Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Premio_EY_Vincitori

A Giovanna Vitelli il Premio EY L’Imprenditore dell’anno 2024

È andato a Giovanna Vitelli, l’edizione 2024 del Premio EY L’Imprenditore dell’anno. La Presidente di Azimut-Benetti ha ricevuto il riconoscimento (è alla sua 27esima edizione ed è riservato agli imprenditori italiani di aziende con un fatturato di oltre 40 milioni di euro) per la sua capacità di guidare l’azienda (composta da 2.500 persone) verso una crescita non solo in termini di dimensioni e...

Continua a leggere

Blackberry

Quando il colpevole è il management

Due differenti generi di ansietà si scontrano in una riunione di brevissima durata: quella di Douglas e Mike, che vivono l’emozione di tenere in mano un prototipo di prodotto dal potenziale rivoluzionario, e quella della loro controparte, Jim, un manager freddo e aggressivo, ma che vive la frustrazione di un ruolo diminuito dal potere dei suoi capi. Siamo a Waterloo, Ontario, Canada, nella metà...

Continua a leggere

Crisi_Pil

L’irresponsabilità che affonda il Pil

Il solo far notare come negli ultimi 30 anni abbiamo perso il 30% di Prodotto interno lordo (Pil) reale rispetto ai Paesi concorrenti dà fastidio a molti e si corre il rischio di essere tacciati di disfattismo. Il far notare poi che sarà molto difficile uscire da tale situazione, comporta l’accusa di pessimismo. Sembra che gli italiani debbano essere trattati come bambini – o peggio – malati ai...

Continua a leggere

Runu

Runu 2025, intelligenza al lavoro

Risorse Umane & Non Umane (Runu), il roadshow promosso dalla rivista Persone&Conoscenze (ESTE) e di cui Parole di Management è media partner,, si conferma lo spazio di confronto per i People manager e per questo motivo il progetto si rinnova per il 2025. Intanto è già tempo di bilanci per l’edizione 2024, che si conclude a Udine il 12 novembre, dopo aver coinvolto quasi 600 persone che hanno...

Continua a leggere

Rebora

Una nuova intelligenza organizzativa per l’era digitale

La teoria e la pratica dell’organizzazione devono affrontare oggi nuove sfide, che però le riportano paradossalmente ai grandi temi del proprio periodo fondativo. Nate nel tumultuoso contesto della prima metà del secolo XX, le opere fondamentali per la moderna scienza dell’organizzazione sono tutte segnate dalla drammaticità dei tempi che i loro autori hanno vissuto e aprono orizzonti di indagine...

Continua a leggere

Wmf 2024, nuove prospettive per il Manifatturiero

È stata titolata “New perspectives for the future of Manufacturing: Outlook 2030”, l’edizione 2024 del World manufacturing forum (Wmf), che si è aperto il 14 ottobre al Mind Innovation District di Milano. Obiettivo della kermesse: comprendere e muoversi in un contesto economico internazionale volatile, incerto e affetto da permacrisi. Durante il forum si sono alternati oltre 20 speaker provenienti...

Continua a leggere

Expat

È l’Europa la nuova meta per i lavoratori

Negli ultimi anni, l’interesse per le opportunità lavorative all’estero è in netta crescita, con un’attenzione particolare verso le nazioni europee. Paesi come Lussemburgo e Svizzera, in particolare, si distinguono per la loro capacità di attrarre lavoratori da tutto il mondo, i cosiddetti expat. Secondo un recente studio condotto da Indeed, una delle principali piattaforme di Job posting...

Continua a leggere

Trivio

Trivioquadrivio, una nuova sede per imprenditori illuminati

Una “palestra d’ingegnosità collettiva, per trasformare l’incertezza in risorsa”. La società di consulenza di direzione Trivioquadrivio descrive con queste parole la sua nuova sede, inaugurata a fine settembre a Milano. Per il Presidente di Trivioquadrivio Leonardo Previ, infatti, il termine sede è riduttivo per identificare l’ampio progetto di accompagnamento imprenditoriale che la società si prefissa...

Continua a leggere

Illuminare

Le organizzazioni si illuminano… di sostenibilità

Un mondo di mezzo tra la persona e la società più ampia. Luoghi dove abitiamo, interagiamo e creiamo relazioni. Un fenomeno centrale della nostra società, che agisce da propagatore di qualità e valore. Gianfranco Rebora, Direttore Responsabile di Sviluppo&Organizzazione e Professore Emerito di Organizzazione Aziendale, prova a racchiudere il senso sociale delle organizzazioni con queste definizioni....

Continua a leggere

AI_Regolamento_globale

AI, c’è il primo regolamento internazionale

Il 5 settembre 2024, è stato firmato a Vilnius in Lituania, il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’Intelligenza Artificiale (AI), noto come la “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’AI, i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto”. Tra i firmatari figurano il Regno Unito, l’Unione europea, gli Stati Uniti, Israele e altri Paesi come Norvegia, Islanda e...

Continua a leggere

Cervelli in fuga

Cervelli in fuga… per soldi

Alcuni studi, di recente, ci fanno sapere che nel 2022 ben 100mila italiani sono andati a lavorare all’estero. Uno su tre è laureato e in egual misura sono i diplomati. Quindi, i due terzi di questi lavoratori espatriati sono potenziali produttori di Prodotto interno lordo (Pil) che ci perdiamo, e che sono solo parzialmente rimpiazzabili in termini di contribuzione al Pil da altri lavoratori...

Continua a leggere

Lavoro ibrido

Lavoro flessibile (quasi) per tutti

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha subito profonde trasformazioni, con un crescente interesse per le modalità di lavoro ibrido e a distanza. Nonostante alcune aziende stiano riportando i collaboratori in ufficio a tempo pieno, la tendenza generale sembra andare nella direzione opposta, sia in Italia che in altre economie avanzate europee e mondiali. Secondo un’analisi delle ricerche di...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs