L’Additive Manufacturing, dall’idea al mercato

Nata per ridurre i tempi di costruzione dei prototipi, la fabbricazione additiva è diventata a pieno titolo una tecnica manifatturiera che può integrare o sostituire le tecnologie convenzionali per produrre componenti definitivi e materiali metallici senza la necessità di stampe e attrezzature di produzione, aggiungendo progressivamente materiale strato dopo strato.

Insieme alla digitalizzazione della fabbrica, l’Additive Manufacturing è uno dei due pillar scelto come core business dal Competence Industry manufacturing (Cim) 4.0, il competence center nato dalla sinergia tra 23 grandi imprese e due centri di ricerca, il Politecnico e l’Università di Torino.

Nella nuova puntata di L’Italia in fabbrica, il podcast di Parole di Management dedicato al Manifatturiero italiano, Luca Iuliano, Professore Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Produzione al dipartimento di ingegneria gestionale del Politecnico di Torino, nonché presidente del Cim 4.0, spiega cos’è la fabbricazione additiva e come può essere di aiuto alle imprese.

Additive manufacturing, competence center, Cim 4.0, Luca Iuliano

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

/
Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e ...
paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

/
Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, ...
formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

/
Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs