PLM

Il PLM for Process manufacturing, una bussola per rispondere all’evoluzione dei mercati

Gestire i dati relativi ai prodotti lungo tutto il ciclo di vita nell’industria di processo (alimentare, chimico, farmaceutico e cosmetico). Monitorare i processi aziendali che coinvolgono sia le funzioni interne sia quelle esterne, che fanno parte della catena del valore (clienti e fornitori). A fare la differenza è la condivisione delle informazioni, sempre più centrale per fronteggiare la dinamicità dei mercati e per avere una visione olistica.

Questa visione, però, presuppone una gestione strategica di risorse e di processi relativa alle diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti che si può raggiungere con il supporto di soluzioni tecnologiche: il riferimento è al Product lifecycle management (PLM), che si traduce nell’implementazione di software che non si limitano a riprodurre in forma digitale i processi, ma si integrano in un ampio progetto aziendale.

Come spiega Angelo Colombo, International Sales Director e Partner Manager di Sinfo One, software house di Parma che vanta quasi 40 anni di esperienza nella consulenza e realizzazione di sistemi gestionali per aziende, i mercati in costante mutamento richiedono risposte rapide, rese obbligate anche dalla vita media dei prodotti che si accorcia, la cui conseguenza è la continua pressione per la Ricerca & Sviluppo, già messa alla prova dai continui aggiornamenti normativi. Ecco dunque che una soluzione PLM può fornire un grande aiuto e vantaggio competitivo, riducendo il time to market e migliorando la qualità dei processi. L’esperienza delle aziende che hanno già adottato soluzioni PLM dimostra che i benefici sono tangibili e misurabili e che spesso l’investimento si ripaga in meno di due anni.

Garantire l’innovazione di prodotto

In generale, gestire il ciclo di vita di un prodotto nel Process manufacuring  significa mappare e avere sotto controllo ingredienti, allergeni e contaminanti che servono per la fase di ricettazione.

Una gestione efficiente e integrata del processo di innovazione di prodotto – che contempla una progettualità puntuale – va di pari passo con l’aumento della qualità e consente di tenere sotto controllo attività e tempi. Questo abilita anche un altro aspetto rilevante: il controllo delle informazioni per essere in linea con le normative dei Paesi in cui si commercializza. A spiegarlo è Paola Pomi, CEO di Sinfo One, che illustra i vantaggi reali e tangibili del PLM.

Governare le Supply chain

Se i mercati sono sempre più rapidi ed esigenti, la gestione del ciclo di vita del prodotto impone un controllo dell’intera catena del valore, nell’ottica di reagire in modo tempestivo a cambiamenti o eventi disruptive. In questo contesto, il PLM aiuta a gestire meglio incertezze e peculiarità della Supply chain, fortificando anche il rapporto con clienti e fornitori. Come spiega Pomi, permette di risparmiare tempi e costi di progettazione, fornisce le informazioni necessarie per il controllo qualità, consente di rispondere per tempo e assicura velocità nel reperimento delle specifiche di nuove materie prime non ancora catalogate.

plm, Supply chain, Sinfo One, Process manufacturing

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

/
La promozione delle discipline Science, technology, engineering e mathematics (Stem) ...
Sinfo_tecnologia_ESG

La tecnologia fa i conti alla sostenibilità

/
Sinfo One ha scelto l’incontro con i clienti JD Edwards, ...
Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain

Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain

/
Per innovare la Supply chain servono partnership strategiche. Kirey Group, tra ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs