Categoria: PdM Talk

PdM Talk

Umanità_fragilità

Umanizzazione in corso: quando la fragilità è condivisibile in azienda

Per lungo tempo la cultura aziendale ha imposto un modello nel quale parlare e manifestare emozioni e fragilità nelle organizzazioni fosse un segno di debolezza e mancanza di professionalità. La situazione, però, è molto cambiata negli ultimi tempi, anche a seguito della pandemia: il covid ci ha reso meno disponibili a indossare maschere e corazze per celare questioni (non per forza lavorative)...

Continua a leggere

FabbricaFuturoBologna23

Una vita da inflazione: come si vive nell’economia dei prezzi alti?

La nuova economia dell’era delle incertezze è dominata dall’esplosione dei prezzi di beni e servizi: tra le conseguenze più immediate dell’inflazione c’è la costante riduzione del potere d’acquisto da parte delle persone, alle prese con un’immobilità salariale che rischia di comprometterne il futuro. I cittadini sono quindi costretti a scegliere beni di consumo più convenienti per evitare di erodere...

Continua a leggere

ChatGpt

Chi ha paura di ChatGpt?

È un dibattito appena agli inizi quello su ChatGpt, il modello di linguaggio sviluppato da OpenAI (tra gli imprenditori coinvolti ci sono il Co-Fondatore di SpaceX e di Tesla, Elon Musk, e il Co-Fondatore di LinkedIn, Reid Hoffman) e basato sull’Intelligenza Artificiale (AI). Questa tecnologia, almeno secondo gli esperti, è destinata a rivoluzionare la vita (non solo lavorativa) di tutti noi. ChatGpt,...

Continua a leggere

AnnuncioLavoro

Candidato inesistente o selezione incompetente?

Sono sempre più numerose le aziende che si lamentano di non riuscire a trovare le persone giuste per i posti di lavoro che offrono: ma il problema è davvero solo la mancanza di candidati? Oppure mancano le competenze nell’organizzazione per cercare il personale? Non è un mistero che molte imprese utilizzino ancora metodi tradizionali – per esempio gli annunci sui giornali o sui siti web di lavoro...

Continua a leggere

Talk_20-1

Non c’è futuro senza tradizione

Esistono sempre più espressioni che celebrano l’innovazione e ci sono parole che, pur importanti, sono pronunciate senza che le persone ne colgano realmente il senso (innovazione, progresso, ecc.). Ma chi osa non adeguarsi alle novità rischia di essere etichettato come antimoderno. In questo modo, però, si perde l’occasione di farci tutti qualche domanda: qual è lo scopo del progresso? Dove va...

Continua a leggere

Il 2023 di aziende e manager secondo gli astri

Quale sarà il futuro delle imprese nel 2023? Come gestire gli investimenti dei prossimi mesi secondo le indicazioni degli astri? Sono alcune delle domande che Marco Celada, fisico cibernetico, energeuta e Astrological coach, si sente fare spesso nella sua attività di affiancamento di manager e aziende. Ecco i suoi suggerimenti per il 2023, frutto della conciliazione tra scienza e astrologia. R...

Continua a leggere

2023, boom o sboom?

Come sarà il 2023? Ogni anno all’inizio di gennaio si prova a immaginare che cosa possa accadere nei 12 mesi che ci attendono. Più che in ogni altro periodo, è ora il momento di analizzare trend e scenari destinati a influenzare la vita (non solo lavorativa) di tutti noi. Pur con tutti i limiti della previsione (chi si sarebbe immaginato, nel 2021 che la Russia avrebbe invaso militarmente l’Ucraina...

Continua a leggere

gender equity

Parità di genere, inclusivi per ideale o per soldi?

La certificazione della parità di genere è stata istituita con la legge 162 del 2021 e dalla legge di Bilancio 2022 ed è assegnata alle aziende in grado di dimostrare la reale introduzione – e l’efficacia – delle politiche di genere. La prassi Uni/Pdr 125 del 2022 (l’entrata in vigore deve avvenire entro dicembre), inoltre, ha definito i criteri per ottenere la certificazione (carriera, salario,...

Continua a leggere

Valditara

Merito e umiliazione sveglieranno le nuove generazioni?

Saranno merito e ‘umiliazioni’ a svegliare le nuove generazioni? Com’è noto, il Governo di Giorgia Meloni ha ribattezzato il dicastero dedicato alla formazione, diventato con il nuovo Esecutivo il Ministero dell’Istruzione e del Merito; di recente, poi, il Ministro Giuseppe Valditara ha proposto l’umiliazione come pratica pedagogica, considerato come “fondamentale per la crescita e la costruzione...

Continua a leggere

Se non sei benefit sei un’azienda malefit?

Di recente Jeff Bezos, come tanti big dell’HiTech, ha deciso di destinare a volontariato e iniziative filantropiche parte del suo patrimonio; peccato – è l’accusa mossa al fondatore di Amazon – che negli stessi giorni in cui il miliardario ha comunicato di volersi spogliare delle sue ricchezze, sia uscita la notizia che la sua azienda abbia intenzione di licenziare circa 10mila persone. È dunque...

Continua a leggere

anziani Italia

Benvenuti nella residenza per anziani Italia

Non è una novità l’allarme denatalità in Italia. Mentre nel mondo gli abitanti del Pianeta hanno raggiunto quota 8 miliardi – con conseguenti problemi per la sostenibilità della Terra – nel nostro Paese i nuovi nati sono stati meno di 400mila (dato del 2021) e secondo l’Istat entro il 2065 avremo 12 milioni di abitanti in meno. Inoltre, la vita media si allungherà sempre di più (93,5 anni entro...

Continua a leggere

PdMTalk_11-11_FF_Bari

La Manifattura del Sud tra innovazione, sostenibilità e nuove competenze

Digitale, tecnologica e sostenibile: sono alcune delle caratteristiche che deve avere la fabbrica del futuro. Al centro, però, restano le persone, chiamate a ricoprire nuovi ruoli per governare il cambiamento e far fronte alle numerose sfide del momento. In particolare, la Manifattura del Sud è chiamata a superare ulteriori ostacoli per costruire ecosistemi d’innovazione anche grazie al supporto...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs