
Chi ha paura dell’innovazione?
L’innovazione tecnologica plasma il corso della Storia da sempre, eppure continua a incutere timore e creare perplessità. Dalle scoperte scientifiche alle rivoluzioni industriali, il progresso è stato il motore del cambiamento e l’Intelligenza Artificiale (AI) è soltanto l’ultima tappa di questo percorso verso il futuro.
In questa intervista in occasione della MIT Conference (intitolata La scintilla della coscienza nell’era digitale e organizzata dalla rivista MIT Sloan Management Review Italia, di cui ESTE è l’editore italiano) Marco Vitale, Presidente della società di consulenza Vitale-Zane & Co. riflette sulla particolare rilevanza che ha l’AI nella società moderna, anche considerando l’importanza di affrontare la questione attraverso una profonda riflessione filosofica ed etica.

Classe 1996, Martina Midolo è giornalista pubblicista e si occupa di social media. Scrive di cronaca locale e, con ESTE, ha potuto approfondire il mondo della cultura d’impresa: nel raccontare di business, welfare e tecnologie punta a far emergere l’aspetto umano e culturale del lavoro.
Intelligenza artificiale, innovazione tecnologica, marco vitale
