Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Robot_Umani_Lavoro

Persone e robot: c’è posto per tutti?

Siamo all’indomani della scomparsa del lavoro umano? Martina Gianecchini, Professoressa Associata di Gestione delle Risorse Umane presso l’Università di Padova, è sicura che gli esseri umani non sono destinati a lasciare il posto alle macchine. Almeno per il momento. Qualche indizio, in fondo, arriva da alcuni ricercatori dell’Università di Oxford che circa 10 anni fa predivano...

Continua a leggere

lupi_giovannini

Giovannini: “Il nostro modello di sviluppo è insostenibile”

 Come riportare energia nelle organizzazioni? In un momento storico nel quale l’attenzione è concentrata sulla riduzione dei consumi energetici, all’interno delle aziende, proprio per la difficoltà del momento storico che stiamo vivendo, è necessario riuscire ad aumentare l’energia delle persone nelle organizzazioni. Assistiamo a grandi cambiamenti nel mondo del lavoro: l’engagement, il patto che...

Continua a leggere

Inflazione_Zane

Zane: “L’inflazione durerà a lungo e mancano manager capaci di gestirla”

È uno scenario complesso quello nel quale stiamo vivendo. Dopo la pandemia è arrivata la guerra in Ucraina a complicare la situazione, già di per sé profondamente articolata con la fine della globalizzazione e le sue conseguenze. Il risultato è un’economia dominata dall’inflazione che ci ha riportato indietro nel tempo – seppur per motivazioni diverse – cioè a quando aziende,...

Continua a leggere

Camera dei deputati

Governo nuovo, lavoro nuovo (o quasi)

La legge di Bilancio 2023 è figlia del suo tempo: la fretta determinata dalle tempistiche ristrette ha spinto il Governo Meloni ad agire in modo essenziale, lasciando alcuni macrotemi (come il welfare aziendale) quasi totalmente a future valutazioni. Uno dei principali ambiti d’intervento della legge di Bilancio 2023 è stato, invece, quello relativo allo sviluppo del lavoro. Gli ultimi dati dell’Istituto...

Continua a leggere

Dobbiamo rassegnarci a vivere nell’inflazione?

In questo inizio d’anno la congiuntura economica continua a essere fortemente contraddistinta da inflazione e incertezza, con effetti negativi sui bilanci delle famiglie e sui consumi: tra le conseguenze più immediate c’è la costante riduzione del potere d’acquisto da parte delle persone, alle prese con un’immobilità salariale che rischia di comprometterne il futuro.  Su questo...

Continua a leggere

AI vs Uomo

Chat Gpt vs Google, Faggin: “Ci ingannano, l’AI non è meglio di noi”

L’esplosione mediatica provocata dall’apertura al pubblico di ChatGpt, chatbot sviluppato dalla società Open AI, sta spingendo grandi e piccole realtà della Big Tech a unirsi all’ennesima ‘corsa all’oro’ della tecnologia (con varie questioni aperte: ne abbiamo parlato nella puntata del 3 febbraio 2023 di PdM Talk, il talk show del nostro quotidiano). Sicuramente, Google non poteva rimanere a guardare...

Continua a leggere

Gianfranco Lanci, addio al manager creatore di un Gruppo di cantine

Torinese di nascita, ha sempre avuto grandi capacità manageriali. Gianfranco Lanci è morto il 31 gennaio 2023 all’età di 69 anni a seguito di complicazioni post operatorie alle vertebre. Classe 1954, discreto, dai modi semplici, gentile e generoso e guidato da valori profondi, grande amante delle Langhe e delle colline del Monferrato, che ha sempre frequentato fin da bambino insieme con le cantine...

Continua a leggere

In fuga dal lavoro

Le dimissioni in Italia nel 2022 hanno raggiunto un picco visto poche volte in precedenza. Lo ha comunicato la nota trimestrale sulle comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro. Stiamo parlando di un fenomeno che evidenzia 1,66 milioni di dimissioni nei primi nove mesi del 2022, per un aumento – rispetto allo stesso periodo del 2021 – del 22%, quando il numero di dimissioni si era fermato...

Continua a leggere

Mattson multinazionali scuola

Povera Italia, dopo le multinazionali scappano anche le persone

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Come tra la Finlandia e la Sicilia. Due realtà con lo stesso numero di abitanti, all’incirca 5 milioni, ma con un’incommensurabile distanza di cultura, economia e servizi. Le cronache recenti raccontano della famiglia Mattson, finlandese, con figli in diversa età scolare, trasferitasi a Siracusa attratti dal mito di una terra solare, accogliente e ricca...

Continua a leggere

Papa Francesco udienza Cgil

Ridare senso al lavoro: l’alleanza tra Papa e sindacati

Una nuova economia, ispirata a Francesco d’Assisi, che promuova la pace e per la quale il lavoro permetta alle persone di realizzare se stesse, di vivere la fraternità, di coltivare l’amicizia sociale e di migliorare il mondo. In più occasioni, nel corso del 2022, Papa Francesco ha sottolineato la necessità di un cambiamento globale verso un nuovo assetto economico, anche sostenendo il movimento...

Continua a leggere

Chiuso

Aziende chiuse per Natale: in ferie da cosa?

Nel 2023 chi è tornato al lavoro il 3 gennaio può confermare la piacevole esperienza di guida per arrivare in ufficio: neppure un attimo di coda. Stessa situazione in ufficio: ranghi ridotti, ritmi compassati e telefoni per lo più silenti. Succede a Milano, ma alla luce delle segreterie telefoniche attive e delle risposte automatiche via mail, il fenomeno sembra essere diffuso un po’ in tutta Italia....

Continua a leggere

La complessità burocratica delle assunzioni nel decreto trasparenza

La fulminante sintesi della burocrazia italiana fatta dallo scrittore Ennio Flaiano nel lontano 1951 pare, purtroppo, attagliarsi alla perfezione, nella sua impostazione apparentemente paradossale, alla nuova normativa sulle informazioni da fornire al lavoratore (non solo subordinato, come si vedrà) per rispettare il diritto del medesimo alla conoscenza, in modo trasparente e prevedibile, delle...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs