Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Chi ha paura dell’innovazione?

L’innovazione tecnologica plasma il corso della Storia da sempre, eppure continua a incutere timore e creare perplessità. Dalle scoperte scientifiche alle rivoluzioni industriali, il progresso è stato il motore del cambiamento e l’Intelligenza Artificiale (AI) è soltanto l’ultima tappa di questo percorso verso il futuro. In questa intervista in occasione della MIT Conference (intitolata La scintilla...

Continua a leggere

L’Intelligenza Artificiale è (anche) una provocazione culturale

Con l’ingresso nell’era dell’Intelligenza Artificiale (AI) ci troviamo di fronte a significative sfide intellettuali, oltre che tecniche. L’avvento di software in grado di simulare il linguaggio umano o creare immagini realistiche rappresenta infatti una provocazione culturale sulla nostra concezione di linguaggio e di immagini. Ma mentre i problemi tecnici trovano soluzioni ingegneristiche e informatiche,...

Continua a leggere

Societa50_Considi

L’industria per la Società 5.0

Dopo la Seconda Guerra mondiale, al centro del mercato c’erano le imprese, con i clienti che giravano attorno a esse. Da circa 20 anni, la situazione si è capovolta: oggi sono i consumatori a essere al centro e le aziende devono adattarsi al nuovo scenario. Negli ultimi 10 anni sono stati numerosi i cambiamenti epocali che hanno cambiato la nostra percezione del mondo e di conseguenza i modelli...

Continua a leggere

Arte

Arte, liberaci dal (digi)male

La fruizione del tempo libero si è modificata negli anni, il lock­down ci ha obbligato a nuove modalità di accesso ai contenuti e le persone sono sempre più abituate ad abitare mondi virtuali. La tecnologia è entrata nel mondo dell’arte e la sfida è utilizzarla per migliorare l’offerta non per traferirla nel mondo digitale. Con­templare un’opera d’arte è un’esperienza intima, coinvolge la nostra...

Continua a leggere

Berlusconi, addio all’imprenditore di un’Italia che non c’è più

Il mondo imprenditoriale e politico è in lutto per la scomparsa di Silvio Berlusconi, ex Primo Ministro italiano e magnate dei media, noto per le sue capacità manageriali e la sua carriera di successo. Berlusconi è deceduto lunedì 12 giugno 2023 a 86 anni, all’ospedale San Raffaele a Milano, circondato dalla sua famiglia. Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell’edilizia,...

Continua a leggere

Made in Italy, l’Italia s’è desta

Dopo averlo annunciato, l’Esecutivo ha lanciato il Fondo strategico nazionale del Made in Italy, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro. L’iniziativa prevede una serie di misure e di iniziative volte a incentivare il sistema imprenditoriale di eccellenza italiana, con l’obiettivo di dotare il Made in Italy di nuove risorse, nuove competenze e nuove tutele. In particolare, sono introdotte...

Continua a leggere

Pontiggia

Le esperienze del presente per dare forma al futuro

La pandemia, con 20 milioni di morti, ha innescato un processo di ripensamento delle relazioni di lavoro. La guerra in Ucraina, con ingenti perdite di vite e danni ancora da valutare, ha reso necessario un ripensamento delle politiche di fornitura di energia e di materie prime e definitivamente imposto una revisione delle politiche economiche dei Paesi occidentali. La contrapposizione economica...

Continua a leggere

Aumento stipendi

Se potessi avere… l’aumento di salario

In Italia il 44,3% dei lavoratori prevede di ottenere un aumento di stipendio nei prossimi 12 mesi, con un incremento medio del 6%. A rivelarlo è il rapporto People at work 2023. A global workforce view dell’Adp Research Institute, che esplora gli atteggiamenti e le aspettative delle persone nei confronti del mondo del lavoro attuale e futuro. “Il riconoscimento di un aumento salariale è un tema...

Continua a leggere

AI

Società 5.0: l’alleanza tra esseri umani e macchine

L’espressione “Società 5.0” è nata in Giappone, come iniziativa strategica di politica di sviluppo del Paese durante l’amministrazione di Governo del Primo Ministro Shinzo Abe. Si tratta di un’azione di risposta agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni unite e ai gravi problemi che il Giappone affronta, come i disastri naturali, l’inquinamento e l’invecchiamento della popolazione. Fondamentalmente...

Continua a leggere

Cultura del lavoro

Ripartire dalla cultura del lavoro

Viviamo in un’epoca di incertezza strutturale e di profonda trasformazione sociale, in cui la gestione delle imprese deve contare soprattutto sulle persone, sulla loro capacità di sentirsi comunità, di essere una learning community capace di affrontare insieme cambiamenti che possono essere fonte di crescita collettiva, evitando che diventino la radice di nuove divisioni, pericolose per tutti. Finita...

Continua a leggere

People manager

Bianchi: “Non più Direttori del Personale, ma People manager”

L’ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Patrizio Bianchi, intervenuto ai microfoni di Parole di Management in occasione della tappa di Bologna del roadshow di ESTE Risorse Umane e Non Umane, sottolinea l’importanza di superare i vecchi modelli di gestione del personale, passando da un ruolo di direzione a uno di costruzione. Bianchi gioca sul duplice...

Continua a leggere

Meloni 1 maggio

Decreto lavoro: giù le tasse ai dipendenti

Non poteva che scegliere il 1 maggio il Governo per il via libera al decreto Lavoro 2023 che riscrive numerose misure per aziende e dipendenti: dal taglio del cuneo fiscale all’incremento dei redditi, dalla maggiore flessibilità per i contratti a termine agli sgravi per chi assume, dai benefit per chi ha figli al ‘pensionamento’ del Reddito di cittadinanza. Proprio nella giornata che festeggia il...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs