Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Transizione 4.0 è l’ultima chiamata per digitalizzare le PMI

Un investimento di circa 24 miliardi di euro per una misura che diventa strutturale. Elisa MarascaElisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea magistrale in Storia dell’arte presso...

Continua a leggere

Digitalizzazione: la rivoluzione che non conosce confini geografici

Il ventennio che si è aperto ci vede tutti nel vortice della nuova onda della rivoluzione digitale, a confronto della quale le innovazioni e le trasformazioni della fine del Novecento sembrano poco più che premesse. Il balzo che stiamo compiendo passa attraverso una discontinuità tecnologica radicale, fatta di rotture e di sperimentazioni a tutto campo, i cui effetti ricadono a pioggia su economia...

Continua a leggere

L’Ue dorme e gli Usa (ri)alzano il salario minimo

La Florida ha votato un emendamento allo Costituzione per innalzarlo da 8,56 a 10 dollari all’ora. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo...

Continua a leggere

Tenuti in vita da sgravi e blocco dei licenziamenti

A 20 giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri del Disegno di legge sulle previsioni di bilancio 2021 e il triennio 2021-2023, è consultabile una prima bozza della legge di Bilancio 2021 . Il testo, non ancora definitivo, prevede 243 articoli, suddivisi in 21 capitoli che vanno dal fisco alla sanità, dal lavoro e famiglia al Recovery fund. Conferme e novità su innovazione e PMI Ma che cosa...

Continua a leggere

La crisi Covid ci trasforma nei peggiori pagatori d’Europa

Le imprese italiane saldano più avanti nel tempo rispetto a tedesche, francesi, inglesi e spagnole. Dopo la prima ondata, aumentano le manifatture che aspettano i 30 giorni. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset,...

Continua a leggere

comitato_produttivita_italia

La questione (quasi) dimenticata della produttività

Torniamo a parlare di produttività. Perché, come canta Francesco De Gregori, “anche in mezzo a un naufragio si deve mangiare”. E allora, dopo oltre tre anni dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 20 settembre 2016, che chiedeva agli Stati membri di costituire un “National Productivity Board”, nella bozza della legge di Bilancio 2021 è spuntata la volontà di istituire il Comitato...

Continua a leggere

Il Manufacturing nell’era della Zoom economy

Il World Manufacturing Forum 2020 individua le priorità in quattro : people, policy, preparedness e productivity. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....

Continua a leggere

Covid e nuove catene di fornitura, gestire l’export in tempi di crisi

I player di mercato si adattano al nuovo scenario per garantire gli approvvigionamenti. Dario ColomboArticolo a cura di Giornalista professionista e specialista della comunicazione, da novembre 2015 Dario Colombo è Caporedattore della casa editrice ESTE ed è responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo. Da luglio 2020 è Direttore Responsabile di Parole di Management, quotidiano...

Continua a leggere

Licenziamenti, il liberi tutti non risolleverà l’economia

In attesa del via libera, gli studi dei consulenti del lavoro sono da tempo al lavoro sulle richieste delle aziende. Chiara PazzagliaBolognese, giornalista dal 2012, Chiara Pazzaglia ha sempre fatto della scrittura un mestiere. Laureata in Filosofia con il massimo dei voti all’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Baccelliera presso l’Università San Tommaso D’Aquino di Roma,...

Continua a leggere

Tecnologia al servizio del lavoro o umani schiavi dei robot?

In teoria il loro capo è un algoritmo. Sono le persone il cui lavoro è gestito con un’App: dagli autisti di Uber (e di UberEats) ai fattorini che in bicicletta consegnano i pasti per varie aziende come Deliveroo, Glovo, Just Eat, Uber Eats e Social food. Persone che si muovono sulla base delle indicazioni ricevute sullo smartphone. E definite, appunto, da un algoritmo. Il fenomeno fa parte della...

Continua a leggere

Liberare saperi, trasferire poteri

Fabrizio Barca avanza 15 proposte per la giustizia sociale, a partire da giovani, donne e lavoro. Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale,...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs