Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti

PdM Talk – Puntate precedenti

Adolescence: quando il gioco si fa duro, si inizia ad ascoltare

I social sono tutto tranne che un semplice passatempo: sono il luogo in cui le nuove generazioni costruiscono identità, linguaggi e identità che spesso restano invisibili agli occhi di chi non è cresciuto insieme al digitale. La miniserie Adolescence, uscita a inizio anno su Netflix, mostra questa frattura generazionale, e ci invita a guardarla anche là dove pesa e peserà di più in futuro: nel...

Continua a leggere

Diversity, la nuova guerra di Trump all’Europa

Da tema inclusivo a scontro internazionale. Oltre alla guerra commerciale, gli Usa hanno dichiarato battaglia alla Diversity, equity e inclusion (DE&I): è recente la decisione di Donald Trump che ha imposto alle aziende Usa nel mondo di chiudere (o evitare) ogni rapporto con imprese impegnate in iniziative di diversità, pena l’interruzione dei contratti con il Governo degli Stati...

Continua a leggere

Più produttivi con l’AI: illusione o realtà?

Le tesi sono contrapposte: c’è chi punta tutto sull’Intelligenza Artificiale (AI) e chi, pur conscio che siamo di fronte a una rivoluzione, è più disilluso. Ma la sintesi è che tra sostenitori e detrattori, non è chiaro se con l’AI potremo essere davvero più produttivi. L’ultimo, in ordine di tempo, a schierarsi con la tecnologia è stato Fabio Panetta, Governatore della...

Continua a leggere

C’è ancora voglia di lavorare?

Un lavoratore su due è insoddisfatto della propria situazione lavorativa (Osservatorio Welfare di Edenred Italia) e anche nel 2025 si continua a parlare di burnout da lavoro. Dov’è finita la passione per il lavoro che ha caratterizzato la narrazione del passato? Tra nuovi modelli organizzativi e flessibilità, l’attenzione delle persone sembra assorbita da aspetti che poco hanno a che...

Continua a leggere

C’era una volta il Jobs Act: che cosa resta dopo 10 anni?

A 10 dalla nascita del Jobs Act, con l’approvazione della Corte costituzionale dei cinque quesiti proposti da alcuni sindacati, gli italiani si preparano a tornare alle urne in primavera per un referendum che, agli occhi di molti, sembra l’ennesimo accanimento contro una riforma del lavoro oramai irriconoscibile. Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale, del lavoro ibrido e delle trasformazioni...

Continua a leggere

Speciale libri: Pier Luigi Celli presenta Connessioni

La flessibilità è la chiave per le aziende che vogliono sopravvivere in uno scenario di permacrisi. Ma per diventare realmente flessibili, è necessario ripensare ruoli, relazioni e linguaggi organizzativi. Questa è la riflessione di Pier Luigi Celli nell’ultimo libro Connessioni: Come alimentare in azienda l’intelligenza collettiva (ESTE, 2025), che sfida le aziende a rinnovarsi, trasformando...

Continua a leggere

Relazioni forti, conflitti deboli: il potere del ‘noi’ in azienda

La gestione del conflitto è oggi una competenza essenziale per guidare le persone. Costruire un forte senso di appartenenza e curare le relazioni all’interno di un gruppo sono strategie che possono prevenire l’insorgere di conflitti. Attraverso la comunicazione empatica, la fiducia reciproca e la valorizzazione delle diversità possano trasformare potenziali conflitti in opportunità...

Continua a leggere

Il ricordo di Butera, scienziato delle organizzazioni

A pochi giorni dalla scomparsa di Federico Butera – morto il 10 febbraio 2025 – PdM Talk torna con una puntata speciale dedicata al ricordo dell’illustre scienziato delle organizzazioni. Insieme agli ospiti, ripercorreremo le idee e il lascito di Butera che va oltre lo studio delle organizzazioni e tocca molti aspetti della vita quotidiana. Nei suoi sessanta anni di intensa attività professionale,...

Continua a leggere

Dazi Usa: il Made in Italy sopravviverà alla Trumpeconomics?

Non sono neppure stati applicati che i dazi Usa del 25% sulle merci provenienti da Messico e Canada sono già stati congelati, ma restano una minaccia concreta all’economia mondiale (restano validi, invece, quelli del 10% già in essere per la Cina). Secondo alcune stime, se le iniziative del neopresidente Donald Trump si concretizzassero, costeranno caro ai principali partner commerciali degli...

Continua a leggere

Cecilia Sala, il potere della negoziazione e delle relazioni

È stata una (lunga) negoziazione ad aver sbrogliato il caso di Cecilia Sala, la giornalista arrestata in Iran senza precise accuse e liberata dopo tre settimane di carcere. Ad aver accelerato la liberazione della giovane reporter sono state l’intensa attività di intelligence e le relazioni diplomatiche, che ha coinvolto anche i vertici del Governo e l’amministrazione Usa: Roma e Washington...

Continua a leggere

Ctrl, alt… Trump: l’impatto del cambiamento Usa in Italia ed Europa

Il neopresidente Usa Donald Trump non ha fatto in tempo a entrare nella Casa Bianca che aveva già chiarito la sua posizione rispetto a numerose questioni. Per dare concretezza al suo programma “Make America great again“, il successore di Joe Biden ha confermato di puntare sui combustibili fossili, ponendo fine agli incentivi per i veicoli elettrici e ha archiviato il Green Deal, con...

Continua a leggere

Occupy Mars di Musk: slogan o modello di leadership?

Innovazione tecnologica e ambizioni spaziali stanno ridefinendo il nostro futuro. Da sempre Elon Musk è ossessionato dall’esplorazione e dalla colonizzazione di Marte, ma il suo progetto Occupy Mars è diventato un esempio emblematico di come la visione e la leadership possano ispirare e coinvolgere le persone (anche sul lavoro). Ma basterà tutto questo per creare un nuovo tipo di engagement, stimolare...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs