Categoria: Libri per il management

Libri di management

HoReCa, la guida per gestire i rapporti di lavoro

Che cosa sappiamo dell’HoReCa? All’Hotellerie–Restaurant–Café si associa spesso la passione, considerata – in realtà in modo erroneo – come la chiave del successo. Ma quali sono le peculiarità del settore? A raccontarle è il libro HoReCa – Guida alla gestione del rapporto di lavoro nelle aziende alberghiere, di ristorazione, bar e catering (ESTE, 2025) di Dario Ceccato, Consulente del...

Continua a leggere

Il potere delle connessioni genera… intelligenza (aziendale)

La flessibilità è la chiave per le aziende che vogliono sopravvivere in uno scenario di permacrisi. Ma per diventare realmente flessibili, è necessario ripensare ruoli, relazioni e linguaggi organizzativi. È un contributo illuminante quello proposto da Pier Luigi Celli nel libro dal titolo Connessioni: Come alimentare in azienda l’intelligenza collettiva (ESTE, 2025), che sfida le aziende a rinnovarsi,...

Continua a leggere

Vendere è un’arte (e si impara)

Il libro Le memorie di un connesso viaggiatore (Este, 2025) di Silvano Joy nasce da un’eredità personale. È stato un ricordo lontano, quello di un nonno mai conosciuto, ma sempre sentito vicino, ad aver accesso la scintilla: il vigile del fuoco Mario è stato autore di un altro libro, scritto per trasmettere ai giovani commilitoni il suo modello di dedizione e maestria sul lavoro. È da quel seme...

Continua a leggere

Imparare a fare impresa dalle PMI familiari

La sfida di definire un modello di gestione solido, concretamente applicabile e sostenibile nel tempo è al centro di Imprese al futuro. Gestione e persone nell’era digitale (Post Editori, 2024) di Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia, distributore di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico. Il volume è arricchito dalla prefazione firmata da Andrea Vinelli,...

Continua a leggere

Leader per il bene comune

Nell’era dell’informazione, la realtà attuale, anziché semplificarsi grazie alla disponibilità di dati a disposizione, si rivela sempre più incerta e ambigua. Manager narcisisti, politici incapaci di affrontare le sfide sociali, famiglie che faticano a influenzare positivamente la crescita dei giovani, sono solo alcuni degli esempi di un sistema che sembra aver smarrito la capacità di esercitare...

Continua a leggere

Chi fa da sé (non) fa per tre

Perché alcuni gruppi riescono a generare un valore superiore alla somma delle loro parti, mentre per altri questo principio non funziona? È questa la domanda che guida Daniel Coyle, consulente organizzativo, nel suo ultimo libro Il codice della collaborazione (Apogeo, 2024). La risposta si trova, in particolare, in un esempio: nel 2006 Peter Skillman organizzò una sfida tra studenti di Economia...

Continua a leggere

Riscoprirsi umani

È un mito biblico quello scelto da Padre Benanti, membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale (AI) delle Nazioni Unite e consigliere di Papa Francesco sui temi dell’AI e dell’etica della tecnologia, nel suo ultimo libro Il crollo di Babele (Edizioni San Paolo, 2024), per descrivere i primi 20 anni del nuovo millennio. Padre Benanti è stato anche intervistato sul nostro numero Marzo/Aprile...

Continua a leggere

Non solo forza di volontà in azienda

Profit e non profit uniti per il bene della società e del territorio: il volontariato aziendale è una pratica sempre più diffusa nel panorama internazionale e, da qualche anno, anche in Italia. Ma di cosa si tratta esattamente? Ad approfondire il tema e fornire indicazioni pratiche è il libro Il volontariato aziendale di Patrizia Giorgio, Laura Guardini e Renata Villa (Egea, 2024). Il volume nasce...

Continua a leggere

Educare al pensiero critico

Quale sarà l’influenza delle nuove tecnologie sul nostro modo di apprendere? La scuola tradizionale, come la conosciamo oggi, avrà ancora un ruolo significativo nel futuro? Nel libro La lezione è finita (Il Sole 24Ore, 2024) Luca Tremolada, giornalista esperto di scienza e innovazione, affronta queste domande cruciali. Il punto di partenza della riflessione è che i sistemi educativi in Occidente...

Continua a leggere

Sharing economy, il futuro è a noleggio?

Il concetto di proprietà, seppur facile da cogliere intuitivamente, è in realtà complesso da circoscrivere entro confini precisi. Si può definire, in termini ampi, come il diritto di adoperare a piacimento i propri oggetti, senza poterli, però, utilizzare per danneggiare beni altrui. Ma come si applica questo concetto al noleggio di un’auto, di un libro o di un macchinario? Oggi viviamo nell’epoca...

Continua a leggere

Il lavoro (non) nobilita l’uomo

Non sempre il lavoro riesce a nobilitare l’essere umano; non tanto il collaboratore, quanto chi lo somministra. Può anche, infatti, essere un lavoro senza salario e tutele dignitose, può essere un lavoro dannato, così lo definisce Giampiero Falasca, avvocato, esperto di diritto del lavoro e delle relazioni industriali e partner dello studio Dla Piper, nel suo ultimo libro Questo non è un lavoro....

Continua a leggere

Smart working, oltre il telelavoro

L’immagine di un’esperienza familiare degli Anni 70 in un paese sulla costa adriatica abruzzese, dove la famiglia realizza a casa sacchetti per una fabbrica locale apre il libro Smart working. La seconda stagione (Franco Angeli, 2024) di Luciana de Laurentiis, Head of Corporate Culture & Inclusion di Fastweb. Qual è, però, la connessione tra il lavoro, svolto in casa, che coinvolge la...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs