PdMTalk_12-3-2021

L’8 marzo è passato. Che succede ora?

Rilanciare l’occupazione femminile e ridurre le diseguaglianze tre uomini e donne, compreso il divario retributivo, rappresenta una questione strategica all’interno del programma di Governo. Senza il coinvolgimento delle donne non ci potrà essere ripresa economica e anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi si è espresso chiaramente.

Le donne, insieme con i giovani, rappresentano i soggetti più colpiti dalla pandemia, per questo è necessario andare oltre le quote rosa: la parità si sostanzia se le condizioni competitive sono pari, e oggi non è così. La nostra infrastruttura sociale va ripensata, e i fondi destinati dal programma Next Generation EU dovranno servire anche a questo: consentire alle energie femminili di mobilitarsi per dare un contributo alla costruzione del futuro. Le donne di questo Paese non chiedono altro.

Gli ospiti della puntata:

Costanza Musso, Amministratore Delegato di M. A. Grendi
Arianna Visentini, Presidente e CEO di Variazioni
Cristina Zucchetti, Presidente di Zucchetti Group

pdm talk, parità di genere, quote rosa, 8 marzo

Italia, meta turistica o protagonista del rinascimento industriale?

Italia, meta turistica o protagonista del rinascimento industriale?

/
Siamo il Paese più bello del mondo e continuiamo ad ...
Adolescence: quando il gioco si fa duro, si inizia ad ascoltare

Adolescence: quando il gioco si fa duro, si inizia ad ascoltare

/
I social sono tutto tranne che un semplice passatempo: sono ...
Diversity, la nuova guerra di Trump all'Europa

Diversity, la nuova guerra di Trump all’Europa

/
Da tema inclusivo a scontro internazionale. Oltre alla guerra commerciale, ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs