Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Pubblico vs privato, è giusto l’intervento dello Stato nelle imprese?

Negli ultimi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria, il rapporto tra il settore pubblico e quello privato in Italia è tornato al centro del dibattito politico ed economico. Alla crisi sanitaria, infatti, si è aggiunta quella economica. La vicenda della compagnia aerea di bandiera italiana Alitalia è solo l’ultimo esempio di intervento statale: Alitalia diventa Italia Trasporto Aereo Spa (Ita). Il...

Continua a leggere

manifatturiero

Reshoring, sostenibilità e innovazione

A partire dagli ultimi decenni del XX secolo, la liberalizzazione dei mercati e lo sviluppo delle tecnologie (specialmente quelle dell’informazione e della comunicazione) hanno trasformato l’ambiente in cui le aziende competono. Il nuovo contesto ha favorito lo sviluppo di un modello di business internazionale – se non addirittura globale – che ha portato alla modifica della struttura delle Value...

Continua a leggere

Costruire un’Italia più competitiva

Abbiamo l’occasione di riprogettare la nostra economia e la nostra società a partire dall’utilizzo dei fondi Next Generation Eu. Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni...

Continua a leggere

Nella fine è l’inizio: cosa possiamo imparare dalla crisi

La crisi pandemica è una lente per leggere il nostro tempo, ma anche un telescopio per guardare più lontano. La nostra società, infatti, non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi. E per lasciare alle spalle la pandemia occorre costruire un ponte che ci permetta di arrivare su un’altra riva. Chiara Giacciardi, Professoressa di Sociologia e Antropologia dei Media...

Continua a leggere

Ripensare l’industria degli eventi

Secondo le previsioni, bisognerà aspettare il 2023 per una piena ripresa del settore. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora...

Continua a leggere

Internazionalità e Covid: le sfide dell’era digitale

Un’industria siderurgica e una struttura governativa, accomunate dalla visione strategica per superare la crisi. Francesca AlbergoLaureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione – percorso del teatro e dello spettacolo – Francesca Albergo ha successivamente conseguito un master in Professioni e Prodotti per l’Editoria. Dopo un’esperienza di cinque anni nelle Risorse Umane – durante i...

Continua a leggere

Un nuovo Rinascimento per le imprese post covid

Lo stato di emergenza che si è creato a causa del coronavirus è senza precedenti. In tutto il mondo, persone e organizzazioni si sono dovute adeguare in fretta alle regole dettate dalle nuove necessità. E, inevitabilmente, tutti si sono posti domande sul futuro. “In ogni crisi le domande preparano i cambiamenti: è questa la strada verso l’innovazione”: lo sostiene Giovanni Volpe, partner di My smart...

Continua a leggere

italcementi_PdM

HeidelbergCement-Italcementi, quando il prodotto non è solo materiale

Con il cemento edifichiamo case, ponti, dighe. Ma non è solo materiale da costruzione, è ricerca, innovazione, competenze. All’ex Italcementi, nel polo dell’innovazione Kilometro rosso a Bergamo – non dunque nel profondo Sud – c’è il centro di ricerca di HeidelbergCement, storica azienda tedesca, colosso mondiale del cemento con 70mila dipendenti in tutto il mondo, che nel 2015 ha rilevato le quote...

Continua a leggere

Pagare per lavorare in Remote working

La proposta della Deutsche Bank: una tassa del 5% su chi lavora da casa per sostenere le occupazioni a rischio. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....

Continua a leggere

La Manifattura alla prova della pandemia

La Manifattura italiana deve rivolgersi a due grandi spazi geopolitici: l’area Indopacifica e il Medioriente. Giulio SapelliGiulio Sapelli è laureato in Storia Economica e ha svolto attività di ricerca presso la London School of Economics and Political Science nel 1992-1993 e nel 1995-1996, e presso l’Università Autonoma di Barcellona nel 1988-1989 e l’Università di Buenos Aires. Ha lavorato in...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs