Categoria: Libri per il management

Libri di management

L’industria come bottega creativa

La letteratura manageriale sulla produzione industriale si è a lungo concentrata sull’efficienza dei processi: approcci waterfall (il processo sequenziale) e Lean sono oramai consolidati, ma offrono una soluzione parziale alle esigenze dello sviluppo prodotto nello scenario attuale: è questo il pensiero di Claudio Saurin, Agile Hardware Evangelist e Digital Transformation Consultant. Nel suo ultimo...

Continua a leggere

La servitizzazione come modello nell’era delle incertezze

La pandemia di covid, gli aumentati costi dell’energia e la guerra in Ucraina hanno modificato notevolmente lo scenario di business per le imprese. Considerando che la competitività del sistema Italia era già in costante calo da almeno due decenni, è arrivato il momento di ripensare in modo deciso i nostri modelli. Per questo Giorgio Merli (ex Country Leader di PWCC e IBM GBS, autore, docente, e...

Continua a leggere

Puoi amare il lavoro, ma lui non ti ama

“Fa’ ciò che ami, e non lavorerai nemmeno un giorno in vita tua”: quante volte abbiamo sentito questo slogan, che ha mosso le nostre vite alla ricerca dell’incarico dei sogni? Peccato che in quella frase di Confucio rischia di nascondersi la ricetta per lo sfruttamento, un programma in codice per una nuova tirannia del lavoro che abbiamo accolto felici, convinti che le attività lavorative...

Continua a leggere

Dare luce alla presenza femminile nel Metaverso

È opinione diffusa che l’Extended Reality (XR) sia popolata da gamer e da adolescenti, in particolar modo maschi. In realtà, ci sono tante professioniste e appassionate di XR di tutte le età e di tutte le professioni: è un mondo di donne variegato che costruisce mondi immersivi, che lavora nel gaming, nella Blockchain, e in settori, anche molto tecnici, del Metaverso, cioè la realtà virtuale condivisa...

Continua a leggere

Neuroscienze mindfulness mida

Il successo passa dal pensiero e… dal corpo

Abbiamo la convizione che la nostra mente sia la sede esclusiva dell’intelligenza, ma la letteratura, sempre più nutrita di ricerche scientifiche, ci dice che non è affatto così. Quante volte ci è capitato di scontrarci – nonostante i più grandi sforzi per colmarli – con gli stessi limiti della nostra mente, nella memoria o nella risoluzione dei problemi? La mente estesa. Pensare meglio smettendo...

Continua a leggere

Recuperare i valori manageriali dispersi

Gli sconvolgimenti prodotti da tecnologia, geopolitica e aumento di variabili non controllabili hanno messo in discussione conoscenze e strumenti operativi che hanno accompagnato decenni di crescita ‘normalizzata’ nelle aziende. Per questo oggi appare sempre più inevitabile ripensare il modo stesso con cui abbiamo immaginato a lungo il futuro nello sviluppo sociale e nella gestione dei business....

Continua a leggere

Le bugie hanno le gambe corte, ma tutti le dicono

Tutti noi mentiamo e allo stesso tempo condanniamo la menzogna. Ma cos’è la menzogna e cosa la rende tale? A partire da queste domande il filosofo norvegese Lars Fr. H. Svendsen indaga, nel libro Filosofia della menzogna (Guanda, 2022), il ruolo che le bugie svolgono nella vita di tutti i giorni, con una particolare attenzione alla questione etica, per capire perché sia così sbagliato mentire e...

Continua a leggere

Team work

Lo sguardo relazionale come antidoto alla società dell’individuo

Lo sviluppo della persona può essere percepito – se si ragiona in un’ottica antropologica – come processo di interazione sociale, ovvero come socialità, incontro dell’Io e del Tu, affettività legata alla prossimità, che possiamo definire “relazionalità”. Ma questo concetto, inteso come collante della società, non appartiene né al XIX secolo che ha visto la nascita della sociologia, né a quello attuale...

Continua a leggere

Sviluppare la tecnologia a favore dell’essere umano

Era il 3 gennaio 1983 quando la rivista Time assegnò per la prima volta nella sua storia il premio di persona dell’anno non a un essere umano, bensì al personal computer. Quella celebre copertina sanciva una svolta epocale, l’inizio di una rivoluzione tecnologica che ci avrebbe traghettato verso il mondo dell’Intelligenza Artificiale (AI). Oggi, la tecnologia è pervasiva nella quotidianità di chiunque...

Continua a leggere

Prevedere gli effetti del Pnrr sulle organizzazioni

Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) non è soltanto un progetto per il rilancio dell’economia italiana post Covid, ma è ciò che ci serve per varare modelli economici e organizzativi più sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Il Quaderno di Sviluppo&Organizzazione (da 50 anni la rivista di riferimento in Italia per il dialogo tra la scienza e la prassi dell’organizzazione),...

Continua a leggere

Un viaggio alla scoperta delle competenze per la leadership affettiva

Stiamo vivendo in un tempo liquido e vertiginoso, ricco di opportunità e di pericoli. Con tanta velocità siamo passati dalle case aperte, nelle quali si condividevano l’insalata e il pane, alle porte blindate, nelle quali le relazioni che abbiamo con gli altri sono spesso mediate da avvocati. La riflessione è di Mauro Dotta, Corporate Coach, Senior HR Consultant, con una lunga esperienza come Human...

Continua a leggere

Costruire il team giusto per ogni organizzazione

Negli ultimi anni si parla molto di team, di leadership, di organizzazione del lavoro per progetti, anche dopo l’avvento dell’uso massiccio del lavoro a distanza. La collaborazione e la cooperazione sono alcuni fra gli strumenti più efficaci che l’evoluzione ha messo a disposizione della nostra specie per sopravvivere. E le neuroscienze stanno evidenziando i modi con cui il nostro cervello favorisce...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs