Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale tra opportunità, paure e resistenze

Se nel mondo il 37% delle aziende ha già avviato progetti di implementazione di Intelligenza Artificiale (AI), come hanno rilevato le ricerche del 2019 della società Gartner, che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione, in Italia l’introduzione dell’AI nei processi produttivi e di vendita è ancora in salita. I motivi di questa lenta crescita sono diversi: bassa maturità tecnologica, poche esperienze d’uso, alti costi di sviluppo e apprendimento, solo per citarne alcuni.

D’altra parte, questa tecnologia genera emozioni negative riguardo la sua capacità di sostituire l’uomo sia nei processi operativi sia in quelli cognitivi, creando potenzialmente forti resistenze all’adozione. Lo illustra Giovanni Vaia, Professore di Digital Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, durante il convegno virtuale Fabbrica Futuro – Intelligenza artificiale e data analytics per progettare prodotti e servizi, promosso dalla casa editrice ESTE.

Intelligenza artificiale, opportunità, resistenze, processi produttivi

Sinfo_tecnologia_ESG

La tecnologia fa i conti alla sostenibilità

/
Sinfo One ha scelto l’incontro con i clienti JD Edwards, ...
Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain

Kirey Group e sedApta, insieme per innovare la Supply chain

/
Per innovare la Supply chain servono partnership strategiche. Kirey Group, tra ...
Modula_Foto_PdM

Modula rivoluziona lo stoccaggio automatico con Flexibox

/
Aveva già rivoluzionato il concetto di automazione per lo stoccaggio ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs