Giovanni_Vaia

L’era della collaborazione tra uomo e macchina

L’Intelligenza Artificiale sta giocando un ruolo sempre più importante nella nostra vita quotidiana, dando spesso un contributo decisivo specie in contesti aziendali. Oggi le macchine intelligenti sono in grado di immagazzinare quantità enormi di dati, di segnalare errori nei processi, persino di prevedere eventuali guasti.

L’ultima parola spetta ancora all’uomo? Come cambia, in quei contesti, il processo decisionale e la valutazione dell’errore? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Vaia, Professore di Digital Management all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nonché direttore scientifico del Digital Enterprise Lab, il laboratorio di ricerca e sperimentazione sul digitale dell’ateneo veneziano, ospite di una nuova puntata di L’Italia in fabbrica, il Dietro le quinte del manifatturiero italiano, il podcast di Parole di Management dedicato all’innovazione e alle imprese italiane.

Per molte mansioni, le più ripetitive e routinarie, stiamo già assistendo a un processo di sostituzione progressiva, con le macchine che prendono il posto dei lavoratori. Senza immaginare un mondo del lavoro popolato soltanto da robot, che effetti avrà la diffusione dell’Intelligenza Artificiale? Segnerà inevitabilmente la perdita di migliaia di posti di lavoro o creerà nuovi mestieri e nuove competenze?

Intelligenza artificiale, ai, Giovanni Vaia

lavoro_desiderato_o_lavoro_posseduto

Lavoro posseduto o lavoro desiderato?

/
Il mondo è cambiato e, con esso, la vita e ...
paese_che_vai_lavoratore_che_trovi

Paese che vai, lavoratore che trovi

/
Il nostro Paese è stato fortemente colpito dal fenomeno dell’emigrazione, ...
formati_per_la_fabbrica

Formati per la fabbrica

/
Negli Anni 60 esisteva il mito delle scuole professionali diurne ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs