Il CFO resiliente a difesa dell’azienda nella pandemia

Nella pandemia è divenuto centrale il ruolo del CFO, riferimento per l’evoluzione del business. Anche grazie alla tecnologia.

Lo scenario economico incerto causato dalla pandemia di Covid-19 rende centrale il ruolo del responsabile finanziario o CFO (Chief Financial Officer) delle aziende. Oggi questa figura professionale è chiamata a guidare la strategia per la ripresa, l’innovazione e la crescita per continuare a operare in un ecosistema che è drammaticamente cambiato con l’emergenza sanitaria e che sta mettendo a dura prova la tenuta economica delle imprese, per le quali la disponibilità di cassa e le strategie di investimento sono fondamentali.

La gestione della liquidità e dei rischi finanziari è il punto focale dei CFO, che si trovano ad affrontare tre fasi: proteggere il business, recuperare le performance pre-Covid e infine delineare scenari di crescita futura. Per limitare e superare l’impatto economico dell’emergenza pandemica, il CFO deve essere resiliente e può farsi supportare dalla tecnologia in questa direzione.

“Il ruolo del responsabile finanziario si è evoluto”, spiega Alessandro Evangelisti, Mid-Market ERPM Leader di Oracle, “e oggi non è più quello di stabilire i budget ed effettuare i controlli che le procedure richiedevano, ora può essere l’artefice del cambiamento aziendale e della ripresa. Il suo compito è quello di una vera e propria orchestrazione delle varie attività per mantenere gli obiettivi di business”.

Maggiore interazione tra tecnologia e finanza

Il CFO è diventato “la figura di riferimento per tutta la prima linea aziendale, per capire l’evoluzione del business e per comprendere l’impatto di determinate scelte, perché è probabilmente l’unico che può avere una visione d’insieme”. Ma mai come in questa fase riuscire a creare degli scenari è diventato complicato: “Le situazioni cambiano repentinamente e non è così facile prevedere cosa riserva il futuro per ogni singolo comparto aziendale o di mercato”.

In questo scenario, è necessario che la cultura Finance sia sempre più sui tavoli del top management con una maggiore interazione tra CTO e CFO (tecnologia e finanza). Le tecnologie digitali possono infatti supportare i CFO per essere più resilienti. I sistemi informatici aiutano ad accedere a informazioni per prendere decisioni più consapevoli e per strutturare i processi.

Gli importanti aggiornamenti apportati da Oracle alle proprie suite applicative ERP ed EPM Cloud vanno proprio in questa direzione, sfruttando tecnologie tra cui l’Intelligenza Artificiale (AI), gli assistenti digitali e gli Analytics per migliorare la produttività, ridurre i costi e migliorare il livello di controllo del business: fattori sempre più cruciali sia in modalità predittiva, sia in quella gestionale.

tecnologia, oracle, Finance, CFO

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

/
La promozione delle discipline Science, technology, engineering e mathematics (Stem) ...
Sinfo_tecnologia_ESG

La tecnologia fa i conti alla sostenibilità

/
Sinfo One ha scelto l’incontro con i clienti JD Edwards, ...
Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain

Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain

/
Per innovare la Supply chain servono partnership strategiche. Kirey Group, tra ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs