Categoria: PdM Talk

PdM Talk

PdMTalk_24-11-23

Chi ci educa al lavoro?

La narrazione comune (in particolare sui social network) è sempre più concentrata sull’esplorazione di strategie e benefit che le aziende devono mettere a disposizione delle persone per stare bene al lavoro. Ma prima di questo, ci si dovrebbe interrogare sul come ci si prepara all’attività professionale e alla vita organizzativa. Quelli che viviamo sono tempi caotici, nei quali ci sono visioni,...

Continua a leggere

Sport_PdMTalk_17-11-23

Diventare (buoni) manager con lo sport

Gestione dello stress, capacità di prendere decisioni rapide, leadership, motivazione… Lo sport, con la sua complessità, rappresenta uno strumento di formazione manageriale molto utile (e funzionale), in particolare nei tempi incerti come quelli che stiamo affrontando. Le discipline sportive, infatti, offrono numerosi parallelismi con le sfide manageriali e consentono di sperimentare preziose lezioni...

Continua a leggere

Sostenibilità

E vissero digitali, sostenibili e contenti

Non c’è crescita (anche digitale) senza sostenibilità. Ormai è chiaro a tutte le aziende – di ogni settore – che l’evoluzione delle imprese deve passare dall’attenzione per l’impatto sociale e ambientale. E così la trasformazione digitale deve conciliarsi con la sostenibilità dell’azienda nella sua interezza. Ma che cosa significa in concreto? Per esempio che serve una rinnovata attenzione all’ambiente...

Continua a leggere

PdMTalk_3-11_Gender_gap

Il prezzo della parità (di genere)

Nel 2023 il Premio Nobel per l’economia è stato assegnato a Claudia Goldin, Professor of Economics di Harvard, per “aver migliorato la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”. La Goldin ha studiato la partecipazione e la retribuzione femminile nel mondo del lavoro, riportando l’attenzione sulla parità di genere e forse risvegliando anche le donne islandesi, che lo scorso...

Continua a leggere

PdM Talk_27-10-23

C’è un futuro per il Made in Italy?

Unicità, bellezza, espressione di un saper fare artigiano scalato a livello industriale che si è affermato nel mondo. “Made in Italy” non significa solo produrre in Italia: è una cultura, un modo di essere, orgoglio per un prodotto fatto bene, innovativo e di qualità. Il Made in Italy è un sistema complesso fatto di stile imprenditoriale, modelli organizzativi originali, lavoro e competenze,...

Continua a leggere

PdMTalk_20-10_Apertura

Non di solo sciopero vivono le relazioni industriali

È forse lo strumento più potente a disposizione dei sindacati per far valere le richieste dei lavoratori in azienda. Quando ancora tutte le persone dovevano essere presenti in ufficio-fabbrica, lo sciopero poteva generare disagi, attirando l’attenzione di tutti i cittadini alle cause dei lavoratori. Ma quanto è ancora attuale in tempi di lavoro ibrido? Per i sindacati resta uno strumento imprescindibile,...

Continua a leggere

PdMTalk_6-10

Meglio saper fare oggi o pensare domani?

Che cosa è indispensabile che la scuola trasmetta alle future generazioni di lavoratori? I percorsi formativi orientati alla conoscenza pratico-operativa sono quelli più incentivati dalle aziende che necessitano sempre più di colmare lo skillgap di competenze di cui hanno bisogno (è nota la difficoltà delle imprese nella ricerca di figure tecniche). Eppure questa tipologia di formazione rischia...

Continua a leggere

PdM_Talk_29-9-23

Aggiungi un (buono) pasto a tavola

Una rivoluzione nel mercato dei buoni pasto: l’entrata di Satispay nel settore ha fatto rumore. La piattaforma di pagamenti digitali, nata nel 2013, ha infatti annunciato la novità dal 1 ottobre, promuovendo una sforbiciata alle commissioni previste per gli esercenti con il modello di pricing del wallet e le Zero fee per importi fino a 10 euro e 20 centesimi per le cifre superiori. Quale sarà dunque...

Continua a leggere

PdM Talk_22-9-23

La qualità ha un prezzo… ma chi lo paga?

Dal 1 ottobre 2023 sarà attivo lo strumento anti-inflazione sui beni di prima necessità – alimentari e non solo – di largo consumo (l’adesione delle aziende alla proposta del Mimit è volontaria). L’iniziativa governativa ha l’obiettivo di contenere e calmierare i prezzi per i consumatori, a fronte dell’impennata dell’inflazione. Ma come possono sopravvivere le imprese, già in difficoltà per le...

Continua a leggere

PdMTalk_15-9-23

Giovani, tutto tranne imparare a lavorare

Che cosa vogliono i giovani dal lavoro? Recenti ricerche hanno fatto emergere che, in particolare, le nuove generazioni cercano ambienti di lavoro dove si sentono ascoltate, guidate da manager resilienti e umani, e dove poter conciliare lavoro e vita personale. Oltre a tutto questo, c’è la richiesta di flessibilità oraria e di scelta del luogo di lavoro, ma pure l’attenzione ai benefit e ai welfare...

Continua a leggere

PdMTalk_12-9-DeMasi

Domenico De Masi, il ricordo di Celli e Butera

A pochi giorni dalla scomparsa di Domenico De Masi – scomparso il 9 settembre 2023 – PdM Talk torna con una puntata speciale dedicata al ricordo dell’illustre sociologo, grazie ai racconti di Pier Luigi Celli e di Federico Butera. Insieme con i due ospiti, ripercorreremo gli studi e le idee di De Masi e il suo lascito che va oltre la sociologia e tocca molti aspetti della vita quotidiana. Gli ospiti...

Continua a leggere

Leggi che ti formi

Leggi che ti formi

Estate, tempo di relax. Ma pure per riprendere le tante attività ‘trascurate’ negli ultimi mesi per inseguire la quotidianità operativa. E così che sia al mare sotto l’ombrellone o al fresco dell’alta montagna, agosto si candida come il mese ideale per la lettura e l’approfondimento. L’ultima puntata prima della pausa estiva di PdM Talk è dedicata alle letture manageriali; nel corso del talk show,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs