L’AI e la collaborazione tra ricerca e impresa

Dal controllo intelligente sulla qualità delle scarpe in lavorazione agli scaffali che monitorano le scelte di acquisto dei clienti. Grazie alle crescenti capacità computazionali e alle immense quantità di dati raccolti, oggi l’Intelligenza Artificiale non è più soltanto materia di ricerca, ma interviene attivamente nella vita delle aziende.

I sistemi di egocentric vision permettono, ad esempio, di avere una panoramica dal punto di vista dell’operatore sul prodotto che si sta lavorando, misurandone i parametri quantitativi e qualitativi. Il Machine Learning permette di imparare dai dati raccolti e di avanzare previsioni sul funzionamento delle macchine, in funzione predittiva della manutenzione. Le GAN, Generative Adversarial Networks, sono in grado non solo di incamerare dati, ma anche di generarne di nuovi, permettendo a designer e stilisti di avere spunti sempre nuovi a partire da creazioni esistenti.

Nella nuova puntata di L’Italia in fabbrica, il podcast di Parole di Management dedicato al Manifatturiero italiano, Emanuele Frontoni, Professore di Informatica e computer vision al dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche, racconta come le strumentazioni intelligenti stiano cambiando già oggi le produzioni di alcuni settori trainanti del Made in Italy.

Una_finestra_sul_mondo

Una finestra sul mondo (del lavoro)

/
Il lavoro ha rappresentato l’espressione di vita del Novecento. Tuttavia, ...
Persone_oltre_il_lavoro

Persone oltre il lavoro

/
Rumori, ritmi, processi di lavoro. Entrare in una fabbrica, per ...
Togliere_fatica_al_lavoro_con_la_tecnologia

Togliere fatica al lavoro con la tecnologia

/
Una situazione imprevedibile. Un nuovo mondo. L’informatizzazione in Italia, come ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs