Il futuro del Made in Italy, tra artigianalità e automazione

Le crisi recenti ci stanno abituando a cambiamenti improvvisi di scenario. Di fronte all’incertezza dei mercati, stabilimenti e sistemi di produzione devono diventare flessibili e anche il capitale umano deve essere in grado di aggiornare rapidamente competenze e abilità. Sempre più imprese italiane hanno saputo imporsi all’estero grazie alla combinazione di due caratteristiche fondamentali: artigianalità e automazione.

È quel che ha fatto Sitland, impresa della provincia di Vicenza specializzata in sedute e complementi d’arredo per l’ufficio. Davide Fiorese, Managing Director di Sitland, ospite della terza puntata di L’Italia in fabbrica, il Dietro le quinte del Manifatturiero italiano, il podcast di Parole di Management dedicato al mondo della Manifattura, ci ha raccontato come l’azienda abbia saputo affiancare alla ricerca di design e di qualità del prodotto una grande attenzione alla tecnologia.

artigianalità, made in Italy, automazione, Sitland, Davide Fiorese

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

/
Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e ...
paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

/
Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, ...
formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

/
Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs