Categoria: Libri per il management

Libri di management

Il capitale umano nelle organizzazioni

Che cos’è un progetto di sviluppo del capitale umano? Quanto è importante saperlo valutare? Andrea Castiello D’Antonio, psicologo che da oltre quarant’anni svolge attività professionale in campo clinico e del lavoro per lo sviluppo del benessere di persone e organizzazioni, risponde nel libro Il capitale umano nelle organizzazioni. Metodologie di valutazione e sviluppo della prestazione...

Continua a leggere

Tendere verso l’azienda eccellente

Il problema principale del sistema industriale italiano è la bassa produttività, ed è anche per questo che il Pil non cresce e l’occupazione va male. La crisi dell’industria italiana, infatti, non è arrivata nel 2020 e non è tutta colpa del Covid. Lo sostengono Massimo Moreschi, Maurizio Pedrelli e Alessandro Rolla nel libro Sostenere il miglioramento continuo. Come tendere verso l’azienda...

Continua a leggere

Una nuova bussola per la terra incognita

Non esiste vento a favore per chi non sa dove andare. Le parole attribuite a Seneca ci possono aiutare a riflettere: se incognita è la meta, che il mare sia calmo o in tempesta, fa poca differenza. Non sappiamo dove stiamo andando, non abbiamo idea di come saranno le coste sulle quali ci apprestiamo ad approdare. Ma come sempre, per chi naviga, la stella polare fornisce un orientamento, così nel...

Continua a leggere

Perché i capi sono (spesso) incapaci?

Vi siete mai chiesti come mai una persona incompetente sia arrivata a ottenere una posizione di comando? Basta guardarsi intorno, navigare su Internet o accendere la televisione e gli esempi fioccano. Un recente sondaggio condotto dal Work Institute americano ha rilevato che avere un manager inadeguato è uno dei problemi principali che spingono i dipendenti a cambiare lavoro. E, statisticamente,...

Continua a leggere

Nella fine è l’inizio: cosa possiamo imparare dalla crisi

La crisi pandemica è una lente per leggere il nostro tempo, ma anche un telescopio per guardare più lontano. La nostra società, infatti, non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi. E per lasciare alle spalle la pandemia occorre costruire un ponte che ci permetta di arrivare su un’altra riva. Chiara Giacciardi, Professoressa di Sociologia e Antropologia dei Media...

Continua a leggere

L’interdisciplinarietà come strumento organizzativo

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) è il primo centro ospedaliero e di ricerca clinica e radiobiologica in Italia. Si trova a Pavia e si occupa di curare i pazienti affetti da tumori mediante l’uso di fasci di protoni e ioni carbonio: particelle denominate adroni, da cui il nome di adroterapia. La storia della Fondazione Cnao copre gli ultimi tre decenni: un cammino dove confluiscono...

Continua a leggere

Un nuovo Rinascimento per le imprese post covid

Lo stato di emergenza che si è creato a causa del coronavirus è senza precedenti. In tutto il mondo, persone e organizzazioni si sono dovute adeguare in fretta alle regole dettate dalle nuove necessità. E, inevitabilmente, tutti si sono posti domande sul futuro. “In ogni crisi le domande preparano i cambiamenti: è questa la strada verso l’innovazione”: lo sostiene Giovanni Volpe, partner di My smart...

Continua a leggere

Le nove competenze utili per avere successo

Sono state scritte migliaia di pagine sulla leadership contemporanea, ma il mondo sta cambiando molto velocemente. Quello che ha funzionato in passato non è adatto al futuro. “Che cosa dovremmo insegnare ai leader del futuro?”: è la domanda a cui Jacob Morgan, scrittore ed esperto di leadership con due lauree in business management e psicologia, ha cercato di rispondere intervistando oltre 140 Amministratori...

Continua a leggere

Digitalizzazione: la rivoluzione che non conosce confini geografici

Il ventennio che si è aperto ci vede tutti nel vortice della nuova onda della rivoluzione digitale, a confronto della quale le innovazioni e le trasformazioni della fine del Novecento sembrano poco più che premesse. Il balzo che stiamo compiendo passa attraverso una discontinuità tecnologica radicale, fatta di rotture e di sperimentazioni a tutto campo, i cui effetti ricadono a pioggia su economia...

Continua a leggere

Un modello di leadership costruito per il 21esimo secolo

Perché la fiducia verso i nostri leader è ai minimi storici e il turnover dei CEO, al contrario, è particolarmente alto? Per rispondere a questa domanda, e capire perché la pandemia globale abbia smascherato leadership fallaci e accelerato diversi fallimenti nel mondo degli affari, della vita quotidiana e della politica, l’imprenditore, autore di bestseller e fondatore dell’omonima agenzia...

Continua a leggere

Rivacold_lean.jpeg

Il Lean thinking al servizio del business

In Italia, la pandemia e le relative misure restrittive hanno accentuato sempre più i trend di passaggio al digitale. Solo le imprese in cui la digital transformation era entrata a tutti i livelli e in tutti i reparti, però, sono riuscite a tenere testa alla situazione di blocco senza riportare perdite. Lo rivela una ricerca di McKinsey sull’evoluzione del mercato globale, realizzata nei mesi di...

Continua a leggere

millennial azienda

Individuare, reclutare e mantenere i nuovi leader in azienda

I cambiamenti prodotti da digitalizzazione, algoritmi e Analytics stanno avendo un impatto radicale nella società: basti pensare ad aziende come Facebook, Google e Amazon, che sono in grado di provocare sconvolgimenti nel comportamento di consumo di ognuno. Ne arriveranno altre, concepite da persone dotate della capacità di farle crescere. Per questo, siamo in un momento storico favorevole per tutti...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs