Categoria: Libri per il management

Libri di management

Il difficile dialogo tra le generazioni

Il conflitto generazionale è una costante in tutte le epoche, anche se è entrato nel dibattito sociale dalla fine degli Anni 60. Oggi, in Italia convivono diverse generazioni: la Silent Generation (gli Over 74), la generazione dei Baby Boomer, (55-74), la Generazione X (35-54), i Millennial, i giovani adulti della Generazione Y, i teenager della Generazione Z, e infine la cosiddetta Generazione...

Continua a leggere

Se l’imprenditore incontra il manager

“Imprenditore” e “manager” sono due parole che spesso creano confusione tra ruoli e confini tra le rispettive aree di attività. Angelo Luigi Marchetti, Amministratore Delegato di Marlegno, e Tiberio Tesi, Presidente e Managing Director di SmartValue management consulting, hanno voluto fare chiarezza con L’imprenditore e il manager. Costruire una sintonia per far crescere le PMI (Edizioni ESTE, 2020)....

Continua a leggere

Tecnologia al servizio del lavoro o umani schiavi dei robot?

In teoria il loro capo è un algoritmo. Sono le persone il cui lavoro è gestito con un’App: dagli autisti di Uber (e di UberEats) ai fattorini che in bicicletta consegnano i pasti per varie aziende come Deliveroo, Glovo, Just Eat, Uber Eats e Social food. Persone che si muovono sulla base delle indicazioni ricevute sullo smartphone. E definite, appunto, da un algoritmo. Il fenomeno fa parte della...

Continua a leggere

Welfare dal basso e attenzione al territorio per ripartire

Come è cambiato, nel tempo, il precariato? Come si è trasformato il welfare sotto i colpi della crisi, ma anche attraverso il ruolo delle tecnologie? Rispondere a questi quesiti può fornire nuovi spunti alle politiche pubbliche, che è uno degli obiettivi di Generazioni precarie. Una conricerca tra percezioni del rischio, bisogni emergenti e welfare dal basso, libro a cura del Basic Income Network...

Continua a leggere

L’Art management come esperienza per superare le crisi

Nel 1929, 1973, 2008 la frase “una crisi così non si era mai vista!” è stata pronunciata più volte. Il 2020, con un’emergenza sanitaria globale, non fa eccezione. Attualmente, infatti, è in atto una crisi dai caratteri strutturali, che non ha nulla a che vedere con la tradizionale idea di ciclo economico caratterizzata dall’alternarsi di fasi di espansione e recessione. In più, ogni crisi ha più...

Continua a leggere

Il welfare è la risposta delle aziende al Coronavirus

La traduzione letterale della parola inglese “welfare” è benessere. Fino a gennaio 2020 abbiamo vissuto nella convinzione che nulla o quasi potesse intaccare le nostre vite. Tanto meno il nostro benessere, il sistema economico e, di conseguenza, quello del welfare, inteso più a livello nazionale che aziendale: tutti quei servizi messi a disposizione del singolo da parte della collettività. Con l’arrivo...

Continua a leggere

Conoscere la trasformazione digitale per migliorare se stessi (e il mondo)

Intelligenza Artificiale, Machine learning, Big data, algoritmi… Spesso la scena digitale è descritta come il nuovo che, inesorabilmente, avanza. Ma non vengono rappresentati tutti gli aspetti e l’impatto sulle nostre vite, positivo o negativo che sia. Il libro di Francesco Varanini, Direttore responsabile della rivista dedicata alla Direzione del Personale Persone&Conoscenze (edita da...

Continua a leggere

La rinascita dell’Italia e il virus del contrappasso

Il 2020 segna una soglia simbolica: un arrivo e una partenza. Un anno che ha amplificato problemi e soluzioni, fino al culmine dell’emergenza Coronavirus. Il 2020 ha posto fine a un decennio che ha impattato sulle nostre vite in modo deciso, dove discontinuità e avvento di nuovi paradigmi hanno interessato l’Italia e il mondo intero. Francesco Morace, sociologo e saggista, il 13 marzo 2020 ha scritto...

Continua a leggere

Investire nelle competenze e nelle riforme strutturali per la ripresa

L’economia italiana dopo il Covid-19, curato da Bellettini e Goldstein, prova a far luce su quanto accaduto negli ultimi mesi. Elisa MarascaElisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea...

Continua a leggere

Donne al potere: un nuovo modello sostenibile di leadership

Il libro Gocce di leadership (ESTE, 2020) offre spunti di consapevolezza e di riflessione per nuovi stili manageriali. Cristina MelchiorriCristina Melchiorriè imprenditrice, manager e performance coach. A 25 anni ha diretto il Sunia, una forte esperienza ad alto impatto sociale. Poi, in un’azienda di costruzioni ha vissuto il business e la gerarchia aziendale. Come manager di Smaer, società di...

Continua a leggere

leadership_team.jpg

Chi è leader non cerca seguaci: per un modello di leadership più sostenibile

La pandemia da Covid-19 ci ha insegnato che il nostro sistema è fragile. Eravamo abituati a considerare la salute come un bene che appartiene solo a noi stessi, ma non è così: siamo immersi nell’ambiente e legati a esso. Il mondo ha subito una brusca frenata e ci ha portato a riconsiderare le nostre priorità e i valori che connotano l’attuale organizzazione sociale. A parte la paura per la pandemia,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs