Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Pil_Italia

Il mal di Pil (dell’Italia)

Come già ben sappiamo, l’Italia si trova sul piano inclinato di continua perdita di Prodotto interno lordo reale rispetto agli altri Paesi. Tale discesa relativa, iniziata 30 anni fa, non ha mai invertito la sua pendenza; anzi, dal 2008 si è pure aggravata, visto che in tre decenni abbiamo accumulato un gap del 30% rispetto agli altri Paesi europei. Questo fatto è particolarmente critico per noi,...

Continua a leggere

Facciamo i conti con la Me Economy

Il concetto di Me Economy sta guadagnando terreno nelle dinamiche aziendali, con una crescente enfasi sulla flessibilità degli orari e dei luoghi di lavoro, nonché sulla personalizzazione dei percorsi di sviluppo di carriera. L’indagine The age of adaptability di ManpowerGroup identifica queste come tendenze chiave nell’evoluzione del panorama lavorativo, già influenzato da innovazioni tecnologiche...

Continua a leggere

Scatti di lavoro

Nel 2024 la rivista Persone&Conoscenze (edita da Edizioni ESTE, editore anche del nostro quotidiano) compie 20 anni. In vista della celebrazione, ha invitato il proprio pubblico a interrogarsi sui futuri orizzonti del lavoro e a offrire possibili risposte e interpretazioni con uno ‘sguardo fotografico’. Dove lavoreremo? Con chi? Quanto? Sono solo alcune delle domande da cui ha preso il via la...

Continua a leggere

Il futuro che ci A(I)spetta

Quale futuro sta disegnando l’Intelligenza Artificiale (AI) per la società e il lavoro? Da sempre attenta a indagare quali impatti possa avere sul business e sulle organizzazioni, la multinazionale di consulenza Bip ha presentato al cinema Anteo di Milano Connected, il suo primo documentario che racconta il viaggio sul potere trasformativo dell’AI e i relativi impatti sulla società contemporanea....

Continua a leggere

Lavoreremo solo 35 ore?

Per qualcuno può sembrare un déjà vu, ma questa volta la riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 40 ore a 35 potrebbe diventare realtà. Per ora è la proposta dei sindacati Fim, Fiom e Uilm che hanno rilanciato l’idea puntando su una fase di sperimentazione contrattuale con l’obiettivo di raggiungere progressivamente la riduzione dell’orario di lavoro. Ovviamente mantenendo il salario invariato....

Continua a leggere

pierangelo guala

È morto Piergiacomo Guala, fondatore di Guala Closures

È deceduto il 20 febbraio 2024 Piergiacomo Guala, fondatore di Guala Closures, azienda produttrice di chiusure per il mercato degli alcolici, vino, acqua, bevande e olio alimentare. Guala ha fondato ad Alessandria, nel 1954, l’azienda che porta il suo nome e che, grazie al suo impegno e allo spirito d’iniziativa, rappresenta oggi una eccellenza del territorio attiva a livello internazionale. Il...

Continua a leggere

Si torna a spendere, ma chi monitora le spese aziendali?

Nonostante quel che si racconta, il 2023 è stato un anno positivo per le aziende italiane. Tuttavia, non è ancora tempo per allentare la tensione e serve sempre la gestione oculata delle spese, con particolare attenzione alla tecnologia, alla sostenibilità e all’adattamento alle nuove dinamiche di mercato. Lo sottolineano anche i dati raccolti dal nuovo report di Soldo, la fintech che affianca organizzazioni...

Continua a leggere

Mostra

Il futuro del lavoro si mette in mostra

Il potere della fotografia sta nel riuscire a raccontare qualcosa, senza utilizzare le parole. Fotografando il presente è possibile narrare ricordi e suggestioni del passato, ma pure prefigurare il futuro. A 20 anni dalla propria nascita, Persone&Conoscenze – la rivista della casa editrice ESTE focalizzata sui temi del lavoro e della Direzione del Personale – ha promosso un concorso fotografico...

Continua a leggere

Identitalia, la mostra per celebrare il Made in Italy

Valorizzare il patrimonio industriale, progettuale e materiale italiano attraverso storie di successo imprenditoriale e innovazioni nel design. È stata inaugurata a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la mostra Identitalia, The iconic italian brands, dedicata ai marchi storici che hanno segnato la storia del Paese. Tra i presenti, oltre al Ministro Adolfo Urso,...

Continua a leggere

crisi_euro

Il Pnrr ci basterà per risollevare l’Italia?

C’è il forte rischio che buona parte dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) si traduca solamente in un aumento del nostro debito pubblico. È una possibilità molto concreta, con chiare e molteplici cause, ma ne esiste una che, da sola, potrebbe annullare tutti gli effetti positivi che ci aspettiamo da questo piano. Si tratta del contesto di continuo degrado del nostro...

Continua a leggere

Disinformazione_italiani

Il sonno della ragione genera… italiani disinformati

La mancanza di determinazione da parte degli italiani a voler capire come reagire all’oramai cronico declino socio-economico del nostro Paese (il cosiddetto “trentennio perduto”), sta diventando il nostro maggiore problema. Al di là delle capacità politiche ed economiche di politici e imprenditori, c’è una domanda: esistono anche motivazioni legate alle nostre capacità individuali e al nostro...

Continua a leggere

Contenere i rischi dell’AI per legge

L’AI Act approvato dal Parlamento europeo a giugno 2023 (e dal Consiglio dell’Unione europea a dicembre 2023) prevede un sistema di classificazione dei sistemi di AI in base al loro livello di rischio. I sistemi di AI ad alto rischio, come quelli utilizzati per la sorveglianza o la selezione del personale (ma non solo, lo vedremo tra poco), sono soggetti a requisiti più stringenti, come la verifica...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs