Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

coronavirus

Il coronavirus smaschera l’irresponsabilità della classe dirigente

Il coronavirus ha scatenato il delirio nazionale. È nelle emergenze che si vedono le qualità dei cittadini, di una classe dirigente, di un popolo intero. Povera Italia. Rileggete I Promessi Sposi: Alessandro Manzoni mostra bene come di fronte a un’epidemia il nostro carattere nazionale dà il peggio di sé. Risparmiamo, per carità di patria, i confronti con altri Paesi vicini e limitiamoci a...

Continua a leggere

Intesa_Ubi.jpg

Intesa-Ubi, le sfide delle fusioni bancarie

Intesa Sanpaolo ha lanciato un’inattesa offerta pubblica di scambio su Ubi Banca. Se l’accordo andasse in porto, si creerebbe una banca in grado di raggiungere un utile netto di oltre 6 miliardi di euro nel 2022. Ubi ha preso tempo e ha convocato il Cda per discutere l’offerta, che prevede per ogni 10 azioni di Ubi portate in adesione un corrispettivo di 17 azioni ordinarie di Intesa...

Continua a leggere

La Brexit chiude le porte alle basse competenze

È uno dei primi effetti dell’entrata in vigore della Brexit sul mondo del lavoro. Da quando il Regno Unito è ufficialmente uscito dall’Unione europea, si è registrato un calo del 10% nel numero di lavoratori stranieri qualificati che fanno domanda per lavorare nelle aziende private. Tra il 2018 e il 2019 sono state presentate ben 4mila richieste in meno per la Skilled Worker Visa, il visto concesso...

Continua a leggere

Piano grandi opere per il Sud, un’occasione italiana

La presentazione avvenuta a Gioia Tauro da parte del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano delle linee del nuovo Piano per il Sud rappresenta un evento di grande rilievo. Senza voler indulgere in alcun modo all’esaltazione della retorica e dell’enfasi degli annunci, possiamo dire che i contenuti del Piano sono sicuramente...

Continua a leggere

Ridurre il cuneo fiscale per rilanciare i consumi

Una delle misure cardine della politica economica del Governo è rappresenta dalla riduzione del cuneo fiscale e contributivo, il cui decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 febbraio. A partire da luglio 2020, e quindi per un periodo di sei mesi, sono stati stanziati fondi pari a tre miliardi, che aumenteranno fino a cinque miliardi nel 2021. Per quello che riguarda il meccanismo...

Continua a leggere

Coronavirus, l’effetto boomerang della chiusura alla Cina

Il coronavirus domina la nostra cronaca, ancor più dello sfumato record di partite consecutive con gol di un calciatore portoghese. Per le priorità del nostro Paese, roba seria, insomma. Qui in Italia i media sguazzano nel seminare il panico, nel raccontarci di migliaia di morti e di un’epidemia senza precedenti. Nel 2020 riuscire a ottenere qualche migliaio di clic in più può fare la differenza...

Continua a leggere

inps_foto.jpg

Il nuovo riordino del sistema previdenziale

Dopo qualche primo intervento introdotto nella legge di Bilancio approvata a dicembre 2019 (rinnovo di un anno di opzione donna, proroga a tutto il 2020 dell’Ape sociale, parziale intervento sulla perequazione), il Governo è ripartito nel 2020 approfondendo il ‘come’ apportare ulteriori opportuni correttivi al nostro sistema previdenziale per renderlo – è quanto è stato dichiarato – più equo e sostenibile....

Continua a leggere

Proteggere persone e business al tempo del coronavirus

Bill Gates lo aveva predetto due anni fa. “Il mondo deve prepararsi alle pandemie seriamente come quando ci si prepara a una guerra”. Con più di mille vittime, oltre 43mila contagiati, quattro metropoli cinesi isolate e 20 milioni di persone in quarantena, il nuovo coronavirus sta mettendo a dura prova la salute – e l’economia – di mezzo mondo. Nel 2018, durante la conferenza annuale sui programmi...

Continua a leggere

Sibex_tax_plastic.jpg

Sugar tax e plastic tax, i danni alle PMI che scappano dall’Italia

Si parla tanto di reshoring, di rientro delle produzioni di aziende che in precedenza avevano delocalizzato in Paesi dell’Est Europa o asiatici. Ma a Catania succede l’opposto. Sibeg, azienda di proprietà della famiglia Busi, che da oltre 50 anni produce, imbottiglia e distribuisce le bibite del marchio Coca Cola, appena il Governo ha confermato due misure in manovra come sugar tax e plastic tax,...

Continua a leggere

Infor_Koch.jpg

Infor diventa consociata indipendente di Koch Industries

Infor, società internazionale leader nel campo del software per le aziende, ha annunciato che il 4 febbraio Koch Industries ha siglato un accordo per il quale acquisirà la quota di partecipazione azionaria di Infor detenuta da Golden Gate Capital. Diventando così detentrice del 100% delle quote dell’organizzazione. A conclusione delle operazioni, previste per la metà del 2020, Infor è desitinata...

Continua a leggere

whirlpool_etica.jpg

Whirlpool e le contraddizioni etico-gestionali

Il 19 agosto 2019 i CEO di 181 imprese nordamericane, riuniti a Washington nella Business Roundtable presieduta da Jamie Dimon di JpMorgan Chase, hanno elaborato un manifesto d’intenti in cui hanno dichiarato solennemente la fine del profitto come unico scopo delle imprese, e il loro impegno a migliorare il mondo, a “investire nei loro dipendenti, proteggere l’ambiente, comportarsi correttamente...

Continua a leggere

Brexit_Est.jpg

Da Ovest a Est, con la Brexit l’esodo inverte la rotta

Andai a Londra per la prima volta a metà degli Anni 70 e mi colpì l’atmosfera carica di anticonformismo che faceva da contraltare all’aspetto imperiale di una città sprizzante benessere e potenza. Ma rimasi pure incuriosito dalle vetrine delle agenzie del lavoro tappezzate da centinaia di annunci. Per me, giovane neofita delle Risorse Umane, rassegnato a combattere una battaglia quotidiana con le...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs