Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?

Quello dell’Intelligenza Artificiale (AI) è un tema molto discusso in ambito aziendale. Se molto spesso ci si concentra sui benefici di questa tecnologia, è necessario riflettere anche su come sia possibile limitarne i potenziali effetti negativi.

A sollevare la questione è stato l’Amministratore Delegato di Google e Alphabet, Sundar Pichai, il quale ha chiesto nuove norme apposite per il mondo dell’AI. I pericoli sociali portati dall’uso scorretto di tecnologie come il riconoscimento facciale e i veicoli a guida autonoma, per esempio, richiedono una regolamentazione specifica.

“Non c’è dubbio che l’Intelligenza Artificiale debba essere regolata. È troppo importante per non farlo, l’unica domanda è come”, ha affermato Pichai a Bruxelles, dove ha incontrato alcuni rappresentanti delle istituzioni europee. “Vediamo che il riconoscimento facciale comporta molti rischi, perciò da parte nostra c’è un periodo di attesa fino a quando non vedremo come viene utilizzato”.

Secondo il numero uno di Google e Alphabet, che aveva già anticipato il suo pensiero sulle colonne del Financial Times, il regolamento europeo sulla protezione dei dati è un modello a cui ispirarsi. “Le norme esistenti come il Gdpr possono costituire una base solida” anche riguardo all’AI, per “bilanciare i potenziali danni e le opportunità sociali” della tecnologia.

Quest’ultima deve essere considerata un mezzo per raggiungere degli obiettivi, non il fine. Per riflettere sul tema dell’etica e della progettazione delle tecnologie, condividiamo un approfondimento che propone un approccio umanistico all’AI.

➡️ CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO

Intelligenza artificiale, sundar pichai, google alphabet, regole tecnologia

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

/
La promozione delle discipline Science, technology, engineering e mathematics (Stem) ...
Sinfo_tecnologia_ESG

La tecnologia fa i conti alla sostenibilità

/
Sinfo One ha scelto l’incontro con i clienti JD Edwards, ...
Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain

Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain

/
Per innovare la Supply chain servono partnership strategiche. Kirey Group, tra ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs