Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Il Pharma alla prova delle nuove sfide HR

L’industria farmaceutica è caratterizzata da specificità distintive e da personale altamente qualificato: ci sono le figure professionali di alto profilo impegnate nelle attività di Ricerca&Sviluppo, detentrici del knowledge dell’impresa e garanti del futuro successo; gli informatori scientifici, che accompagnano la competenza farmacologica a quella commerciale; gli operatori di produzione,...

Continua a leggere

Welfare dal basso e attenzione al territorio per ripartire

Come è cambiato, nel tempo, il precariato? Come si è trasformato il welfare sotto i colpi della crisi, ma anche attraverso il ruolo delle tecnologie? Rispondere a questi quesiti può fornire nuovi spunti alle politiche pubbliche, che è uno degli obiettivi di Generazioni precarie. Una conricerca tra percezioni del rischio, bisogni emergenti e welfare dal basso, libro a cura del Basic Income Network...

Continua a leggere

L’Art management come esperienza per superare le crisi

Nel 1929, 1973, 2008 la frase “una crisi così non si era mai vista!” è stata pronunciata più volte. Il 2020, con un’emergenza sanitaria globale, non fa eccezione. Attualmente, infatti, è in atto una crisi dai caratteri strutturali, che non ha nulla a che vedere con la tradizionale idea di ciclo economico caratterizzata dall’alternarsi di fasi di espansione e recessione. In più, ogni crisi ha più...

Continua a leggere

Perché la Chiesa si interessa di Intelligenza Artificiale?

Dopo la Rome Call for AI Ethics, il Vaticano torna a ospitare un evento sull’AI. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora...

Continua a leggere

Dagli esuberi al piano strategico, i Direttori del Personale e la crisi

Invece di limitarsi a gestire le uscite, il Responsabile HR dovrebbe rivendicare un compito strategico e innovativo. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La...

Continua a leggere

Collaborazione e adattamento: sopravvivere alle crisi emergenziali

Una grave pandemia e un Paese impreparato, ma la crisi ha rappresentato una grande opportunità di collaborazione. Riccardo GrilliLaureato in Economia, Riccardo Grilli ha iniziato il suo percorso nel settore Risorse Umane nell’Ufficio del Personale della Lucchini Servizi, società del Gruppo Lucchini, con mansioni di amministrazione e gestione del personale. Nel 1999, accettando un ruolo più gestionale,...

Continua a leggere

Dopo il Covid arriva il tassa-day

Il 16 settembre è il primo di 15 giorni in cui ricorrono 270 scadenze fiscali. Ma il vero problema sono le regole incerte. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni...

Continua a leggere

L’11 settembre 2001 nei ricordi di un manager a New York

Diciannove anni fa l’attentato alle Torri Gemelle. Che sconvolse il mondo come il Covid-19. Chiara PazzagliaBolognese, giornalista dal 2012, Chiara Pazzaglia ha sempre fatto della scrittura un mestiere. Laureata in Filosofia con il massimo dei voti all’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Baccelliera presso l’Università San Tommaso D’Aquino di Roma, ha all’attivo numerosi master...

Continua a leggere

Conoscere la trasformazione digitale per migliorare se stessi (e il mondo)

Intelligenza Artificiale, Machine learning, Big data, algoritmi… Spesso la scena digitale è descritta come il nuovo che, inesorabilmente, avanza. Ma non vengono rappresentati tutti gli aspetti e l’impatto sulle nostre vite, positivo o negativo che sia. Il libro di Francesco Varanini, Direttore responsabile della rivista dedicata alla Direzione del Personale Persone&Conoscenze (edita da...

Continua a leggere

Alessio_Marco_Ranaldo

Economia digitale e circolare: il ‘laboratorio Toscana’ delle imprese

Alessio Marco Ranaldo, Presidente di Confindustria Toscana, lancia la campagna #ImpattoToscana. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo...

Continua a leggere

La rinascita dell’Italia e il virus del contrappasso

Il 2020 segna una soglia simbolica: un arrivo e una partenza. Un anno che ha amplificato problemi e soluzioni, fino al culmine dell’emergenza Coronavirus. Il 2020 ha posto fine a un decennio che ha impattato sulle nostre vite in modo deciso, dove discontinuità e avvento di nuovi paradigmi hanno interessato l’Italia e il mondo intero. Francesco Morace, sociologo e saggista, il 13 marzo 2020 ha scritto...

Continua a leggere

Più occupati (donne) e meno inattivi. Siamo fuori dalla crisi?

A luglio l’Istat ha registrato un aumento consistente di persone in cerca di impiego. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs