aiuto agli Over 50. Nel RegnoUnito le donne...

Continua a leggere

Le due velocità

Il manager 38enne fa un passo indietro per occuparsi della famiglia e consentire alla moglie di dedicarsi alla sua carriera. La notizia, nel momento nel quale l’ho letta, mi ha infastidita perché passa il tempo e non si riescono a riportare le notizie usando altri termini. Bisogna sempre evocare il passo indietro, sottintendendo che qualcuno deve per forza sacrificarsi, vivere nelle retroguardie....

Continua a leggere

Più donne manager con il lavoro flessibile

Uno studio condotto da Zurich Insurance Group dimostra la correlazione tra flessibilità e carriera femminile. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs