women and men

La rivoluzione gentile di Fondazione Libellula

Promuovere cultura per prevenire e contrastare qualsiasi forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere. È lo scopo di Fondazione Libellula, nata nel 2020 da un progetto di responsabilità sociale di Zeta Service (società di consulenza specializzata in payroll), che realizza attività personalizzate di informazione e sensibilizzazione su discriminazione, stereotipi, empowerment femminile, linguaggio e sviluppo di ambienti di lavoro inclusivi, per agire concretamente sul piano culturale. A oggi ne fa parte un network di 67 aziende italiane (tra cui ESTE, editore del nostro quotidiano) che realizzano progetti dedicati ai propri collaboratori e alle proprie collaboratrici per diffondere rispetto, equità e inclusione.

Esempio di questo impegno sul tema dell’equità di genere è l’evento dal titolo Libellula Rebels. La forza della rivoluzione gentile, che si svolge a Milano il 26 maggio 2022, in cui è in programma la presentazione dei risultati della survey “L.E.I. Lavoro, Equità e Inclusione”, sullo stato dell’equità di genere nel mondo del lavoro.

L’idea dell’evento è nata con l’obiettivo di far comprendere che la rivoluzione può passare da ognuno e ognuna di noi (aziende e persone), attraverso piccoli cambiamenti quotidiani: “Una rivoluzione gentile che vive nelle aziende impegnate a costruire un contesto equo, in chi avverte un moto interno di ribellione davanti alle piccole e grandi discriminazioni quotidiane. Una trasformazione che vive anche in chi si attiva, agisce e guarda al futuro con la forza positiva del cambiamento. Gesti concreti, gentili, ma ribelli, che riguardano proprio tutti e tutte!”, ha spiegato Debora Moretti, Founder e Presidente di Fondazione Libellula.

“Gli stereotipi di genere possono essere una gabbia. Se questo è evidente per le donne, lo è sicuramente meno per gli uomini: serve una nuova rappresentazione che includa storia di generi alternative, esempi differenti di cosa vuol dire maschile e femminile”, ha confermato Pierluca Mariti, ospite dell’evento, comico, conduttore e content creator impegnato sui temi della parità di genere e dei diritti civili.

“Il femminismo è una forza positiva che riguarda chiunque e che può portare al cambiamento. Può sicuramente provocare ma senza diventare un’ideologia o un giudizio. Ogni persona può giocare la sua parte, ma è indispensabile non restare indifferenti, usando le proprie carte e risorse per avviare il cambiamento e creare un mondo migliore, un nuovo modo di stare in relazione con le altre persone, prendendosene cura”, è il pensiero di Moretti. Identificare e poi abbandonare la propria comfort zone è il primo passo per realizzare una crescita personale anche secondo l’ospite dell’evento Giulia Blasi, scrittrice, conduttrice radiofonica e giornalista attenta alle tematiche di genere: “La crescita personale e collettiva non è una magia: è il risultato di un lavoro che facciamo su noi stesse e sulle cose del mondo su cui in qualche modo agire”.

Oltre a realizzare attività personalizzate nelle aziende, Fondazione Libellula attraverso progetti a impatto sociale offre un supporto concreto a donne che hanno subito violenza e che stanno percorrendo la strada verso l’autonomia, personale e professionale. Come un percorso negli ospedali per aiutare operatori e operatrici socio-sanitarie a riconoscere i segni della violenza e a rispondere alle necessità delle donne che ne sono vittime, e un programma di supporto al reinserimento lavorativo di donne maltrattate.

Progetto Libellula, Fondazione Libellula, Pierluca Mariti, Libellula Rebels


Elisa Marasca

Elisa Marasca

Elisa Marasca è giornalista professionista e consulente di comunicazione. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma post lauream presso la Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e ha poi ottenuto la laurea magistrale in Storia dell’arte presso l’Università di Urbino. Nel suo percorso di giornalista si è occupata prevalentemente di temi ambientali, sociali, artistici e di innovazione tecnologica. Da sempre interessata al mondo della comunicazione digital, ha lavorato anche come addetta stampa e social media manager di organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali, soprattutto in ambito culturale.

Premio Di Padre in Figlio, via alla 14esima edizione

Premio Di Padre in Figlio, via alla 14esima edizione

/
Il passaggio generazionale rappresenta un momento cruciale non solo per ...
Trump_DEI

C’è ancora un futuro per la DEI nell’era Trump?

Il discorso programmatico del neopresidente degli Stati Uniti Donald Trump ...
Sps Italia 2025 evolve al pari del mondo innovation

Sps Italia 2025 evolve al pari del mondo innovation

/
Cambia il mercato e il mondo dell’innovazione ed evolve anche ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs