Il ritorno alla Supply chain locale

Già prima della pandemia, altri eventi, come la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, stavano contribuendo ad aumentare l’incertezza delle filiere globali. Ora che il covid-19 ha messo a nudo tutta la fragilità di catene produttive lunghe e distanti, improntate alla massima efficienza ma molto meno alla prevenzione di eventuali interruzioni, le imprese sembrano decise a ripensare il loro approccio alla Supply chain. Come? Accorciando le filiere, innanzitutto, e abbandonando la dimensione globale per abbracciarne una molto più locale. Addirittura sul campo.

È quello che ha fatto Mutti, la storica azienda parmigiana di conserve di pomodoro, che ha portato ai massimi livelli il concetto di km 0, brevettando una mini-fabbrica mobile pensata per trasportare lo stabilimento produttivo direttamente sui campi di pomodoro.

Con quasi 5 milioni di quintali di pomodori trasformati, Mutti è tra i principali produttori italiani di conserve. Ed è da sempre molto attenta a rispettare l’originalità del processo produttivo tradizionale. Nella nuova puntata di L’Italia in fabbrica, il podcast di Parole di Management dedicato al mondo del Manifatturiero italiano, Giorgio Lecchi, Industrial Director di Mutti, racconta com’è nato e come funziona il progetto InstaFactory.

sostenibilità, Supply chain, Mutti, InstaFactory, tracciabilità

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

/
Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e ...
paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

/
Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, ...
formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

/
Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs